Forum
Autore |
fu d'accert terreni e fabbricati |

lello84
Iscritto il:
13 Giugno 2006
Messaggi:
48
Località
|
Salve a tutti, premetto che ho provato ad usare la funzione cerca ma non ne sono venuto a capo altrimenti non avrei scritto forse perche molti 3ad hanno titoli sbagliati,. comunque lasciando stare le problematiche relative al forum veniamo a noi: la situazione che ho davanti è questa Fabbricati fg A part B sub C a/2 fg A part B sub D a/2 Terreni fg A part B fu d'accert da quello che leggevo siccome il fabbricato è riportato correttamente in mappa basta fare un TM per conferma senza variazione del numero di particella quindi senza proposta quindi senza richiedere l'estratto. In questo modo non devo andare a variare i 2 sub con pratica docfa. Giusto? Grazie a tutti per la disponibilità
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
Se gli identificati sono i medesimi sia al catasto fabbricati che hai terreni basta come dici tu presentare un tm in deroga variando soltanto i dati censuari con all'interno dell'ibretto una riga di tipo 6 CONFERMA. Ciao
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Se il fabbricato è correttamente rappresentato in mappa ed è stato denunciato al catasto fabbricati prima dell'ottobre 1969 non era compito della parte ma dell'ufficio fare il TM e pertanto non vedo perche la parte debba sobbarcarsi la spesa adesso; secondo me occorre unicamente presentare una richiesta per il passaggio a pagina 1 della particella al C.T.. Tale situazione è gestita dalle varie agenzie nella maniera + disparata: da noi vige il Mod. 26 per duplicazione di accatastamento; da altre parti si utilizza i modelli per le istanze, d'altre parti ancora si utilizza un modello chiamato "richiesta di allineamento degli identificativi". Saluti.
|
|
|
|

lello84
Iscritto il:
13 Giugno 2006
Messaggi:
48
Località
|
"SERGIO_1971" ha scritto: Se il fabbricato è correttamente rappresentato in mappa ed è stato denunciato al catasto fabbricati prima dell'ottobre 1969 non era compito della parte ma dell'ufficio fare il TM e pertanto non vedo perche la parte debba sobbarcarsi la spesa adesso; secondo me occorre unicamente presentare una richiesta per il passaggio a pagina 1 della particella al C.T.. Tale situazione è gestita dalle varie agenzie nella maniera + disparata: da noi vige il Mod. 26 per duplicazione di accatastamento; da altre parti si utilizza i modelli per le istanze, d'altre parti ancora si utilizza un modello chiamato "richiesta di allineamento degli identificativi". Saluti. Purtroppo è avvenuto dopo il 1969 ovvero nel 1998 quindi tocca al mio cliente effettuare il passaggio. Grazie comunque per le risposte.
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Ho notizie di accatastamentio fatti nei primi 5-6 anni dopo il 1969 che erano stati accettati dal Catasto senza il T.M., ma credo proprio che sia impossibile che nel 1998 abbiano presentato un DOCFA di due U.I.U. senza fare il Tipo Mappale. In base a cosa è stato riportato in mappa l'edificio che tu dici "è correttamente rappresentato in mappa"? Hai fatto una visura storica delle UIU al C.F.? sei sicuro che la loro storia non incominci prima del 1998? Se le due UIU sono proprio state denunciate per la prima volta al C.F. nel 1998 non è possibile che ci sia un T.M. inevaso, sospeso o altro da qualche parte? Ti rompo le scatole con tutte queste domande perchè ritengo quasi impossibile che nel 1998, e pertanto già con il Docfa, sia stato accettato un nuovo accatastamento senza il Tipo Mappale. Saluti
|
|
|
|

lello84
Iscritto il:
13 Giugno 2006
Messaggi:
48
Località
|
Vi faccio una breve cronostoria: CT fg 33 mapp 231 6330 Impianto meccanografico 20/9/75 fg 33 mapp 434 1120 VARIAZIONE D'UFFICIO del 31/12/1984 n . 311284 in atti dal 14/03/1989 CF fg 33 mapp 434 A/2 1 vani 9 Impianto meccanografico del 30/06/1987 fg 33 mapp 434 FRAZIONAMENTO del 08/10/1998 n . B04785 .1/1998 in atti dal 08/10/1998 FRAZIONAMENTO PER TRASFERIMENTO DI DIRITTI L'immobile ha generato i seguenti immobili: fg 33 mapp 434 sub 1 fg 33 mapp 434 sub 2 Spero possiate essermi d'aiuto
|
|
|
|

lello84
Iscritto il:
13 Giugno 2006
Messaggi:
48
Località
|
sergio mi sai dire qualcosa di +?
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
CREDO CHE IL FABBRICATO SIA NATO PRIMA DEL 1969, PERTANTO è SUFFICIENTE FARE UNA ISTANZA AL CATASTO PER IL PASSAGGIO A PARTITA 1 DELL PARTICELLA DEL CATASTO TERRENI. PS. HAI VERIFICATO LA MAPPA DEL CATSTO fABBRICATI? sei sicuri che si tratta dello stesso fabbricato?
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
"lello84" ha scritto: Vi faccio una breve cronostoria: CT fg 33 mapp 231 6330 Impianto meccanografico 20/9/75 fg 33 mapp 434 1120 VARIAZIONE D'UFFICIO del 31/12/1984 n . 311284 in atti dal 14/03/1989 CF fg 33 mapp 434 A/2 1 vani 9 Impianto meccanografico del 30/06/1987 fg 33 mapp 434 FRAZIONAMENTO del 08/10/1998 n . B04785 .1/1998 in atti dal 08/10/1998 FRAZIONAMENTO PER TRASFERIMENTO DI DIRITTI L'immobile ha generato i seguenti immobili: fg 33 mapp 434 sub 1 fg 33 mapp 434 sub 2 Spero possiate essermi d'aiuto Scusami per il ritardo. Leggendo la storia del Catasto Terreni nel 1984 c'è stato un qualche passaggio che ha stralciato 1120mq. dal maggiore mappale 231 di ex 6330mq. Sti 1120mq. dovrebbero essere il lotto di stà villetta. All'urbano la storia meccanizzata si ferma al 1987 e quindi ne sappiamo poco. Per quanto riguarda la ditta non mi è chiaro se la vecchia particella al CT e le due nuove UIU al CF sono della stessa proprietà (non penso vista la VAR per FRAZ per TRASFERIM DIRITTI). Se la ditta è disallineata non poui fare altro che cercare qualche appiglio per farti trasferire a PAGINA 1 (Ente Urbano) il mappale del CT. In che modo? PRIMO: che cos'e sta variazione dell'ufficio del 1984?? chiedi di prenderne visione per capire cosa diavolo è. SECONDO: prosegui a ritroso con la storia del CF per vedere quando è stato accatastato per la prima volta al CF l'immobile. Tale operazione la potrai fare con i vecchi Mod. 55 caratacei (o da qualche parte caricati sui microfilms). Resto a disposizione, Saluti.
|
|
|
|

ciccio_lp
Iscritto il:
25 Novembre 2004
Messaggi:
602
Località
Sud
|
mi collego a questo post per chiedere: - nel caso di 2 fabbricati contigui accatastati all'urbano prima del 1969, di cui non riesco a trovare alcun riferiemnto di tipo mappale o pratica di accatastamento, facendo un'istanza di inserimento in mappa, l'AdT riuscirebbe ad inserirli? Se no, come procedere? Grazie
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
E' OBBLIGO del catasto inserire in mappa e portare a pagina 1 tutti i fabbricati censiti sl C.F. prima del 4/11/1969. SENZA SE E SENZA MA!! Questa è la versione cattiva. La versione più buona e collaborativa dice invece: cerca di produrre più documentazione possibile che possa ricostruire il perimetro e la posizione in mappa del fabbricato così come denunciato al C.F., allega tutto ad una istanza (o cos'altro ti diranno di compilare) e vedrai che l'ADT ti inserirà tutto in mappa ponendo però l'annotazione "GEOMETRIA DA VERIFICARE". Notizie in merito alla poszione e perimetro del fabbricato le puoi trovare: - mappe e canapine del Catasto Fabbricati; - estrattini compilati sulle schede planimetriche (specie quelle vecchie). Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|