Forum
Argomento: Fusione particelle catasto terreni
|
Autore |
Risposta |

agc
Iscritto il:
14 Maggio 2015 alle ore 16:36
Messaggi:
5
Località
|
Buongiorno a tutti. E' la prima volta che scrivo sul forum. Ho letto le regole, spero sia corretto accordarsi qui. Vi spiego il mio caso:; circa un anno fa un cliente ci chiese di fare un frazionamento di una particella censita al catasto Terreni. Tale particella originaria X è stata quindi frazionata e sono state costituite una particella Y e un Z. Ora, a distanza di circa un anno, il cliente non vuole più chiudere la comrpavendita e chiede la riunione delle particelle costituite Y e Z per tornare alla situazione originaria. Per la precisione: Particella originaria sopressa X: aveva qualità seminativo e classe 4, dimensioni 1 ha 65 are 10 ca. Paritcella Y costituita: ha qualità seminativo e classe 4, dimensioni 1 ha 64 are 45 ca. Particella Z costituita (che doveva essere venduta ma non lo sarà più): ha qualità seminativo e classe 4, dimensioni 65 ca. I miei dubbi sono: 1. quale procedura devo attuare per ricreare la particella X? Perché un tecnico mi ha detto che va fatta con un Docte, un altro che bisogna operare su Pregeo. 2. Inoltre: sapreste dirmi quali sono i costi di invio di tale pratica? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. EDIT: scusate, pensavo non fosse stato inviato il messaggio e l'ho messo due volte erroneamente.
|
|
|
|

svsk8
Iscritto il:
12 Marzo 2009
Messaggi:
139
Località
|
"agc" ha scritto: Buongiorno a tutti. E' la prima volta che scrivo sul forum. Ho letto le regole, spero sia corretto accordarsi qui. Vi spiego il mio caso:; circa un anno fa un cliente ci chiese di fare un frazionamento di una particella censita al catasto Terreni. Tale particella originaria X è stata quindi frazionata e sono state costituite una particella Y e un Z. Ora, a distanza di circa un anno, il cliente non vuole più chiudere la comrpavendita e chiede la riunione delle particelle costituite Y e Z per tornare alla situazione originaria. Per la precisione: Particella originaria sopressa X: aveva qualità seminativo e classe 4, dimensioni 1 ha 65 are 10 ca. Paritcella Y costituita: ha qualità seminativo e classe 4, dimensioni 1 ha 64 are 45 ca. Particella Z costituita (che doveva essere venduta ma non lo sarà più): ha qualità seminativo e classe 4, dimensioni 65 ca. I miei dubbi sono: 1. quale procedura devo attuare per ricreare la particella X? Perché un tecnico mi ha detto che va fatta con un Docte, un altro che bisogna operare su Pregeo. 2. Inoltre: sapreste dirmi quali sono i costi di invio di tale pratica? Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. EDIT: scusate, pensavo non fosse stato inviato il messaggio e l'ho messo due volte erroneamente. Ho un caso simile al tuo.... Mi sono informato presso l'agenzia provinciale del territorio e mi è stato detto che non è possibile fare la fusione con docte o mod.26, non è neanche possibile fare tm per fusione in quanto il pregeo non lo consente non avendo p.lle EU. Unica soluzione è istanza in bollo con cui si chiede accorpamento p.lle precedentemente frazionate in quanto per mutate esigenze non si è più proceduto a stipula. spero di esserti stato d'aiuto
|
|
|
|

agc
Iscritto il:
14 Maggio 2015 alle ore 16:36
Messaggi:
5
Località
|
"svsk8" ha scritto:
Ho un caso simile al tuo.... Mi sono informato presso l'agenzia provinciale del territorio e mi è stato detto che non è possibile fare la fusione con docte o mod.26, non è neanche possibile fare tm per fusione in quanto il pregeo non lo consente non avendo p.lle EU. Unica soluzione è istanza in bollo con cui si chiede accorpamento p.lle precedentemente frazionate in quanto per mutate esigenze non si è più proceduto a stipula. spero di esserti stato d'aiuto Sono riuscita a sentire il tecnico dell'AdE che si occupa nello specifico di questa tipologia di problemi: come giustamente anticipato da te è necessaria una dichiarazione di richiesta di accomparmento e l'ufficio procederà a fondere le particelle tornare alla stuazione originaria ovviamente non è possibile che X torni con lo stesso numero ma sarà comunque identica - con un nuovo numero di particella - alla situazione originale. Grazie comunque per avermi risposto! Buona giornata!
|
|
|
|

toniooo
Iscritto il:
01 Settembre 2003
Messaggi:
151
Località
Caserta
|
"agc" ha scritto:
Sono riuscita a sentire il tecnico dell'AdE che si occupa nello specifico di questa tipologia di problemi: come giustamente anticipato da te è necessaria una dichiarazione di richiesta di accomparmento e l'ufficio procederà a fondere le particelle tornare alla stuazione originaria ovviamente non è possibile che X torni con lo stesso numero ma sarà comunque identica - con un nuovo numero di particella - alla situazione originale. Grazie comunque per avermi risposto! Buona giornata! Io ho due particelle terreni AAA e BBB con qualità diverse. Esse devono essere frazionate ognuna in due parti: AAA ---> AAB + AAC BBB ---> BBA + BBD Dovrei poi fondere AAB+BBA e AAC+BBD. Ciò è possibile con l'auliario, oppure dovrò fare istanza per la fusione successiva? Nel caso in cui si possa fondere con l'ausiliario dovrò preventivamente cambiare coltura col mod. 26? Grazie per le risposte!
|
|
|
|

geom_zeta
Iscritto il:
05 Novembre 2010
Messaggi:
53
Località
|
Buongiorno, scusatemi è molto tempo che non faccio un pregeo, purtroppo, perciò non sono al passo coi tempi, ho difficoltà a redigere il db censuario. Vi espongo il lavoro: ho tre particelle di terreni, stessa ditta, qualità e classe. Una è isolata per cui non ho problemi, le altre due sono contigue, vorrei frazionarle come se fosse una sola particella. Vi posto le immagini delle particelle e del modello censuario. Vorrei sapere se è corretto il modello censuario. Grazie Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
La particella 60 non concorre al frazionamento e rimane integra. La AAG sarà quella derivata tra la dividente rossa più a Est e la linea nera a Ovest della 60 stessa. Dopo se vuoi fare la fusione esegui altra procedura. Vedi Ex Tipologia 34. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Se la part. 60 prima si fraziona, poi si potrà fondere con la AAG. Saluti cordiali
|
|
|
|

geom_zeta
Iscritto il:
05 Novembre 2010
Messaggi:
53
Località
|
Grazie per le risposte. - Carlo Cinelli: non la trova un'assurdità non poter fare il tutto nella stessa pratica? Il disegno non è fatto bene, ma le derivate avranno tutte la stessa superficie, a parte la AAG, che unita alla 60 avrà anch'essa la stessa superficie delle altre derivate. Lo trovo assurdo, ripeto, non poter accorpare la 50 e la 60 per poi dividerle equamente nella stessa pratica. - Simba4: la part.lla 60 è di minor superficie della derivata AAG per cui non ha bisogno di essere frazionata, ma dovrà essere unita alla AAG (piccola) per formare la particella di dovuta superficie.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve prima bisogna provare con pregeo attuale se funziona (cosa che io non ho verificato), la mia precedente risposta è dettata dalla circolare n. 30/E del 2014 dove a pag. 19 fig. 12 è predisposto un modello censuario nel quale vengono fuse particelle (che formano lotti), e la fusione è eseguita con particelle precedentemente frazionate e non intere. Non vorrei che se fondi un mappale intero con una frazionata ti contestino qualcosa (anche se dovesse passare con pregeo), ecco che allora la soluzione è quella da me prospettata. Saluti cordiali
|
|
|
|

geom_zeta
Iscritto il:
05 Novembre 2010
Messaggi:
53
Località
|
Salve, ho visto anch'io quell'esempio della circ. 30/E ma non tratta particelle da unire senza frazionarle. Come ho scritto nel precedente post, la trovo un'assurdità. Cordialità
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Caro Geom Zeta Diamoci del tu, siamo colleghi. Pensa che nel passato non era nemmeno possibile, con il TF, fondere nessuna particella. Nemmeno quelle frazionate. Tu però puoi farla a monte questa fusione e dopo fare il Frazionamento. Oppure lasciare che uno dei dividenti (perchè penso che di questo si tratti) si prenda due particelle invece di una. Non è uno scandalo. Ciao Carlo P.S. Quello che penso io non ha alcuna importanza sul tema generale e poi ci sarebbe da discuterne per un mese. P.P.S Telegraficamente dico che i numeri di particella e le mancate fusioni a terreni aiutavano le ricostruzioni storiche.
|
|
|
|

geom_zeta
Iscritto il:
05 Novembre 2010
Messaggi:
53
Località
|
Grazie per il tu, ma che siamo colleghi sarebbe un pò troppo per me. Mi spiego, ma mi lasci ancora il lei, poi capirà il perchè. Seguo da molto tempo questo sito e so della sua professionalità e competenza attraverso i suoi interventi e quello che ha prodotto nel lavoro, francamente, e non per modestia, non mi sento un suo collega, nel senso positivo per lei ovviamente. Non sono smancerie è quello che penso e aggiungo, sarebbe cosa gradita che la pensassero in molti così, avere rispetto e ammirazione verso quei tecnici che danno l'anima e il tempo per il progresso di questa professione. Ci stiamo popolando di "Talebani" ultimamente, pensavo esistessero solo in Afghanistan, ciò in riferimento a dei post letti in un altro topic. Aggiungo, per non far torto a nessuno di questo forum, che non è il solo della quale ho questa considerazione, ma non faccio i nomi perchè potrei dimenticarne qualcuno che al momento non ricordo. Mi scusi della divagazione, ritorno all'oggetto del post. Sono d'accordo con lei che non è la fine del mondo che un dividente si prenda due particelle anzichè una. E' stata una mia mancanza non averglielo detto prima, è solo questione di forma non di contenuto. E' una persona che vuole capire il perchè non si possa fare nella stessa pratica anzichè aumentare la burocrazia nel farlo successivamente, oltre ad ulteriori eventuali oneri. Cordialità
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
"geom_zeta" ha scritto: Grazie per il tu, ma che siamo colleghi sarebbe un pò troppo per me. Mi spiego, ma mi lasci ancora il lei, poi capirà il perchè. Seguo da molto tempo questo sito e so della sua professionalità e competenza attraverso i suoi interventi e quello che ha prodotto nel lavoro, francamente, e non per modestia, non mi sento un suo collega, nel senso positivo per lei ovviamente. Non sono smancerie è quello che penso e aggiungo, sarebbe cosa gradita che la pensassero in molti così, avere rispetto e ammirazione verso quei tecnici che danno l'anima e il tempo per il progresso di questa professione. Ci stiamo popolando di "Talebani" ultimamente, pensavo esistessero solo in Afghanistan, ciò in riferimento a dei post letti in un altro topic. Aggiungo, per non far torto a nessuno di questo forum, che non è il solo della quale ho questa considerazione, ma non faccio i nomi perchè potrei dimenticarne qualcuno che al momento non ricordo. Mi scusi della divagazione, ritorno all'oggetto del post. Sono d'accordo con lei che non è la fine del mondo che un dividente si prenda due particelle anzichè una. E' stata una mia mancanza non averglielo detto prima, è solo questione di forma non di contenuto. E' una persona che vuole capire il perchè non si possa fare nella stessa pratica anzichè aumentare la burocrazia nel farlo successivamente, oltre ad ulteriori eventuali oneri. Cordialità Caro GeomZeta In questo momento sto redigendo una breve relazione (noiosissima) per far capire ad un Notaio la continuità storica nella numerazione delle particelle. Può capitare infatti che in atti precedenti avessero numeri diversi in quanto oggetto di variazioni di diversa natura intervenute successivamente. Credo, come ho scritto nel PPS precedente, che certi passaggi che tu auspichi vadano contro a queste ricostruzioni ed è per questo motivo che non sono state sposate pienamente dal Catasto. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

luca.bond
Iscritto il:
18 Febbraio 2014 alle ore 10:15
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno, Mi accodo alla presente discussione in quanto ho bisogno di fondere n.8 particelle ai terreni con stessa qualità, classe ed intestazione. Le presenti particelle sono solamente da fondere e non da frazionare o trasferire all'urbano. Per la fusione occorre l'EDM. Ho provato sia la procedura: - Categoria speciale e censuario ausiliario; - Tipo frazionamento e censuario FR/ausiliario; Non riesco a trovare una soluzione. Ringrazio chiunque riesca a darmi una mano! Luca
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"luca.bond" ha scritto: Buongiorno, Mi accodo alla presente discussione in quanto ho bisogno di fondere n.8 particelle ai terreni con stessa qualità, classe ed intestazione. Le presenti particelle sono solamente da fondere e non da frazionare o trasferire all'urbano. Per la fusione occorre l'EDM. Ho provato sia la procedura: - Categoria speciale e censuario ausiliario; - Tipo frazionamento e censuario FR/ausiliario; Non riesco a trovare una soluzione. Ringrazio chiunque riesca a darmi una mano! Luca Non si può fondere terreni con pregeo Se proprio proprio è necessario, (non saprei per cosa) si fa istanza o Doc.Te. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|