Forum
Argomento: Fusione particelle terreni urbano
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6602
Località
BRESCIA
|
"geopassa" ha scritto: Vi ringrazio per le risposte. Cerco di chiarire meglio la situazione. Allora, abbiamo un fabbricato di due piani PT e 1P. Il PT è del proprietario X. Il 1P è del proprietario Y. Nella planimetria DOCFA di X c'è la uiu. In quella di Y idem. Y ha anche un terreno che di fatto è area cortilizia con scala di accesso alla sua uiu al 1P.Io dovrei fondere il 1P di Y con il terreno sempre di Y. Ringrazio sempre e invio un cordiale saluto. ...ma ci vuoi prendere in giro, sei capace di leggere cio' che viene chiesto? ...l'oggetto del lavoro e' Y, ...riassumo , area di proprieta' che deve portare all'urbano di prop. esclusiva!!!!!!!!!
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
...ti ringrazio dei complimenti dei vari post...!! x geopassa la mia risposta la conosci poichè data ad inizio discussione....gradirei comunque conoscere la soluzione che adotterai... Cordialità e serenità a tutti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7298
Località
|
Salve come vedete ho fatto la ricerca preventiva per un caso uguale,.. ma a quanto letto sopra non si è chiarito molto, anzi noto molta confusione e qualche battibecco non certo chiarificatore - Ho un caso simile: Particella con due soli sub, PT di caio con annesso scoperto e P1 di tizio, ora il sig caio è in possesso anche di un pezzetto di terreno (zona non edificabile) a confine del suo giardino di pertinenza. Non volendo, giustamente, che in mappa ed agl'atti risulti sempre quest'altra particella dei terreni, vorremmo trovare una soluzione affinchè questo giardino confinante diventi tutt'uno con la sua abitazione a piano terra - Da precisare che entrambi i sub hanno ingressi completamente differenziati - Ed inoltre la zona è ormai satura dal punto di vista volumetrico, è solo per avere una certa uniformita a livello di mappe ed in visura Si può fondere la nuova particella a quella esistente ? penso di no essendoci due ditte diverse,.. passo all'urbano la nuova particella limitrofa, anche se priva di fabbricato con pregeo e poi la graffo all'urbano ? Chiedo lumi . vi ringrazio -
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
ciao anonimo devi visionare gli atti di acquisto interessati per comprendere bene se puoi fare la fusione ai terreni oppure no. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7298
Località
|
Buon giorno Simba 64 ed altri,...dunque qui la cosa si complica,..cercherò di essere chiaro,... spero a) nel 1987 il Comune stipulò convenzione con una cooperativa edilizia, con la quale si cedevano scambievolmente zone per le opere di urbanizzazione con redistribuzione di terreni fra i singoli proprietari, nel quale atto era prevista anche la redistribuzione futura eventuale da farsi a cura del comune; b) nel 1995 la suddetta cooperativa assegnava alloggio al sig. sempronio (part. 100 sub 1 ed 2) coniuge e padre di caio e tizio, in regime di separazione dei beni, detto alloggio doveva avere la proprietà di giardino confinante a seguito di detta convenzione, da reperirsi a cura del comune; b1) detto immobile fù accatastato nel 1988 senza la particella affianco, pertanto la planimetria è mancante di parte della pertinenza scoperta; c) sfortuna vuole che proprio nel 1995 muore il sig. sempronio il quale con testamento lascia al figlio tizio il P1 ed al coniuge caio il PT; d) ... prendiamo fiato.... e) sempre nel 1995 il comune cede alla vedova caio il terreno adiacente al suo sub (part. 200); f) detta part. 200 pervenne al comune con atto di convenzione urbanistica del 1995; Da precisare che detto terreno di cui alla part. 200 oltre a far parte della pertinenza scoperta del PT, non è sfruttabile come volumetria ed inoltre nel C.D.U. è riportato come verde, strada o "altro" - Da qui derivano le mie perplessità sulla fattibilità di eventuale accorpamento tra i due immobili, anche per questioni di destinazioni urbanistiche - ma dovendo procedere con vendita dell'immobile, giustamente la committente vuole le carte in regola, ma soprattutto che nella planimetria risulti quella benedetta porzione mancante - Spero di essere stato chiaro,...voi come sbrogiereste la matassa ? Conviene tentare fusioni e/o accorpamenti, o vende i due immobili specificando che uno trattasi di pertinenza ??
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
Spero di essere stato chiaro (insomma),...voi come sbrogiereste la matassa ? Conviene tentare fusioni e/o accorpamenti, o vende i due immobili specificando che uno trattasi di pertinenza ?? Ciao Io non accorperei o fonderei nulla, se l'immobile è vendibile così com'è io non farei niente. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7298
Località
|
Come ... insomma... ? Se scrivi poco siamo "criptci", se ci dilunghiamo non si capisce,.. credo di aver ben espresso il problema,...comunque simba anch'io optavo per lasciare tutto come stà,...ma faglielo capire buon appetito
|
|
|
|

federicadm
Federica
Iscritto il:
23 Giugno 2016 alle ore 11:56
Messaggi:
3
Località
|
Ciao a tutti! Mi aggancio a questa discussione per chiedere un'ulteriore informazione.... nel mio caso ho un fabbricato bifamiliare (mapp.100) p.t di proprietà di Tizio p.1 di proprietà di Caio la corte del fabbricato è BCNC comune ad entrambi la particella adiacente mapp. 101 è di proprietà di Tizio, e risulta al catasto terreni... riesco a fondere questa particella con il piano terra sempre di Tizio come corte esclusiva? come devo fare? posso fare un TM per fusione della particella 100 (che è anche di Caio) con la part. 101? Vi ringrazio in anticipo buona giornata e buon lavoro a tutti!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|