Forum
Autore |
Impossibilità ad eseguire le misure |

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
Salve a tutti colleghi, ho un problema abbastanza grosso, devo fare l'inserimento in mappa di una porzione di fabbricato che è stata ampliata, il la porzione oggetto di rilievo è accessibile soltanto da una corte comune, fino a qui sembra tutto normale, la cosa anomala è che in questa corte è comproprietario una "simpatica" persona che mi ha detto che se mi vede far misure mi sfascia le gambe e se non ci riesce mi denuncia dicendo che sono entrato per rubare. Io non voglio di certo dover ricorrere ad avvocati per un tm di un ampliamento che è poco più grande di un pollaio, ma dato che questa persona mi ha già dato fastidio altre volte per una questione di principio non voglio di certo cedere, so benissimo che ha realizzato delle opere abusive e stavo pensando di ricordarglielo, il fatto che se questa piccola cosa viene a saperlo il mio cliente parte immediatamente una denuncia dato che sono 30 anni che litigano e non mi sembra proprio il caso di gettare benzina sul fuoco, anche se sarebbe l'ora che qualcuno gli fà passare la voglia di fare il prepotente dato che anche se è odiato da tutti gli è sempre andata bene A voi è capitata una cosa simile? se si avete qualche consiglio Non so voi ma io ma io certe cose proprio non le comprendo
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
Calma, sangue freddo e mente lucida. Tu devi espletare, nel miglior modo possibile, l'incarico ricevuto, il resto non ti interessa. Non farti coinvogere in situazioni tra vicini che a te non devono interessare. Accertati che non ci siano procedimenti giudiziari in corso sulla titolarità degli immobili che devi trattare [quote]la cosa anomala è che in questa corte è comproprietario una "simpatica" persona [/quote] Mi preoccupereri di questo. Una volta che sei convinto di poter procedere senza ledere diritti altrui, sono sicuro che il modo di ricavarti le misure lo trovi, magari con uno strumento che misura con laser, o se si tratta di piccolo ampliamento, con misure ricavate dall'interno con l'aggiunta dello spessore dei muri perimetrali, etc. Saluti
|
|
|
|

ALEMARO
Iscritto il:
26 Novembre 2004
Messaggi:
359
Località
|
................Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione, E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser ...ma niente in confronto a quello che succede ai geometri!!! benvenuto nella libera professione!!! :wink: :wink: ale
|
|
|
|

Neroazzurro
Iscritto il:
22 Aprile 2009
Messaggi:
127
Località
|
Il problema che l'oggetto del rilievo è visibile soltanto dalla corte interna, anche ad avere uno strumento laser non riesco comunque perchè non è visibile dall'esterno servirebbe un gps ma in zona non conosco nessuno che lo ha, quindi devo per forza entrare, per il discorso di non farmi coinvolgere è un discorso che condivido anche se questo tizio mi ha già pestato i piedi altre volte, vederlo bruciato al rogo non mi dispiacerebbe, ma essendo un tecnico non posso permettermi di avviare casini e quindi spero di riuscire ad evitare di utilizzare lo strumento del ricatto. Se fossi in altra posizione e non in quella di tecnico gli farei passare io la voglia di fare il gradasso (in media questo tizio fà 5-6 esposti all'anno solo per il gusto di rompere le balle al prossimo), comunque sono convinto che prima o poi troverà qualcuno che gli tira fuori gli scheletri dall'armadio, aspetto solo che succeda per godermi lo spettacolo e ridere
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
allora, premettendo che il soggetto non sta bene con la testa, io farei in questo modo, prima di tutto andrei dai carabinieri, per denunciarlo, in quanto ti ha fatto una minaccia verbale non da poco, "sfasciarti le gambe", poi dopo la denuncia andrei ad effettuare il rilievo su terreno accompagnato dai carabinieri, insomma, non e che i carabinieri devono stare li tutta la durata delle operazioni, ma gli dovrebbero far aprire la proprietà, oppure avvertire il proprietario che tu devi accedere al terreno per poter effettuare un rilievo, in quanto la zona e visibile solo dalla sua proprietà. se non vuoi denunciarlo prima, allora segui il secondo consiglio che ti ho dato, vai dai carabinieri gli spieghi la situazione, vi accordate sul giorno e ora in cui dovresti accedere alla proprietà, ed il gioco e fatto, non ti dimenticare poi di allacciarti al petto il tesserino rilasciato dal collegio dei geometri, quello di riconoscimento per intenderci. Vero che la proprietà e privata, ma un Geometra ha tutto il diritto di accedervi momentaneamente, per effettuare un atto di aggiornamento, se poi il fabbricato e stato segnalato dall'agenzia del territorio, come mai dichiarato, a maggior ragione, ciao e buon lavoro.
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
ciao tempo fa il nostro collegio ci ha inviato una circolare proprio sull'argomento ti cito le parti più importanti: "con la presente si rammenta che nel qual caso durante le operazioni di rilievo per la redazione dei tipi...etc.....nel caso non fosse possibile, si fa presente che in base all'art.10 del Decreto del Ministero delle Finanze n.28 del 02.01.1998 è possibile accedere ai PF siti nelle proprietà private previo preavviso di almeno sette giorni e muniti di speciale tessera di riconoscimento rilasciata dal collegio. a tal fine si trascrive letteralmente il predetto art.10 Accesso alla proprieta' privata. Testo: in vigore dal 11/03/1998 1. Per le operazioni di formazione e di conservazione del catasto dei fabbricati, i funzionari degli uffici del territorio, espressamente delegati e muniti di speciale tessera di riconoscimento, hanno diritto di accedere alle proprieta' private dietro preavviso di almeno sette giorni. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche ai tecnici professionisti abilitati alla redazione di atti di aggiornamento cartografico, limitatamente all'accesso, ove necessario, a punti fiduciali. Gli ordini professionali rilasciano, a tal fine, speciali tessere di riconoscimento." spero sia utile saluti
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
"Pincopalina" ha scritto: allora, premettendo che il soggetto non sta bene con la testa, io farei in questo modo, prima di tutto andrei dai carabinieri, per denunciarlo, in quanto ti ha fatto una minaccia verbale non da poco, "sfasciarti le gambe", poi dopo la denuncia andrei ad effettuare il rilievo su terreno accompagnato dai carabinieri, insomma, non e che i carabinieri devono stare li tutta la durata delle operazioni, ma gli dovrebbero far aprire la proprietà, oppure avvertire il proprietario che tu devi accedere al terreno per poter effettuare un rilievo, in quanto la zona e visibile solo dalla sua proprietà. se non vuoi denunciarlo prima, allora segui il secondo consiglio che ti ho dato, vai dai carabinieri gli spieghi la situazione, vi accordate sul giorno e ora in cui dovresti accedere alla proprietà, ed il gioco e fatto, non ti dimenticare poi di allacciarti al petto il tesserino rilasciato dal collegio dei geometri, quello di riconoscimento per intenderci. Vero che la proprietà e privata, ma un Geometra ha tutto il diritto di accedervi momentaneamente, per effettuare un atto di aggiornamento, se poi il fabbricato e stato segnalato dall'agenzia del territorio, come mai dichiarato, a maggior ragione, ciao e buon lavoro. Premesso che condivido il fatto che il personaggio non ha tutte le rondelle (metriche :lol: ) rettificate ............ mah ..... francamente non credo proprio che un geometra libero professionista (quindi privato) abbia la libera facoltà di accedere in proprietà privata. Per quanto riguarda l'ausilio dei carabinieri ritengo che anche loro non abbiano la facoltà di entrare o di accompagnare in proprietà privata se non muniti di un appropriato ordine di un giudice. Ritengo come unica alternativa l'ausilio di un GPS ..... piuttosto se non conosci nessuno che ne possieda uno rivolgiti al tuo Collegio Provinciale ..... chissà che magari non lo conoscono loro il nominativo di qulache collega ben attrezzato
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
mi par di aver capito che l'ampliamento e piccolo rispetto al fabbricato. se così fosse il tutto rientra nella tipologia di modesta entità, pertanto, non neccessita di rilievo tacheometrico, ma di semplici rilevazioni metriche, che come suggerito da gaetano59, le puoi effettuare dall'interno.
|
|
|
|

giamma
Iscritto il:
09 Luglio 2007
Messaggi:
192
Località
|
per pitagora la questione è che c'è un DM n.28 del 02.01.1998 che parla chiaro non si tratta di un'opinione è legge altrimenti si chiama Decreto Ministero delle Finanze per quale motivo? concordo col fatto che se possibile non si debba ricorrere a tali estremi però se non vi sono altri rimedi..... saluti :wink: :wink:
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
"pitagora74" ha scritto: "Pincopalina" ha scritto: allora, premettendo che il soggetto non sta bene con la testa, io farei in questo modo, prima di tutto andrei dai carabinieri, per denunciarlo, in quanto ti ha fatto una minaccia verbale non da poco, "sfasciarti le gambe", poi dopo la denuncia andrei ad effettuare il rilievo su terreno accompagnato dai carabinieri, insomma, non e che i carabinieri devono stare li tutta la durata delle operazioni, ma gli dovrebbero far aprire la proprietà, oppure avvertire il proprietario che tu devi accedere al terreno per poter effettuare un rilievo, in quanto la zona e visibile solo dalla sua proprietà. se non vuoi denunciarlo prima, allora segui il secondo consiglio che ti ho dato, vai dai carabinieri gli spieghi la situazione, vi accordate sul giorno e ora in cui dovresti accedere alla proprietà, ed il gioco e fatto, non ti dimenticare poi di allacciarti al petto il tesserino rilasciato dal collegio dei geometri, quello di riconoscimento per intenderci. Vero che la proprietà e privata, ma un Geometra ha tutto il diritto di accedervi momentaneamente, per effettuare un atto di aggiornamento, se poi il fabbricato e stato segnalato dall'agenzia del territorio, come mai dichiarato, a maggior ragione, ciao e buon lavoro. Premesso che condivido il fatto che il personaggio non ha tutte le rondelle (metriche :lol: ) rettificate ............ mah ..... francamente non credo proprio che un geometra libero professionista (quindi privato) abbia la libera facoltà di accedere in proprietà privata. Per quanto riguarda l'ausilio dei carabinieri ritengo che anche loro non abbiano la facoltà di entrare o di accompagnare in proprietà privata se non muniti di un appropriato ordine di un giudice. Ritengo come unica alternativa l'ausilio di un GPS ..... piuttosto se non conosci nessuno che ne possieda uno rivolgiti al tuo Collegio Provinciale ..... chissà che magari non lo conoscono loro il nominativo di qulache collega ben attrezzato YES WE CAN.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"giamma" ha scritto: ciao tempo fa il nostro collegio ci ha inviato una circolare proprio sull'argomento ti cito le parti più importanti: "con la presente si rammenta che nel qual caso durante le operazioni di rilievo per la redazione dei tipi...etc.....nel caso non fosse possibile, si fa presente che in base all'art.10 del Decreto del Ministero delle Finanze n.28 del 02.01.1998 è possibile accedere ai PF siti nelle proprietà private previo preavviso di almeno sette giorni e muniti di speciale tessera di riconoscimento rilasciata dal collegio. a tal fine si trascrive letteralmente il predetto art.10 Accesso alla proprieta' privata. Testo: in vigore dal 11/03/1998 1. Per le operazioni di formazione e di conservazione del catasto dei fabbricati, i funzionari degli uffici del territorio, espressamente delegati e muniti di speciale tessera di riconoscimento, hanno diritto di accedere alle proprieta' private dietro preavviso di almeno sette giorni. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche ai tecnici professionisti abilitati alla redazione di atti di aggiornamento cartografico, limitatamente all'accesso, ove necessario, a punti fiduciali. Gli ordini professionali rilasciano, a tal fine, speciali tessere di riconoscimento." spero sia utile saluti quoto giamma e, chi la dura la vince! ovviamente ci vuole anche tatto e un poco di tolleranza! una piccola domanda: non sarà per caso un bianco-rosso-nero? nel qual caso ha anche un pochettino ragione!...... se permetti,..... un pò di... ci vuole! cordialità
|
|
|
|

chiara
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
321
Località
Piemonte
|
Il diritto di accesso a proprietà private mi sembra riguardi solo il rilievo dei PF. Credo che il privato abbia tutti i diritti di non farsi rilevare la sua proprietà se non comprende un PF.
|
|
|
|

Pincopalina
Iscritto il:
07 Ottobre 2009
Messaggi:
451
Località
|
"geoalfa" ha scritto: "giamma" ha scritto: ciao tempo fa il nostro collegio ci ha inviato una circolare proprio sull'argomento ti cito le parti più importanti: "con la presente si rammenta che nel qual caso durante le operazioni di rilievo per la redazione dei tipi...etc.....nel caso non fosse possibile, si fa presente che in base all'art.10 del Decreto del Ministero delle Finanze n.28 del 02.01.1998 è possibile accedere ai PF siti nelle proprietà private previo preavviso di almeno sette giorni e muniti di speciale tessera di riconoscimento rilasciata dal collegio. a tal fine si trascrive letteralmente il predetto art.10 Accesso alla proprieta' privata. Testo: in vigore dal 11/03/1998 1. Per le operazioni di formazione e di conservazione del catasto dei fabbricati, i funzionari degli uffici del territorio, espressamente delegati e muniti di speciale tessera di riconoscimento, hanno diritto di accedere alle proprieta' private dietro preavviso di almeno sette giorni. 2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano anche ai tecnici professionisti abilitati alla redazione di atti di aggiornamento cartografico, limitatamente all'accesso, ove necessario, a punti fiduciali. Gli ordini professionali rilasciano, a tal fine, speciali tessere di riconoscimento." spero sia utile saluti quoto giamma e, chi la dura la vince! ovviamente ci vuole anche tatto e un poco di tolleranza! una piccola domanda: non sarà per caso un bianco-rosso-nero? nel qual caso ha anche un pochettino ragione!...... se permetti,..... un pò di... ci vuole! cordialità dalle mie arti si dice: "A lavà la capo a lu ciuccio se nge perde tiempo, acqua e sapone" tradotto: "a lavare la testa all'asino si perde tempo acqua e sapone".
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Chiara" ha scritto: Il diritto di accesso a proprietà private mi sembra riguardi solo il rilievo dei PF. Credo che il privato abbia tutti i diritti di non farsi rilevare la sua proprietà se non comprende un PF. "Giamma" ha scritto: ... si fa presente che in base all'art.10 del Decreto del Ministero delle Finanze n.28 del 02.01.1998 è possibile accedere ai PF siti nelle proprietà private previo preavviso di almeno sette giorni e muniti di speciale tessera di riconoscimento rilasciata dal collegio. A quanto indicato da Giamma io aggiungerei anche l'Articolo 843 del C.C. "Art. 843 Accesso al fondo Il proprietario deve permettere l'accesso e il passaggio nel suo fondo, sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire o riparare un muro o altra opera propria del vicino oppure comune. Se l'accesso cagiona danno, è dovuta un'adeguata indennità." e tenterei di far emanare dal Giudice di Pace un'ordinanza, utilizzando l' interpretazione estensiva delle norme anzidette, naturalmente dopo aver dimostrato l'assoluta impossibilità di rilevare l'oggetto in altro modo. Ciao, buon lavoro a tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|