Forum
Autore |
Monografia punto ausiliario |

geochecco
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
42
Località
Gaeta (Latina)
|
Buona domenica a tutti!! Perdonate l'ignoranza :oops: . Mi hanno chiesto all'ADT di consegnare la monografia di un punto ausiliario, che ho necessariamente usato in un rilievo. Vogliono la scheda ed il pdf, come per i punti fiduciali. Domanda: devo indicare P.A. al posto del numero del punto fiduciale quando creo la monografia e poi tutta la procedura è uguale o c'è qualcosa che non so? grazie 1000
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
non dovrei, perchè la ricerca avresti dovuto farla tu, anche per esercitarti ad usare al meglio questo sito, ma all'inizio settimana mi sento di darti un piccolo spunto: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... comunque se cerchi bene (e le modalità di come fare la ricerca sono ben spiegate nella home page!), troverai anche tanti altri post che trattano ampiamente il quesito da te posto! cordialità
|
|
|
|

VARES8
Iscritto il:
30 Luglio 2005
Messaggi:
288
Località
Varese
|
Procedi come nel caso di una nuova monografia (quindi senza numero), la raccolgono in un apposito registro consultabile manualmente (non da web).
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Veramente, nessuna normativa impone la redazione della monografia di un punto ausiliario. Un punto ausiliario è un punto che serve solo e per quel rilievo, in condizioni particolari. Se deve diventare a tutti gli effetti come un pf allora è meglio istituire un pf. ....o sbaglio?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"pzero" ha scritto: Veramente, nessuna normativa impone la redazione della monografia di un punto ausiliario. Un punto ausiliario è un punto che serve solo e per quel rilievo, in condizioni particolari. Se deve diventare a tutti gli effetti come un pf allora è meglio istituire un pf. ....o sbaglio? Non sbagli per niente. Anche nella nostra beneamata Toscana mi dicono (province di Lucca, Pisa e Livorno - dèh) che hanno questa usanza. Siccome il dirigente Regionale dell'ADt ci ha promesso un incontro con tutti i dirigenti provinciali avremo modo di approfondire e chiarire. E comunque è giusto il tuo pensiero che a quel punto conviene istituire un PF. Saluti a tutti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"geocinel" ha scritto: "pzero" ha scritto: Veramente, nessuna normativa impone la redazione della monografia di un punto ausiliario. Un punto ausiliario è un punto che serve solo e per quel rilievo, in condizioni particolari. Se deve diventare a tutti gli effetti come un pf allora è meglio istituire un pf. ....o sbaglio? Non sbagli per niente. Anche nella nostra beneamata Toscana mi dicono (province di Lucca, Pisa e Livorno - dèh) che hanno questa usanza. Siccome il dirigente Regionale dell'ADt ci ha promesso un incontro con tutti i dirigenti provinciali avremo modo di approfondire e chiarire. E comunque è giusto il tuo pensiero che a quel punto conviene istituire un PF. Saluti a tutti condivido sia pzero che geocinel sì ove ne ricorra il caso! però attenzione alle distanze minime con altri PF limitrofi ! cordialità
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geoalfa" ha scritto: "geocinel" ha scritto: "pzero" ha scritto: Veramente, nessuna normativa impone la redazione della monografia di un punto ausiliario. Un punto ausiliario è un punto che serve solo e per quel rilievo, in condizioni particolari. Se deve diventare a tutti gli effetti come un pf allora è meglio istituire un pf. ....o sbaglio? Non sbagli per niente. Anche nella nostra beneamata Toscana mi dicono (province di Lucca, Pisa e Livorno - dèh) che hanno questa usanza. Siccome il dirigente Regionale dell'ADt ci ha promesso un incontro con tutti i dirigenti provinciali avremo modo di approfondire e chiarire. E comunque è giusto il tuo pensiero che a quel punto conviene istituire un PF. Saluti a tutti condivido sia pzero che geocinel sì ove ne ricorra il caso! però attenzione alle distanze minime con altri PF limitrofi ! cordialità giusta sottolineatura. Saluti
|
|
|
|

figaro
Iscritto il:
28 Febbraio 2005
Messaggi:
112
Località
San Miniato (PI)
|
"geocinel" ha scritto: "pzero" ha scritto: Veramente, nessuna normativa impone la redazione della monografia di un punto ausiliario. Un punto ausiliario è un punto che serve solo e per quel rilievo, in condizioni particolari. Se deve diventare a tutti gli effetti come un pf allora è meglio istituire un pf. ....o sbaglio? Non sbagli per niente. Anche nella nostra beneamata Toscana mi dicono (province di Lucca, Pisa e Livorno - dèh) che hanno questa usanza. Siccome il dirigente Regionale dell'ADt ci ha promesso un incontro con tutti i dirigenti provinciali avremo modo di approfondire e chiarire. E comunque è giusto il tuo pensiero che a quel punto conviene istituire un PF. Saluti a tutti Confermo che almeno per Pisa occorre la monografia, addirittura fino all'avvento delle mappe wegis i PA venivano indicati in mappa. Speriamo nel buon esito dell'incontro. Cordialmente.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Il giorno 20 ero all'incontro di formazione su pregeo 10, presenti tutti i tecnici di tutte le ADT toscane. Quando, nell'illustrare le nuove funzioni di pregeo 10 (farò un resoconto dettagliato non appena ho cinque minuti di tempo) si parlava della gestione dei punti ausiliari un tecnico dell'agenzia si è azzardato a dire : e adesso come facciamo con le monografie dei punti ausiliari? Si è preso una partaccia dai dirigenti: "nessuna normativa lo prevede, non vi dovete azzardare a chiederle!" (si sono presi partacce anche su altri "usi e consumi" locali, ma pregeo 10 provvederà a "rimetterli in riga")
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|