Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / FRAZIONAMENTO STRADA MAPPALE CHIESA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore FRAZIONAMENTO STRADA MAPPALE CHIESA

GeoRafBia
GeoRaf

Iscritto il:
24 Agosto 2017 alle ore 15:09

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Luglio 2021 alle ore 22:24

Buonasera,

un consiglio dai colleghi più esperti.

Mi ritrovo a dover inserire in mappa una porzione, corrispondente alla casa canonica, in ampliamento di una chiesa (censita come p.lla A). Tale porzione in ampliamento ricade su una particella STRADA.

Premetto che l'ultimo passaggio di proprietà regolarmente trascritto è un decreto dell'Arcidiocesi di _____ con il quale si trasferiva la proprietà della chiesa dall'Arcidiocesi alla Parrocchia di ___ (attuale intestataria). In tale decreto di trasferimento del 1968 era già inserita la casa canonica che però non era riportata in mappa e nemmeno nelle planimetrie catastali dell'ui p.lla A.

Non si riesce a trovare il primo passaggio, e cioè quello dal Comune all'Arcidiocesi.

Ho predisposto il tipo frazionamento+mappale, stralciando la porzione della strada pubblica con il modello ausiliario, costituendo la p.lla AAA che provvedo a passare all'urbano con il contestuale mappale.

Secondo voi sto porcedendo bene? Chi deve firmare il tipo mappale? solo il comune o anche la parrocchia? Sicuramente sarà depositato, ma ai fini dell'inserimento dei titolari dei diritti reali chi devo inserire? solo il Comune o anche la Parrocchia?

Avevo anche pensato di andare direttamente in ampliamento della p.lla A (attuale chiesa) allegando copia del sopra-citato decreto.

Che ne dite? secondo voi qual'è strada migliore?

Logicamente l'amministrazione comunale è a disposizione per "risolvere" il problema.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2021 alle ore 13:30

Salve

La natura della strada? Vicinale di uso pubblico, comunale o altro?

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoRafBia
GeoRaf

Iscritto il:
24 Agosto 2017 alle ore 15:09

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2021 alle ore 14:27

Egr. Geom Cinelli

È un onore avere una sua risposta, la seguo da molti anni e ho avuto l'onore di aver letto alcuni dei suoi libri.

Ritornando al caso, trattasi di strada comunale, normale via di paese, censita appunto come STRADA.

La ringrazio anticipatamente.

A presto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2021 alle ore 15:25

Salve

Ci provo, non è una situazione semplice.

Diamo per assodato che si tratti di strada Comunale.

Se la Parrocchia ha costruito sulla strada credo che dovrai intestare il tutto: Comune - proprietario per l'area, Parrocchia - proprietà superficiaria.

Non ampliamento particella A che è un'altra cosa. Le particelle A (Chiese) sono LUOGHI SACRI PUBBLICI e non intestati alla Parrocchia.

Ti ho chiesto la natura della strada perché se fosse stata vicinale sarebbe più semplice la procedura. Sarebbe bastato che il Comune avesse ritirato l'uso pubblico attraverso una delibera e si potevano fare i frazionamenti per reintestare ai frontisti legittimi proprietari i vari fronti.

In questo caso poteva essere stralciato con delibera quel pezzetto e reintestato alla Parrocchia, dopo il frazionamento, semplicemente con una Istanza.

A quel punto non c'era bisogno di fare la doppia intestazione di cui sopra.

Se è strada di proprietà del Comune devi fare il frazionamento e mappale.

Non so se sia il caso di uniti o separati. Bisogna aver chiaro se siamo nell'ambito di uno o di tutti e due.

Spero di non aver creato ulteriore confusione.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeoRafBia
GeoRaf

Iscritto il:
24 Agosto 2017 alle ore 15:09

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2021 alle ore 19:55

Grazie, ma diventa sempre più difficile.. 😅

Scherzi a parte la chiesa p.lla A risulta realmente intestata alla parrocchia.

Stavo pensando di fare frazionamento e mappale contestuale intestando con successivo docfa al Comune.

Poi provvederò tramite istanza o voltura (concorderemo con l'ufficio territoriale) ad intestare l'ui alla parrocchia.

Fase finale, tipo mappale e successivo docfa per fusione.

Penso sia la procedura corretta..

Grazie di tutto. É stato un piacere e un onore.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carlocinelli
geocinel@gmail.com
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
25 Dicembre 2020 alle ore 12:04

Messaggi:
722

Località
Lamporecchio (PT)

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2021 alle ore 20:05

"GeoRafBia" ha scritto:


Scherzi a parte la chiesa p.lla A risulta realmente intestata alla parrocchia.

Saluti



Sei sicuro?

Qui da me tutte le particelle letterali CHIESE sono LUOGHI SACRI PUBBLICI.

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 20 Luglio 2021 alle ore 20:24

Salve

Ho verificato nella mia città e alcune particelle letterali sono intestate alla Parrocchia.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie