Forum
Argomento: Incoerenza particelle rilevate - mappa
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
"geom_fab" ha scritto: La cosa che mi lascia perplesso è che in lunghezza tutto torna. Ieri sono ri-uscito ad integrare le mie misure e da un'ulteriore sovrapposizione ho verificato che più o meno torna tutto cio che non si trova sul lato strada....il vero problema infatti penso sia proprio la strada. Sarà forse perchè sto operando al confine del foglio di mappa? Gli scarti tra i punti iperdeterminati sono contenuti (Ho iperdeterminato due PF ed un PA). Non ho apportato nessuna variazione di scala...la sovrapposizione l'ho effettuata sul CAD dopo aver elaborato il mio libretto in meridiana. Buon lavoro Secondo me la condizione di confine con la strada e limite di foglio è quella che genera il problema. Quindi, dopo esserti sincerato se la mappa d'impianto è la stessa cosa e verificato se c'è diferenza tra la superficie rilevata e quella censuaria, procederei comunque col frazionamento indicando la SR, o valutando l'ipotesi di un particellare. saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"robertopi" ha scritto: "geom_fab" ha scritto: La cosa che mi lascia perplesso è che in lunghezza tutto torna. Ieri sono ri-uscito ad integrare le mie misure e da un'ulteriore sovrapposizione ho verificato che più o meno torna tutto cio che non si trova sul lato strada....il vero problema infatti penso sia proprio la strada. Sarà forse perchè sto operando al confine del foglio di mappa? Gli scarti tra i punti iperdeterminati sono contenuti (Ho iperdeterminato due PF ed un PA). Non ho apportato nessuna variazione di scala...la sovrapposizione l'ho effettuata sul CAD dopo aver elaborato il mio libretto in meridiana. Buon lavoro Secondo me la condizione di confine con la strada e limite di foglio è quella che genera il problema. Quindi, dopo esserti sincerato se la mappa d'impianto è la stessa cosa e verificato se c'è diferenza tra la superficie rilevata e quella censuaria, procederei comunque col frazionamento indicando la SR, o valutando l'ipotesi di un particellare. saluti Salve Quoto anch'io Robertopi. Se vuoi che facciamo un esperimento , mi mandi l'estratto e il rilievo estrapolato da pregeo con OK_OneLib. cordialmente cordialmente
|
|
|
|

geom_fab
Iscritto il:
28 Maggio 2009
Messaggi:
175
Località
|
Salve Le ho madato la cartella estrapolata con la Sua utility. Spero possa aiutarmi. Grazie e Buon lavoro
|
|
|
|

geom_fab
Iscritto il:
28 Maggio 2009
Messaggi:
175
Località
|
Salve, vi aggiorno sulla vicenda: oggi ho avuto un colloquio con il "capo" della sezione Terreni. Mi ha consigliato di procedere nel seguente modo: - informare preventivamente le parti contraenti che per la p.lla 199 lo stato dei luoghi non corrisponde con quello di diritto, in quanto la strada in realtà taglia in due la p.lla 199, oggetto della futura vendita; - procedere con il frazionamento ricavando la lunghezza della dividente per via grafica, indicando il tutto in relazione ed ovviamente lasciare nel libretto delle misure le reali misurazioni effettuate in loco; Cosa ne pensate??? Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
"geom_fab" ha scritto: Salve, vi aggiorno sulla vicenda: oggi ho avuto un colloquio con il "capo" della sezione Terreni. Mi ha consigliato di procedere nel seguente modo: - informare preventivamente le parti contraenti che per la p.lla 199 lo stato dei luoghi non corrisponde con quello di diritto, in quanto la strada in realtà taglia in due la p.lla 199, oggetto della futura vendita; - procedere con il frazionamento ricavando la lunghezza della dividente per via grafica, indicando il tutto in relazione ed ovviamente lasciare nel libretto delle misure le reali misurazioni effettuate in loco; Cosa ne pensate??? Grazie e buon lavoro In parte era quello che avevo proposto, quindi concordo saluti
|
|
|
|

geom_fab
Iscritto il:
28 Maggio 2009
Messaggi:
175
Località
|
Altri pareri?? Principalmente desideravo sapere se è giusto comportarsi nel seguente modo: - ricavare la lunghezza della dividente graficamente sulla base dell'estratto di mappa; - indicare i confini della p.lla 199 con linea VERDE continua; Altro quesito: domani dovrò ri-andare in campagna per posizionare i picchetti definitivi della nuova linea dividente in quanto i "contraenti" stanno ancora decidendo il futuro confine. All'atto dell'apposizione dei picchetti, è giusto far firmare alle parti un verbalino, nel quale dichiarano che accettano la posizione degli stessi? Questo per evitare che il giorno dopo la presentazione del frz possano decidere diversamente... Buon lavoro e grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|