Forum
Autore |
Non rilevato altimetricamente e fuori dal triangolo?? bis... |

Giolyyy
Iscritto il:
18 Maggio 2011
Messaggi:
2
Località
|
Salve a tutti....ho un grande problema...sto effettuando un tipo mappale più un nuovo fabbricato, ho rilevato altimetricamente tutto...stazioni, pf, e anche un punto del fabbricato, le stazioni ricadone tutte nel triangolo fiduciale...ma mi da questi errori: Risultati Elaborazione ELENCO DEGLI ERRORI CHE INIBISCONO IL PROCESSO DI APPROVAZIONE AUTOMATICA: [NOAPPAUTOM] Nessun punto dell'oggetto del rilievo (fabbricato) e' stato rilevato altimetricamente Trattamento di Atto di Aggiornamento di tipologia : 18 -> TF - Tipo Frazionamento + Mappale PF22/0050/B085 Trovato nella TAF PF10/0060/B085 Trovato nella TAF PF38/0060/B085 Trovato nella TAF In base all'est media inserita (37687) il calcolo prosegue nella rappresentazione cartografica Cassini-Soldner: rototraslazione effettuata sulla posizione TAF dei 2 PF rilevati dello stesso foglio citato nella riga 0 parametri adattamento : rotazione 98.1477 gc parametri adattamento : coeff. scala 1.0021 unita' Compensazione Planimetrica Rilievo eseguito con n=3 osservazioni sovrabbondanti s.q.m. dell'unita' di peso a priori 0.00860 s.q.m. dell'unita' di peso a posteriori 0.00063 s.q.m. dell'unita' di peso interna 0.00098 s.q.m. dell'unita' di peso esterna 0.65024 Numero di cicli di compensazione 3 Correzioni d'orientamento e relativi sqm nome stazione N. ripetiz. Correzione[GC] sqm[CC] 100 0 98.14766 +/- 5.73 200 0 98.14766 +/- 4.75 300 0 98.14766 +/- 3.50 400 0 98.14766 +/- 3.70 Mutue Distanze tra i Punti Fiduciali Coppia PF dalla TAF Misurata sqm diff. PF22/0050/B085-PF10/0060/B085 695.431 695.452 0.002 -0.021 PF22/0050/B085-PF38/0060/B085 800.824 800.574 0.003 +0.251 PF10/0060/B085-PF38/0060/B085 366.754 365.981 0.002 +0.773 Misura con la maggiore probabilita' di errore poi, dopo che provo a confermare lo stralcio mi dice anche questo: Stazioni del rilievo esterne oltre la tolleranza alla maglia dei fiduciali [vedi diagnostica elaborazione] Per questo tipo di atto di aggiornamento è inderogabile il rilievo altimetrico di almeno un punto dell'oggetto del rilievo in caso possa servire vi mando anche il libretto: 0|14042011|5|B085|0060|4183| 9|***|10|20|37687|PREGEO 10.00-G,Stda 4.09|18|Rilievo Celerimetrico effettuato con| 6|DettaglioTipoAgg=(18) - TF - Tipo Frazionamento + Mappale| 6|Stazione Totale Nikon NPL-820| 1|100|Picchetto in Ferro| 2|PF22/0050/B085|212.0924|99.7195|453.951|Palo in cls cement. Perri/Lia Pe| 2|101|17.9657|25.682|Spigolo fabbricato| 2|102|29.0082|98.6725|28.775|Spigolo fabbricato| 2|103|10.4957|19.510|Spigolo recinto| 2|200|392.3662|102.9354|43.391|Picchetto in Ferro| 1|200|Picchetto in Ferro| 2|100|192.3662|97.0646|43.391|Picchetto in Ferro| 2|201|162.3464|22.126|Spigolo fabbricato| 2|202|127.9098|10.308|Spigolo fabbricato| 2|203|113.5538|15.184|Spigolo fabbricato| 2|204|137.5895|4.612|Spigolo fabbricato| 2|205|58.7828|30.034|PA| 2|300|385.5973|100.1458|174.602|Picchetto in Ferro| 1|300|Picchetto in Ferro| 2|200|185.5973|99.5842|174.602|Picchetto in Ferro| 2|PF10/0060/B085|331.3664|100.8362|76.136|Spig. SE e Sud Fabbr.| 2|400|87.0397|99.1261|291.397|Picchetto in Ferro| 1|400|Picchetto in Ferro| 2|300|287.0397|100.8739|291.397|Picchetto in Ferro| 2|PF38/0060/B085|65.6038|102.2185|14.351|Confine tra le p.lle 585-586| 7|5|101|102|203|202|101|RC| 7|2|103|204|RC| 6| ***** Relazione Tecnica ***** | 6|Rilievo relativo all'accatastamento di un fabbricato ricadente nel | 6|foglio di mappa n.6 del comune di Botricello particella n.4183. Il | 6|rilievo è stato effettuato con quattro stazioni celerimetriche di cui | 6|la 100, la 200, la 300 e la 400, dalle quali si sono osservati i tre | 6|punti fiduciali PF22 del foglio di mappa n.5, e PF10 e PF38 del foglio | 6|di mappa n. 6, formando un triangolo fiduciale ai fini di contenere | 6|sia l'oggetto del rilievo che le stazioni sopra citate nei limiti, | 6|come previsto dalla circolare 2/88. | 6| ***** Fine Relazione ***** | 8|PF38/0060/B085|-23827.290000|37946.066000|50|CONFINE TRA LE P.LLE 585-586 P.A. GALLUCCI| 8|PF10/0060/B085|-23462.830323|37905.105956|50|SP. SE E SUD FABBR. (BAGNATO-ERRIGO A. N. 2313)| 8|PF22/0050/B085|-23509.004000|37211.210000|50|PALO IN CLS CEMENT. PERRI/LIA PE.| Vi prego aiutatemi, altrimenti il mio capo mi lincia!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

palina83
Iscritto il:
12 Gennaio 2010
Messaggi:
47
Località
|
il libretto non è definito altimetricamente in quanto in nessuna stazione è definita l'altezza. se usi un programma per esportare il libretto in pregeo assicurati che si spuntata l'apposita opzione (es. io us meridiana nella definizione delle righe 0 e 9 del libretto va "spuntata" l'elaborazione come pregeo 10)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
ritengo che essere coerente è sempre una regola importante! io voglio esserlo! centinaia di volte ho sollecitato a rispettare le regole che tuttora sono in vigore in questo sito! la prima dice: non postare argomenti già in discussione e quando lo devi fare usa l'accortezza di indicare un titolo dell'argomento, chiaro e facilmente rintracciabile ad altri che avranno lo stesso problema! evitare di scrivere help! Aiuto! e simili..... eccc... ecc... tu d'acchitto ne hai sforate due...... in codesta maniera danneggi il sito e te stesso!
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"palina83" ha scritto: il libretto non è definito altimetricamente in quanto in nessuna stazione è definita l'altezza. se usi un programma per esportare il libretto in pregeo assicurati che si spuntata l'apposita opzione (es. io us meridiana nella definizione delle righe 0 e 9 del libretto va "spuntata" l'elaborazione come pregeo 10) Fosse l'unico dei problemi! a) non vedo punti ribattuti; b) manca la riga 3; c) mancano i vertici d'inquadramento cartografico; d) manca una riga (o più righe) 6 per specificare a cosa si riferiscono i contorni; e) la nota relativa alla strumentazione è "spezzata". Saluti 8O
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
e la particella madre dove la mettiamo? vado a mangiare che è meglio saluti.
|
|
|
|

niko83
Iscritto il:
24 Ottobre 2005
Messaggi:
137
Località
|
"jema" ha scritto: "palina83" ha scritto: il libretto non è definito altimetricamente in quanto in nessuna stazione è definita l'altezza. se usi un programma per esportare il libretto in pregeo assicurati che si spuntata l'apposita opzione (es. io us meridiana nella definizione delle righe 0 e 9 del libretto va "spuntata" l'elaborazione come pregeo 10) Fosse l'unico dei problemi! a) non vedo punti ribattuti; b) manca la riga 3; c) mancano i vertici d'inquadramento cartografico; d) manca una riga (o più righe) 6 per specificare a cosa si riferiscono i contorni; e) la nota relativa alla strumentazione è "spezzata". Saluti 8O Inoltre mancano l' altezza strmentale e del prisma ed i PF non sono definiti altimetricamente, cerco di spiegarmi meglio, dovresti aggiornare i PF tramite l'archivio Punti Fiduciali Gestione Punti Fiduciali. Comunque senza offenderti forse sarebbe il caso di chiedere aiuto a qualche collega della zona con più esperienza perchè il libretto così come è non va bene Saluti
|
|
|
|

lucabgeom
Iscritto il:
01 Aprile 2005
Messaggi:
318
Località
Felsina
|
"jema" ha scritto: "palina83" ha scritto: il libretto non è definito altimetricamente in quanto in nessuna stazione è definita l'altezza. se usi un programma per esportare il libretto in pregeo assicurati che si spuntata l'apposita opzione (es. io us meridiana nella definizione delle righe 0 e 9 del libretto va "spuntata" l'elaborazione come pregeo 10) Fosse l'unico dei problemi! a) non vedo punti ribattuti; b) manca la riga 3; c) mancano i vertici d'inquadramento cartografico; d) manca una riga (o più righe) 6 per specificare a cosa si riferiscono i contorni; e) la nota relativa alla strumentazione è "spezzata". Saluti 8O f) manca l' altezza del prisma nelle righe 2 con l' altimetria
|
|
|
|

jonni1
Iscritto il:
07 Settembre 2006
Messaggi:
103
Località
|
"niko83" ha scritto: "jema" ha scritto: "palina83" ha scritto: il libretto non è definito altimetricamente in quanto in nessuna stazione è definita l'altezza. se usi un programma per esportare il libretto in pregeo assicurati che si spuntata l'apposita opzione (es. io us meridiana nella definizione delle righe 0 e 9 del libretto va "spuntata" l'elaborazione come pregeo 10) Fosse l'unico dei problemi! a) non vedo punti ribattuti; b) manca la riga 3; c) mancano i vertici d'inquadramento cartografico; d) manca una riga (o più righe) 6 per specificare a cosa si riferiscono i contorni; e) la nota relativa alla strumentazione è "spezzata". Saluti 8O Inoltre mancano l' altezza strmentale e del prisma ed i PF non sono definiti altimetricamente, cerco di spiegarmi meglio, dovresti aggiornare i PF tramite l'archivio Punti Fiduciali Gestione Punti Fiduciali. Comunque senza offenderti forse sarebbe il caso di chiedere aiuto a qualche collega della zona con più esperienza perchè il libretto così come è non va bene Saluti :oops: da un primo sguardo mi sembra che manchi anche la catena topografica
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Adessoooooo manca anche Giolyyyyyyyyy !!!!!!!!! Che il suo capo l'abbia linciatooooo....? Saluti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"Pincopalina" ha scritto: e la particella madre dove la mettiamo? 4183 "niko83" ha scritto: Inoltre mancano l' altezza strmentale e del prisma ed i PF non sono definiti altimetricamente, cerco di spiegarmi meglio, dovresti aggiornare i PF tramite l'archivio Punti Fiduciali Gestione Punti Fiduciali. - l'assenza dell'altezza strumentale è già stata messa all'attenzione da Pincopalina; - per quanto riguarda le quote dei vertici, vedasi punto successivo; - la mancanza delle righe 8 altimetriche, immagino sia dovuta alla "pulizia" fatta da Giolyyy, prima che fosse linciato. :wink: "lucabgeom" ha scritto: f) manca l' altezza del prisma nelle righe 2 con l' altimetria non è necessario che l'intero libretto sia altimetrico "jonni1" ha scritto: da un primo sguardo mi sembra che manchi anche la catena topografica già menzionata (= riga 3)
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
"jema" ha scritto: "Pincopalina" ha scritto: e la particella madre dove la mettiamo? 4183 "niko83" ha scritto: Inoltre mancano l' altezza strmentale e del prisma ed i PF non sono definiti altimetricamente, cerco di spiegarmi meglio, dovresti aggiornare i PF tramite l'archivio Punti Fiduciali Gestione Punti Fiduciali. - l'assenza dell'altezza strumentale è già stata messa all'attenzione da Pincopalina; - per quanto riguarda le quote dei vertici, vedasi punto successivo; - la mancanza delle righe 8 altimetriche, immagino sia dovuta alla "pulizia" fatta da Giolyyy, prima che fosse linciato. :wink: "lucabgeom" ha scritto: f) manca l' altezza del prisma nelle righe 2 con l' altimetria non è necessario che l'intero libretto sia altimetrico "jonni1" ha scritto: da un primo sguardo mi sembra che manchi anche la catena topografica già menzionata (= riga 3) salve per particella madre intendevo nel libretto alla riga 7,faccio un esempio: 7|5|101|102|203|202|101|RC|BBB|4183 7|2|103|204|RC| saluti!
|
|
|
|

Giolyyy
Iscritto il:
18 Maggio 2011
Messaggi:
2
Località
|
okok.. ho seguito tutti i vostri consigli ma il problema persiste... vi rimando il libretto modificato, inutile rimettere gli errori xkè sono uguali identici a quelli di prima...poi le informazioni altimetriche me le elimina in automatico dopo l'elaborazione esseno 9999,00: 0|14042011|5|B085|0060|4183| 9|***|10|20|37687|PREGEO 10.00-G,Stda 4.09|18|Rilievo Celerimetrico effettuato con| 6|DettaglioTipoAgg=(18) - TF - Tipo Frazionamento + Mappale| 6|Stazione Totale Nikon NPL-820| 1|100|1.46|Picchetto in Ferro| 2|PF22/0050/B085|212.0924|99.7195|453.951|Palo in cls cement. Perri/Lia Pe| 2|101|17.9657|25.682|Spigolo fabbricato| 2|102|29.0082|98.6725|28.775|Spigolo fabbricato| 2|103|10.4957|19.510|Spigolo recinto| 2|200|392.3662|102.9354|43.391|Picchetto in Ferro| 1|200|1.50|Picchetto in Ferro| 2|100|192.3662|97.0646|43.391|Picchetto in Ferro| 2|101|162.3464|22.126|Spigolo fabbricato| 2|202|127.9098|10.308|Spigolo fabbricato| 2|203|113.5538|15.184|Spigolo fabbricato| 2|204|137.5895|4.612|Spigolo fabbricato| 2|205|58.7828|30.034|PA| 2|300|385.5973|100.1458|174.602|Picchetto in Ferro| 1|300|1.49|Picchetto in Ferro| 2|200|185.5973|99.5842|174.602|Picchetto in Ferro| 2|PF10/0060/B085|331.3664|100.8362|76.136|Spig. SE e Sud Fabbr.| 2|400|87.0397|99.1261|291.397|Picchetto in Ferro| 1|400|1.51|Picchetto in Ferro| 2|300|287.0397|100.8739|291.397|Picchetto in Ferro| 2|PF38/0060/B085|65.6038|102.2185|14.351|Confine tra le p.lle 585-586| 7|5|101|102|203|202|101|RC| 7|2|103|204|RC| 3|4|100|200|300|400| 6| ***** Relazione Tecnica ***** | 6|Rilievo relativo all'accatastamento di un fabbricato ricadente nel | 6|foglio di mappa n.6 del comune di Botricello particella n.4183. Il | 6|rilievo è stato effettuato con quattro stazioni celerimetriche di cui | 6|la 100, la 200, la 300 e la 400, dalle quali si sono osservati i tre | 6|punti fiduciali PF22 del foglio di mappa n.5, e PF10 e PF38 del foglio | 6|di mappa n. 6, formando un triangolo fiduciale ai fini di contenere | 6|sia l'oggetto del rilievo che le stazioni sopra citate nei limiti, | 6|come previsto dalla circolare 2/88. | 6| ***** Fine Relazione ***** | 8|PF38/0060/B085|-23827.290000|37946.066000|50|CONFINE TRA LE P.LLE 585-586 P.A. GALLUCCI| 8|PF10/0060/B085|-23462.830323|37905.105956|50|SP. SE E SUD FABBR. (BAGNATO-ERRIGO A. N. 2313)| 8|PF22/0050/B085|-23509.004000|37211.210000|50|PALO IN CLS CEMENT. PERRI/LIA PE.|
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
l'altezza della palina, al punto 102 ce la vuoi mettere? poi la riga 3 la devi fare in questo modo: 3|4|PF22/0050/B085|100|200|300|400|PF38/0060/B085 nella lista i pf non ti compaiono, devi scriverli a mano e cliccare su accoda. elabora e dicci che problemi ti da. prima della riga 7 devi inserire la riga 6 dove scrivi una breve descrizione di quello che stai facendo, ad esempio: 6|contorno fabbricato| alla riga 9 non vedo la quota, l'hai tolta tu o non ce l'hai messa proprio? perchè non chiami un collega che ha più dimistichezza con certe cose? corte non ce ne metti? il problema della particella madre persiste ancora. Te lo bocciano all'infinito, ciao.
|
|
|
|

Geompeppeb
Iscritto il:
28 Dicembre 2009
Messaggi:
160
Località
|
e l'altezza del prisma? non la vedo nelle varie righe. Quoto tutto quello che hanno segnalato i colleghi!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|