Forum
ATTENZIONE, l'argomento in questione è stato impostato a sola lettura per diversi motivi (chiaro esaurimento dell'oggetto, risposte sufficientemente esaustive, ecc..), non sarà più possibile aggiungere ulteriori risposte
Argomento: Frazionamento respinto per ditta priva di CF
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"EFFEGI" ha scritto:
P.S. Latemar la mia non è polemica, ma solo una opportuna precisazione in merito alla castroneria totale che hai scritto. Com'è quello che dici sempre? Che a geolive accedono tantissimi tecnici, e non devono passare messaggi fuorvianti? Oppure questo non vale per te? Dimostrami il contrario, con norme alla mano, ma fino ad allora, quanto da te asserito, resta una castroneria. Risaluti Tu hai passato trenta anni di professione per scrivere questi messaggi su un forum. Vergognati.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Per tornare al tema principale credo sia assurdo non approvare un TF solo perchè la ditta è priva di CF, come dicevo su un altro post, non possiamo perdere tempo a correggere i LORO database girando per i comuni a reperire dati, a fare CF all.AdE, ecc. Alla fine ci vuoe più tempo per reperire dati che a fare il lavoro commissionato!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Comunque alla fine della fiera, s'è perso il senso della domanda iniziale,...ovvero un tipo o pratica catastale qualsiasi, può essere sospesa se manca il codice fiscale ??? Non s'è data ancora una risposta, mi sembra.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Comunque alla fine della fiera, s'è perso il senso della domanda iniziale,...ovvero un tipo o pratica catastale qualsiasi, può essere sospesa se manca il codice fiscale ??? Non s'è data ancora una risposta, mi sembra. A me' , guardando in archivio , l'ultima volta che mi è capitata un particella con intestatari privi di Cf che ho frazionato ( per messa in mappa di una strada) mi è successo 2-3 anni fà ed il tipo mi è stato regolarmente approvato . Non so' se nel frattempo è intervenuta qualche modifica .
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Comunque se Latemar si decide a spiegarci per bene la vicenda, la prossima volta che dovrò fare un accatastamento con proprietà area e proprietà supericiaria, bestemmiando in cinese ogni volta che devo tornare ad inserire le ditte in pregeo (specie quando sono molte) prima faccio una bella voltura per possesso ultraventennale del terreno a nome del proprietario superficiario e poi faccio il TM "PERFETTO" senza perdite di tempo...
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"Francesco2015" ha scritto: Comunque se Latemar si decide a spiegarci per bene la vicenda, la prossima volta che dovrò fare un accatastamento con proprietà area e proprietà supericiaria, bestemmiando in cinese ogni volta che devo tornare ad inserire le ditte in pregeo (specie quando sono molte) prima faccio una bella voltura per possesso ultraventennale del terreno a nome del proprietario superficiario e poi faccio il TM "PERFETTO" senza perdite di tempo... Esatto Francesco, condivido in pieno. Ma mi sa che dobbiamo aspettare molto (ma molto) per avere chiare delucidazioni da Totonno
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Comunque se Latemar si decide a spiegarci per bene la vicenda, la prossima volta che dovrò fare un accatastamento con proprietà area e proprietà supericiaria, bestemmiando in cinese ogni volta che devo tornare ad inserire le ditte in pregeo (specie quando sono molte) prima faccio una bella voltura per possesso ultraventennale del terreno a nome del proprietario superficiario e poi faccio il TM "PERFETTO" senza perdite di tempo... Difficile è un segreto credo che stiamo parlando del famoso 4 segreto di fatima .
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
A questo punto va detto anche che l’articolo 8 della legge 1° ottobre 1969, n.679, individua come soggetti obbligati alla presentazione del TM e della connessa denuncia di variazione dello stato dei suoli, non tanto i soggetti intestatari dei beni censiti al catasto terreni, bensì coloro che ne sono i “possessori”, valorizzando con ciò, a fini fiscali, la concreta disponibilità del bene e della connessa redditività ordinaria. saluti
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
"CESKO" ha scritto: A questo punto va detto anche che l’articolo 8 della legge 1° ottobre 1969, n.679, individua come soggetti obbligati alla presentazione del TM e della connessa denuncia di variazione dello stato dei suoli, non tanto i soggetti intestatari dei beni censiti al catasto terreni, bensì coloro che ne sono i “possessori”, valorizzando con ciò, a fini fiscali, la concreta disponibilità del bene e della connessa redditività ordinaria. saluti Questo presumo sia abbastanza chiaro e noto a tutti . Ma la domanda che ci poniamo tutti come si puo' fare la voltura di un bene ( terreno e/o fabbricato che sia ) senza alcun titolo ( successione, atto , sentenza ,...... ) ma semplicemente con una dichiarazione del possessore a proprio favore ?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"CESKO" ha scritto: A questo punto va detto anche che l’articolo 8 della legge 1° ottobre 1969, n.679, individua come soggetti obbligati alla presentazione del TM e della connessa denuncia di variazione dello stato dei suoli, non tanto i soggetti intestatari dei beni censiti al catasto terreni, bensì coloro che ne sono i “possessori”, valorizzando con ciò, a fini fiscali, la concreta disponibilità del bene e della connessa redditività ordinaria. saluti Penso che questo sia il fondamento che ci permette di presentare Tipi di Aggiornamento proposti da figure diverse dal proprietario risultante in atti. Però questa norma non mi sembra sufficiente a permetterci di modificare l'intestazione di una particella. Cordialmente
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Il diritto di usucapione si acquisisce per uso ventennale della cosa. Quindi per volturare occorre autodichiarazione del possesso ventennale. La discussione richiamata da geoalfa non è del tutto esatta in quanto per richiedere voltura al catasto non occorre necessariamente la disposizione del giudice. Quando uno si butta la zappa sui piedi "DA SOLO" www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri... "totonno" ha scritto: Prima si deve avviare la procedura di usucapione. Al termine di questa, se l'esito sarà positivo, il tuo cliente avrà usucapito, per sentenza giudiziaria, l'immobile e tutto il diritto di eseguire la trascrizione a suo favore, nonchè la voltura catastale. La voltura prima dell'usucapione, no. ed inoltre.... "totonno" ha scritto: La voltura catastale, che cosa c'entra con la sentenza richiamata da Dado48? La voltura non si può fare senza un titolo trascritto. Lo diciamo spesso in questo sito, non facciamo i Notai o i giudici e non decidiamo noi le proprietà per i nostri clienti. Nè tantomeno il catasto che inserisce una voltura su semplice dichiarazione di parte. Si vede che dopo 12 anni i pensieri possono cambiare.... (in peggio)
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"CESKO" ha scritto: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri... Dev'essere una di quelle discussioni che ricordavo a proposito di compravendite di beni di possesso ultraventennale ma non sottoposti al giudice per il consolidamento dei diritti maturati. I notai non possono garantire all'acquirente che il venditore sia effettivamente proprietario. Una visura catastale non credo possa tranquillizzare il notaio. Rimango dubbioso. Cordialmente
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Il diritto di usucapione si acquisisce per uso ventennale della cosa. Quindi per volturare occorre autodichiarazione del possesso ventennale. La discussione richiamata da geoalfa non è del tutto esatta in quanto per richiedere voltura al catasto non occorre necessariamente la disposizione del giudice. Quando uno si butta la zappa sui piedi "DA SOLO" www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri... "totonno" ha scritto: Prima si deve avviare la procedura di usucapione. Al termine di questa, se l'esito sarà positivo, il tuo cliente avrà usucapito, per sentenza giudiziaria, l'immobile e tutto il diritto di eseguire la trascrizione a suo favore, nonchè la voltura catastale. La voltura prima dell'usucapione, no. ed inoltre.... "totonno" ha scritto: La voltura catastale, che cosa c'entra con la sentenza richiamata da Dado48? La voltura non si può fare senza un titolo trascritto. Lo diciamo spesso in questo sito, non facciamo i Notai o i giudici e non decidiamo noi le proprietà per i nostri clienti. Nè tantomeno il catasto che inserisce una voltura su semplice dichiarazione di parte. Si vede che dopo 12 anni i pensieri possono cambiare.... (in peggio) Poi sono io che faccio confusione... Sei ridicolo pure quando mi dai ragione ma vai a cercare discussioni del 2011 (12 anni fa) pur di contestarmi. Ma è il malcapitato collega proponente che ci rimette. Hai perso un altra occasione, Cesko, mi dispiace. Faccio presente inoltre il fatto in cui qualcuno qui risultava stupito quando ho osato riportare il termine "possessore"... Ridicoli. Non tutti, per la verità, salvo Samsung e Anonimo Leccese per il loro atteggiamento comunque sempre rispettoso verso tutti. Per questo li ringrazio.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Poi sono io che faccio confusione... Sei ridicolo pure quando mi dai ragione ma vai a cercare discussioni del 2011 (12 anni fa) pur di contestarmi. Ma è il malcapitato collega proponente che ci rimette. Hai perso un altra occasione, Cesko, mi dispiace. Faccio presente inoltre in cui qualcuno qui risultava stupito quando ho osato riportare il termine "possessore"... Ridicoli. Qui l'unico che si sta riempiendo di ridicolo sei solo TU! Primi affermi una cosa (anche se la discussione è del 2011) "totonno" ha scritto: Prima si deve avviare la procedura di usucapione. Al termine di questa, se l'esito sarà positivo, il tuo cliente avrà usucapito, per sentenza giudiziaria, l'immobile e tutto il diritto di eseguire la trascrizione a suo favore, nonchè la voltura catastale. La voltura prima dell'usucapione, no. ed inoltre.... "totonno" ha scritto: La voltura catastale, che cosa c'entra con la sentenza richiamata da Dado48? La voltura non si può fare senza un titolo trascritto. Lo diciamo spesso in questo sito, non facciamo i Notai o i giudici e non decidiamo noi le proprietà per i nostri clienti. Nè tantomeno il catasto che inserisce una voltura su semplice dichiarazione di parte. ed oggi sostieni il contrario. "Latemar" ha scritto: Il diritto di usucapione si acquisisce per uso ventennale della cosa. Quindi per volturare occorre autodichiarazione del possesso ventennale. La discussione richiamata da geoalfa non è del tutto esatta in quanto per richiedere voltura al catasto non occorre necessariamente la disposizione del giudice. Ma fammi capire cosa è cambiato in 12 anni per te? (un giorno dici una cosa ed un giorno un altra?) Ma fammi il piacere!!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|