Forum
Autore |
Fusione di due particelle |

teo84
Iscritto il:
26 Giugno 2010
Messaggi:
162
Località
|
Salve colleghi... Devo fare una fusione di due unità immobiliari.. Il mio dubbio è: dopo che sopprimo le vecchie particelle e cioè la 1522 e la 2022 la costituita quale sarà?? Chiedo questo perchè sò che forse dovrebbero rimanere tutte e due però non sò come si fa a graffarle.. Aiutatemi grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
Normalmente si possono fondere due mappali, nel tuo caso non comprendo bene cosa devi fare, specifica meglio, ovvero:la fusione deve essere fatta ai terreni?le due particelle appartengono allo stesso proprietario? e tutto quello che può illustrare meglio il caso.
|
|
|
|

teo84
Iscritto il:
26 Giugno 2010
Messaggi:
162
Località
|
Ciao scusa... Le particelle sono censite al catasto fabbricati e sono della stessa ditta... Adesso devo fonderli per costituire un'unica unità immobiliare e non sò come fare visto e considerato che le particelle devo rimanere tutte e due a differenza dei sub che si eliminano ..Grazie
|
|
|
|

GLAPA
Iscritto il:
08 Marzo 2006
Messaggi:
268
Località
Vicenza
|
Per la fusione di due mappali all'urbano senza sub ed appartenenti alla stessa ditta procedi così:unica planimetria dove indichi, oltre alle solite piante, la dicitura mappale xxx e mappale yyy, elaborato planimetrico dove ribadisci questa cosa e nel docfa specificare in relazione tecnica perche' hai fatto questa fusione. La spiegazione è necessaria per non rischiare di dover procedere alla fusione dei mappali prima ai terreni con conseguente tipo mappale.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"teo84" ha scritto: Salve colleghi... Devo fare una fusione di due unità immobiliari.. Il mio dubbio è: dopo che sopprimo le vecchie particelle e cioè la 1522 e la 2022 la costituita quale sarà?? Chiedo questo perchè sò che forse dovrebbero rimanere tutte e due però non sò come si fa a graffarle.. Aiutatemi grazie ...attualmente le due unita' sono identificate da due map. interi e non subalternati stessa ditta. ..percio' tu nel docfa sop il map.1522 poi sopprimi il map. 2022 e poi costituisci la nuova unita' con i due mappali ancora interi e non subalternarli. ..per graffarli scrivi il primo sez....fg...map.1522...e con il pulsante a dex con la freccia, lo inserisci sotto( come fai sempre)...e poi come hai appena fatto per il 1522, fai per il 2022...i due mappali risultano indicati uno sotto l'altro...cosi' sono graffati.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...stiamo chiaramente parlando di docfa.......anche se tu hai postato la domanda in sezione pregeo.
|
|
|
|

Ibracadabra
Iscritto il:
22 Ottobre 2008
Messaggi:
56
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "teo84" ha scritto: Salve colleghi... Devo fare una fusione di due unità immobiliari.. Il mio dubbio è: dopo che sopprimo le vecchie particelle e cioè la 1522 e la 2022 la costituita quale sarà?? Chiedo questo perchè sò che forse dovrebbero rimanere tutte e due però non sò come si fa a graffarle.. Aiutatemi grazie ...attualmente le due unita' sono identificate da due map. interi e non subalternati stessa ditta. ..percio' tu nel docfa sop il map.1522 poi sopprimi il map. 2022 e poi costituisci la nuova unita' con i due mappali ancora interi e non subalternarli. ..per graffarli scrivi il primo sez....fg...map.1522...e con il pulsante a dex con la freccia, lo inserisci sotto( come fai sempre)...e poi come hai appena fatto per il 1522, fai per il 2022...i due mappali risultano indicati uno sotto l'altro...cosi' sono graffati. scusa bioffa, ma vorrei contraddirti su un piccolo particolare, in Docfa ogni volta che sopprimi non puoi ricostituire con lo stesso identificativo, al massimo subalterni, il tutto per una continuità storica. la modalità di fondere le particelle è come indichi tu, ma credo che la fusione vada fatta anche ai terreni, per questioni sempre di continuità, anche per evitare un uso improprio della superficie edificabile. Almeno così si comportano alla mia AdT
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Ibracadabra" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: "teo84" ha scritto: Salve colleghi... Devo fare una fusione di due unità immobiliari.. Il mio dubbio è: dopo che sopprimo le vecchie particelle e cioè la 1522 e la 2022 la costituita quale sarà?? Chiedo questo perchè sò che forse dovrebbero rimanere tutte e due però non sò come si fa a graffarle.. Aiutatemi grazie ...attualmente le due unita' sono identificate da due map. interi e non subalternati stessa ditta. ..percio' tu nel docfa sop il map.1522 poi sopprimi il map. 2022 e poi costituisci la nuova unita' con i due mappali ancora interi e non subalternarli. ..per graffarli scrivi il primo sez....fg...map.1522...e con il pulsante a dex con la freccia, lo inserisci sotto( come fai sempre)...e poi come hai appena fatto per il 1522, fai per il 2022...i due mappali risultano indicati uno sotto l'altro...cosi' sono graffati. scusa bioffa, ma vorrei contraddirti su un piccolo particolare, in Docfa ogni volta che sopprimi non puoi ricostituire con lo stesso identificativo, al massimo subalterni, il tutto per una continuità storica. la modalità di fondere le particelle è come indichi tu, ma credo che la fusione vada fatta anche ai terreni, per questioni sempre di continuità, anche per evitare un uso improprio della superficie edificabile. Almeno così si comportano alla mia AdT ...non preoccuparti che non mi offendo se vengo contraddetto... ...pero' io confermo quanto detto e cioe: ...all'urbano se tratto un u.i.u. identificata dal solo mappale senza subalterni, nel caso lo si debba sopprimere, per fusione, ampliamento ecc., lo si ricostituisce intero e non con il sub.1, sarebbe l'unico subalterno del fabbricato e non ha senso che in un fabbricato esista un unico sub. , o esiste il mappale intero o almeno due sub., almeno cosi' si procede presso la mia Agenzia. ...e la fusione di due mappali all'urbano, che risulteranno pertanto graffati ed identificheranno un'unica unita, per quanto ne so' non e' un'operazione proibita, anzi, i due mappali esisteranno all'urbano cosi' come ai terreni, per questo dico che non e' assolutamente obbligatorio procedere alla fusione delle particelle ai terreni. Il tutto a vantaggio del cliente che avra' meno spese da affrontare.
|
|
|
|

Ibracadabra
Iscritto il:
22 Ottobre 2008
Messaggi:
56
Località
|
avrai ragione tu, ma all'AdT di Cagliari non lo permettono, mi è capitato un caso simile (di numero senza sub ed una corpo di fabbricato) ma mi hanno fatto creare un altro sub. Per la situazione di teo invece non ho precedenti di fusione di particelle al solo urbano, in quanto per comodità del cliente, ho dovuto fondere le 2 particelle, perchè era un coltivatore diretto, ma il mio dubbio rimane sempre e sarebbe; [quote] ...e la fusione di due mappali all'urbano, che risulteranno pertanto graffati ed identificheranno un'unica unita, per quanto ne so' non e' un'operazione proibita, anzi, i due mappali esisteranno all'urbano cosi' come ai terreni, per questo dico che non e' assolutamente obbligatorio procedere alla fusione delle particelle ai terreni. Il tutto a vantaggio del cliente che avra' meno spese da affrontare. [/quote] mi sbaglierò io, ma se graffo all'urbano 2 particelle non credo che ai terreni venga fatto perchè sono 2 operazioni discinte...quindi se io farò una Wegis delle particelle non le vedrò graffate,ai terreni le vedrò sempre separate. O sbaglio?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...adt che vai usanze che trovi.... ...per quanto riguarda i terreni, intendevo dire che rimangono due particelle a partita 1, verificando la situazione all'urbano, risultera' che le stesse sono graffate, che poi significa solo che identificano un'unica unita', sarebbe lo stesso se all'urbano avessi 10 particelle graffate, a terreni rimangono identificate tutte e 10.
|
|
|
|

Ibracadabra
Iscritto il:
22 Ottobre 2008
Messaggi:
56
Località
|
perfetto, ora è tutto chiaro, speriamo lo sia pure per teo che ha posto il quesito! ciao
|
|
|
|

Geompeppeb
Iscritto il:
28 Dicembre 2009
Messaggi:
160
Località
|
All'AdT di Agrigento il risultato finale deve essere: 1522 soppressa, 2022 soppressa, 1522/1 - 2022/1 costituite e graffate.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Bioffa 69 ha scritto: ------------------------------------------------------------------------------- ...all'urbano se tratto un u.i.u. identificata dal solo mappale senza subalterni, nel caso lo si debba sopprimere, per fusione, ampliamento ecc., lo si ricostituisce intero e non con il sub.1, sarebbe l'unico subalterno del fabbricato e non ha senso che in un fabbricato esista un unico sub. , o esiste il mappale intero o almeno due sub., almeno cosi' si procede presso la mia Agenzia. ...e la fusione di due mappali all'urbano, che risulteranno pertanto graffati ed identificheranno un'unica unita, per quanto ne so' non e' un'operazione proibita, anzi, i due mappali esisteranno all'urbano cosi' come ai terreni, per questo dico che non e' assolutamente obbligatorio procedere alla fusione delle particelle ai terreni. Il tutto a vantaggio del cliente che avra' meno spese da affrontare. ------------------------------------------------------------------------------------ Mi sembra che questo post riguarda anche il C. Terreni... ------------------------------------------------------------------------------------ """ Art. 13 D.M.F. n.28/1998: Tematismo del possesso o della proprietà 1. La cartografia ha come tematismo fondamentale di riferimento quello della geometria dei possessi o delle proprietà. 2. L'elemento inventariale minimo della cartografia è la particella di possesso costituita da una porzione di terreno, sito nello stesso comune e foglio di mappa, caratterizzata da continuità fisica ed isopotenzialità produttiva, nonché da omogeneità dei diritti reali sullo stesso insistenti. 3. I fabbricati con le relative aree pertinenziali costituiscono distinte particelle. Non sono oggetto di rappresentazione le aree pertinenziali non delimitate sul terreno, ovvero eccedenti il doppio dell'area coperta in pianta dalle costruzioni, qualora le stesse aree siano destinate all'ordinaria coltura. """ ------------------------------------------------------------------------------------ Se riprendiamo il concetto di p.lla catastale, ci ricordiamo che la fusione di due p.lle appartenenti alla stessa ditta comporta una variazione in mappa per l'attribuzione di un solo numero di p.lla. Pertanto occorre redigere prima un TM per fusione (CONFERMA), assegnando al lotto così formato uno dei due numeri; quindi unico Docfa al C.F. che prevede: 1) soppressione del N. 1522 2) soppressione del N. 2022 3) costituzione del N. 2022/1. Non c'è da meravigliarsi che in un fabbricato possa esistere sòlo un sub.! Ciò avviene, ad esempio, nel caso di ampliamento di un fabbricato con una sola U.I.: la normativa prevede che venga sempre attribuito nuovo sub. alla U.I. ampliata e se questa non ha alcun sub., alla nuova U.I. viene assegnato appunto il sub.1. Altro esempio: demolizione da cielo a terra del sub.1 con attribuzione di un nuovo numero all'area urbana: rimarrà in vita solamente il sub.2! Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

Ibracadabra
Iscritto il:
22 Ottobre 2008
Messaggi:
56
Località
|
grazie it9gvo: preciso come sempre! era proprio quello che volevo dire io, ma tu le sai tutte!!!!
|
|
|
|

paradiso
Iscritto il:
30 Dicembre 2005
Messaggi:
330
Località
golfo di Policastro -SA-
|
Il mio caso è similare: devo fondere 2 unità già censite a NCEU, la prima è subalternata la seconda è una particella per intero. 1) f.20 n. 207 sub 2; 2)f.20 n. 1016 procedo con la fusione come segue: sopp 207 sub 2 sopp 1016 costituita particella graffata : 207 sub 10 (ultimo sub censito 9) ------------------------------------ 1016 Sbaglio qualcosa??? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|