Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Frazionamento su particella non corrispondente in ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento su particella non corrispondente in mappa

geomafa

Iscritto il:
12 Ottobre 2005

Messaggi:
4

Località
Buonvicino (CS)

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2013 alle ore 12:56

Devo frazionare un terreno di cui ho rilevato l'intero contorno perchè materializzato. Sviluppo il rilievo, sovrappongo alla mappa, e mi rendo conto che in mappa la particella è più corta. Chiedo in ufficio il da fare, mi viene detto di cercare i precedenti frazionamenti per scoprire se c'è stato un errore. Visto che i frazionamenti sono vecchissimi, vorrei risolvere questo problema utilizzando ciò che dicono gli art. 6 e 5 del D.P.R. 650/72, cioè allegando al tipo un disegno regolarmente quotato .

Cosa Ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2013 alle ore 15:52

"geomafa" ha scritto:
Devo frazionare un terreno di cui ho rilevato l'intero contorno perchè materializzato. Sviluppo il rilievo, sovrappongo alla mappa, e mi rendo conto che in mappa la particella è più corta. Chiedo in ufficio il da fare, mi viene detto di cercare i precedenti frazionamenti per scoprire se c'è stato un errore. Visto che i frazionamenti sono vecchissimi, vorrei risolvere questo problema utilizzando ciò che dicono gli art. 6 e 5 del D.P.R. 650/72, cioè allegando al tipo un disegno regolarmente quotato .

Cosa Ne pensate?



I tipi di frazionamento redatti prima del DPR 650/1972 non hanno carattere di probatorietà, per cui in relazione indicare le differenze lineari e di superfici riscontrate, precisando se sono in tolleranza o meno, e concludendo che non è possibile risalire alle cause che hanno determinato le differenze riscontrate, tranne quella di una presumibile errata redazione del TF che ha dato origine alla p.lla in oggetto (se si conosce, indicare il prot. e l'anno).

Dichiarare:

- che il disegno ottenuto con l'elaborazione delle misure di rilievo rappresenta la "situazione reale dei luoghi ai sensi dell'art.6 e 7 del DPR 650/1972.

- che il grafico ottenuto con la proposta di aggiornamento rappresenta la "situazione catastale errata.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie