Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Modesta entità o tipo ordinario ?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Modesta entità o tipo ordinario ?

stello

Iscritto il:
25 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Fasano

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 13:25

Salve a tutti.
Il problema che mi si è presentato è il seguente.
Devo riportare in mappa la sagoma di alcune strutture
a servizio di un centro balneare: una piscina, un pergolato
frangisole, un campo da bech volley ed uno da beach soccer.
Non essendo strutture coperte riporto il tutto con linee tratteggiate
e predispongo il tipo mappale per modesta entità, senza rilevare punti
fiduciali. Il tipo viene rifiutato per il seguente motivo:
"Utilizzare il rilievo ordinario e la codifica prevista da pregeo 10"
Interpellato il tecnico che ha sospeso il tipo questi asserisce che
avendo l'area dei campetti una superficie di 400 mq. non si può
parlare di modesta entita' e pretende il rilievo con i punti fiduciali.
Per la codifica in pregeo10... non so che dire in quanto secondo me
non è codificabile in approvazione automatica.
Vorrei un parere su questo problema e ringrazio in anticipo quanti
vorranno rispondere
Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6609

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 14:33

..sono curioso anch'io....io non ho mai sentito una cosa del genere, per cui a mio parere il tipo e' di modesta entita'...pero' attendiamo ulteriori commenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7308

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 15:16

"bioffa69" ha scritto:
..sono curioso anch'io....io non ho mai sentito una cosa del genere, per cui a mio parere il tipo e' di modesta entita'...pero' attendiamo ulteriori commenti.



Io invece sono curioso del fatto che bisogna accatastarle !!!! Scusate, non sono tutte strutture provvisorie, che si utilizzano solo in periodo balneare (per chi può) mica è lo stadio comunale che, quello si, deve essere inserito ed accatastato, non vorrei che fosse un trucco per farle definitive, in quel caso il gestore "pagasse" il canone al Demanio tutto l'anno, e non quei 4 spiccioli che pagano adesso e poi ne ricavono 100 volte in più in soli 2 mesi :evil: :evil: :evil: - E' proprio vero, le nostre belle spiagge, e sopratutto qui nel salento, stanno diventando strutture alberghiere molto redittizie per chi le gestisce.....più spiagge libere !!!! Scusate lo sfogo

www.lecceprima.it/articolo.asp?articolo=...

http://www.lecceprima.it/articolo.asp?articolo=28370

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 15:22

"stello" ha scritto:
...Per la codifica in pregeo10... non so che dire in quanto secondo me non è codificabile in approvazione automatica...

una semplice curiosità:
ma i tecnici delle AdT su cui lavorate, quando andate a chiedere lumi su un Tipo da approntare, non vi suggeriscono anche la codifica da utilizzare?
Quando capita a me le codifiche me le dicono senza che gliele chieda.
Capisco a scuola, quando il professore ti dice che hai sbagliato ma non ti dice dove.
Oppure sono io che ho la fortuna di trattare con tecnici dell'AdT diponibilissimi?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stello

Iscritto il:
25 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Fasano

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 15:55

ringrazio chi ha risposto ma, evidentemente ciò non esaurisce
l' argomento che è se il tipo è di modesta entità o tipo ordinario.
Per anonimo leccese:
Lo stabilimento di che trattasi è unicato in proprietà privata e non
su suolo demaniale e realittati con regolare permesso. - comunque
la cosa è poco attinente alla questione meramente tecnica.

Saluti e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 16:08

consiglierei una piacevole lettura della circolare 11/88

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6609

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 17:02

grazie pzero!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

talismatico

Iscritto il:
08 Luglio 2007

Messaggi:
346

Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 18:45

Salve!

Spero di non appesantire notevolmente l'argomento citando il D.M. 2 gennaio 1998, n.28

Art. 6 (Costruzioni di scarsa rilevanza cartografica o censuaria)
b) .......i manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le vasche e simili, purché abbiano modesta consistenza plano-volumetrica;


Niente di più facile che il tecnico catastale abbia considerato i manufatti come NON di modesta consistenza.

Saluti!

gAR

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 19:13

"talismatico" ha scritto:
Salve!

Spero di non appesantire notevolmente l'argomento citando il D.M. 2 gennaio 1998, n.28

Art. 6 (Costruzioni di scarsa rilevanza cartografica o censuaria)
b) .......i manufatti precari in lamiera o legname, le costruzioni in muratura di pietrame a secco, le tettoie, le vasche e simili, purché abbiano modesta consistenza plano-volumetrica;


Niente di più facile che il tecnico catastale abbia considerato i manufatti come NON di modesta consistenza.

Saluti!

gAR



ciao Angelo!

suggerisco di prepararsi nel migliore dei modi a fare ricorsi, i più dettagliati ed il più documentati possibile!

ne va del nostro amor proprio!

sarà motivo di notevoli discussioni e tutto sommato di possibilissimi nuovi incarichi se si saprà difendere il malcapitato!

vedete che poi, Fausto Savoldi e Bruno Razza, non è che avevano visto tanto male, quando hanno fatto i belli con la Alemanno?

o no?

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7308

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2011 alle ore 19:28

"stello" ha scritto:
ringrazio chi ha risposto ma, evidentemente ciò non esaurisce
l' argomento che è se il tipo è di modesta entità o tipo ordinario.
Per anonimo leccese:
Lo stabilimento di che trattasi è unicato in proprietà privata e non
su suolo demaniale e realittati con regolare permesso. - comunque
la cosa è poco attinente alla questione meramente tecnica.

Saluti e grazie



Si in effetti ho chiesto scusa per lo sfogo o.t., ma da come era stato esposto sembrava proprio attinente uno stabilimento balneare. L'amico talismatico conosce bene le tematiche e le problematiche delle attività turistiche balneari nel salento...vero ?? :wink:
Comunque a margine volevo aggiungere, che a volte certi aspetti meramente tecnici coinvolgono anche altri di tipo diverso, urbanistico, territoriale, salvaguardia etc..etc..., perchè, in maniera sintetica, non esporli contestualmente alla discussione tecnica ? Mi do la risposta da solo...se no non si finirebbe mai

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie