Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / NUOVO DEPOSITO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: NUOVO DEPOSITO

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2017 alle ore 17:33

"fiorrini" ha scritto:
Salve a tutti. A conclusione della cosa vi illustro come è andata. Ho chiamato il Tecinco dell'Agenzia. Gli ho spiegato di aver ridotto la distorsione 1.77 e che non modificavo le misure ne le superfici. Ho inviato il nuovo tipo, citando in relazione le motivazioni, secondo della disorsione e citando inoltre il precedente tipo non approvato ma depositato.

E' stato APPROVATO anche con la distorsione di 1.77

Saluti a tutti





Salve

ti è già stato rilasciato il secondo originale?



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fiorrini
NARUTO

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
29

Località
LIVORNO

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2017 alle ore 09:25

Si

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2017 alle ore 22:31

Le mie linee di principio si fondano su questi ragionamenti. Esiste una norma, prassi ecc. che tratta di depositi di tipi di aggiornamento per gli invii telematici diversi dalle norme prassi ecc. regolarmente uscite per i Pregeo da presentare in front'office ed oggetto di sola sospensione e non di bocciatura totale? A me non risulta. Se esistono sono ben lieto di venirne a conoscenza visto che ora le ignoro. Quando invio un atto di aggiornamento sottoscrivendolo con firma digitale di fatto rendo conforme all'originale un documento identico che devo conservare per almeno 5 anni. Uno degli elementi che attestano la conformità perfetta all'originale è proprio il codice di riscontro. E' pur vero che se modifico una lettera della relazione tecnica il tipo rimane sempre quello che è per quanto riguarda l'aspetto catastale e/o della norma legata alle lottizzazioni non autorizzate (per tale motivo è stato previsto l'obbligo di deposito). Rimane sempre il fatto che non abbiamo delle norme e/o prassi che smentiscono le mie linee di principio. In linea di principio quello che dice il tecnico catastale a me non importa nulla perchè non siamo degli studenti per cui non facciamo, firmiamo e/o inviamo quello che ci dice o ci dice di fare il "professore" o il "maestro". Non siamo dei professionisti ed ognuno si prende la propria responsabilità di quello che fa. Certo un Giudice pignolo non condannerà mai un tecnico che ha inviato un tipo leggermente diverso da quello depositato. Ma condanne a parte a mio avviso le norme vanno interpretate per fare in modo che abbiamo meno rogne possibili in caso di contestazioni. Si pensi ad un soggetto qualsiasi che inizia un contenzioso con le altre parti e con il tecnico, interessati dal tipo di aggiornamento. Non succede mai. E' raro. Ma se trovi un rognoso si attacca pure al tipo depositato leggermente diverso da quello inviato. Comunque a parte i casi estremi, cambiando leggermente argomento, non ho ancora trovato un tecnico che fa firmare alle parti le stampe non telematiche di Pregeo e Docfa. Anche perchè non è successo mai nulla e quindi a maggior ragione si continuano a far firmare le copie conformi degli originali (infatti si firma un documento in cui si parla di rappresentazione informatica degli originali sottoscritti da tutti, anche se mai sottoscritti detti originali). E' come se il Notaio ti fa firmare la copia conforme di un atto originale che non ha mai firmato nessuno. Io questi problemi o pseudo problemi me li pongo. Gli altri oppure alcuni altri un pò meno. Anche la nostra professione è libera e ognuno pensa di fare o interpretare le norme e/o prassi come vuole. In Italia tutto quello che non è espressamente permesso è teoricamente vietato. Tutti fanno finta di non vedere. Finchè non viene il terremoto e sempre tutti ricadono dalle nuvole scoprendo che la casa crollata era abusiva. Pur se non regge il paragone io mi sento sempre di dire la mia e sono ben lieto quando qualcuno mi contesta i ragionamenti. Ma sono lieto quando mi dicono: che cosa stai dicendo? a pagina tot di tale articolo di tale Legge o di tale Circolare si dice il contrario di quello che hai detto. Ebbene in materia di deposito tipi di aggiornamento inviati telematicamente l'unica cosa certa ora è che il Catasto chiede mensilmente ai Comuni: è vero che il geom. Tizio ha presentato un tipo per la Ditta Caio e per la particella XYZ? Il Comune risponde si o no. Se chiedessero "corrisponde il seguente codice di riscontro al tipo depositato?", per una piccola parte dei tipi depositati il Comune risponderebbe di sicuro no, non corrisponde. Io, da parte mia, odio i "no".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
925

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2017 alle ore 07:56

EALFIN , non metto in discussione la serietà e la bontà di ogni tua risposta , ma che ti sei mangiato un libro ???? ad ogni risposta che ci vuole mezz'ora per leggerla ?????

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie