Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / lotti nel frazionamento, fusione e tipo mappale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore lotti nel frazionamento, fusione e tipo mappale

aleviking

Iscritto il:
30 Aprile 2007

Messaggi:
142

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 12:58

Nel caso di un frazionamento con successiva fusione e tipo mappale ho due dubbi: il primo riguarda qualità e classe delle particelle nascenti dal frazionamento, che non posso impostare (le caselle sono grigie);
il secondo è una differenza rispetto a quanto riportato nell'esempio FRAZIONAMENTO – MAPPALE con FUSIONE – 6.D del sito: perchè nel modello 3spc sia possibile variare la particella finale (che in realtà è costituita da diverse particelle, es. AAb, AAC, AAD, che costituiscono il lotto AAA), questa deve già esistere come "particella", non solo come lotto; se seguo quanto riportato nell'esempio mi da l'errore "la particella provvisoria AAA citata come originale non è stata costituita.
Se inserisco anche una particella AAA fra quelle che costituiscono il lotto AAA allora non mi da l'errore, ma non sono convintissimo di quanto sto facendo.
Sapete illuminarmi ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 15:18

qui a sx c'è un bella guida al modello censuario
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aleviking

Iscritto il:
30 Aprile 2007

Messaggi:
142

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 16:05

Simpatico !
Scrivevo appunto per segnalare che un esempio di tale guida, che ho letto prima di scrivere, mi provoca un errore in Pregeo, e sto chiedendo lumi in merito.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2009 alle ore 19:31

scusa non avevo capito che ti riferivi agli esempi da me citati, comunque l'indicazione che ti ho dato era solo per facilitarti il compito in quanto molto piu rapida di ogni altra spiegazione e non perke volessi snobbare il tuo quesito. In ogni caso, le plle derivate dal TF è ovvio che mantengano la stessa qualita e cl della madre; sul secondo devi costituire plla e AAA che analogamente rappresnta il lotto dove vanno a confluire le altre.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie