Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / frazionamento e fusione ente urbano
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore frazionamento e fusione ente urbano

Patagarro

Iscritto il:
24 Ottobre 2018 alle ore 11:02

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2018 alle ore 10:36

Salve a tutti.

Ho un dubbio su un frazionamento. Provo a descrivere la situazione attuale:

- tre particelle al catasto terreni "ente urbano", nate da un frazionamento del 2013;

- un unica particella al catasto urbano (al frazionamento del 2013 non avevano fatto seguire la divisione).

Ho ricevuto incarico per creare due unità immobiliari ed ho impostato il modello censuario in questo modo:



6|Dati per aggiornare il D.B. Censuario dell'Ufficio Tecnico Erariale|

6|51FTP|

6|O|100

6|S|100

6|C|a |AAA|A |200

6|C|b |AAB|B |AAB

6|O|200

6|V|200|A |200

6|O|300

6|S|300|B |AAB



In pratica divido in due porzioni uno dei tre mappali e unisco le particelle derivate con gli altri due mappali al fine di creare le particelle 200 (come la particella censita al NCEU) e la particella AAB.

Successivamente nel DOCFA divido l'unità immobiliare 200 per creare il 200 sub. 1 e l'unità immobiliare "AAB"(o meglio il numero che verrà assegnato nel tipo frazionamento).

Secondo voi è giusta la procedura?

Grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2018 alle ore 15:09

Secondo me la domanda è incompleta.

Che significa un'unica particella al Catasto Urbano?

Devi descrivere ad ogni ente urbano del C.T. cosa corrisponde al C.F.

Ovvero devi precisare:

- sulla 100 vi ricade/ono tale/i unità (relativa destinazione) al C.F. oppure non vi ricade alcuna U.I.U. (in tal caso precisa se al C.T. ed in visura esiste il codice annotazione 9999);

- sulla 200 vi ricade/ono tale/i unità (relativa destinazione) al C.F. oppure non vi ricade alcuna U.I.U. (in tal caso precisa se al C.T. ed in visura esiste il codice annotazione 9999);

- sulla 300 vi ricade/ono tale/i unità (relativa destinazione) al C.F. oppure non vi ricade alcuna U.I.U. (in tal caso precisa se al C.T. ed in visura esiste il codice annotazione 9999).

Ovvero devi precisare ancora:

- sulla base dell'esistente occorre creare queste unità immobiliari e relative destinazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Patagarro

Iscritto il:
24 Ottobre 2018 alle ore 11:02

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2018 alle ore 15:39

Grazie mille per la risposta.

Al catasto fabbricati esiste solamente la particella 200 che corrisponde alle tre particelle dei terreni.

Purtroppo nel 2013 avevano presentato un tipo frazionamento di un ente urbano (particella 200) al quale non hanno fatto seguire la divisione al catasto fabbricati.

Volevo caricare un disegno ma non ci sono riuscito....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2018 alle ore 15:48

Se esiste al Catasto fabbricati la particella 200 che di fatto identifica tutte e tre le particelle attuali del Catasto Terreni (frazionate al C.T. ma non seguite da corrispondente Docfa al C.F.) non devi fare altro che completare l'accatastamento al Catasto dei fabbricati sulla base del frazionamento eseguito solo al terreni nel 2013.

Dopo di che, in base alle nuove esigenze dettate dall'accatastamento da eseguire nel 2018, ti regolerai di conseguenza sulla base di quanto risulta al C.F. dopo il completamento dell'accatastamento del 2013.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Patagarro

Iscritto il:
24 Ottobre 2018 alle ore 11:02

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2018 alle ore 15:58

Ok. Il mio dubbio è sul modello censuario del primo post. Il committente vuole creare due unità immobiliari distinte per cui devo frazionare una delle tre particelle e fondere le due partiecelle derivate con le restanti due.

Considerato che la particella che devo frazionare è un ente urbano, posso impostare il modello in quel modo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2018 alle ore 17:17

Frazionare e fondere porzioni di particelle derivate da enti urbani mi capita spesso anche se non ancora mi capita la soppressione totale di particelle enti urbani.

In linea di massima ridefinire il perimetro degli enti urbani, anche previo frazionamento e costituzione in aggiunta di un nuovo ente urbano, anche accorpando a dette particelle frazionate di cui sopra altre particelle enti urbani, è possibile.

Naturalmente per poter dare un consiglio più dettagliato e preciso non sarebbe male postare una grafica di quello che si vuole realizzare con il Pregeo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie