Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Frazionamento di relitto di strada pubblica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Frazionamento di relitto di strada pubblica

drinosan

Iscritto il:
29 Luglio 2011

Messaggi:
209

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Luglio 2020 alle ore 09:37

Buongiorno a tutti

E' la prima volta che mi capita e vi chiedo aiuto.

Devo frazionare un relitto di strada pubblica, qualita RELIT STRAD, che attualmente non ha intestazione. Ovvero da sister ricevo il seguente messaggio

"Ricerca non effettuabile. L'immobile selezionato appartiene alla partita speciale di tipo: Relitti di strada pubblica." La visura storica ai terreni mi dice

"Variazione del 08/02/2018 protocollo n. AR0011405 in atti dal 08/02/2018 presentato il 08/02/2018 (n.11405.1/2018)" che suppongo si un precedente frazionamento.

Volevo capire qual è la procedura corretta per eseguire il frazionamento (finalizzato alla vendita).

C'è bisogno di istanza per intestare il relitto stradale alla Provincia (in questo caso)?

Va predisposto l'ausiliario dove la derivata mantiene la stessa qualità?

Credo che il tipo vada firmato dal dirigente della Provincia. Essendo relitto stradale ipotizzo che sia già intervenuta delibera di sdemanializzazione.

Grazie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2020 alle ore 07:20

Richiedi l'EMP dello stralcio di strada interessata indicando le p.lle limitrofe in prossimita' degli estremi della strada stessa da frazionare. Il modello censuario è AUSILIARIO. Le firme sono della Provincia o Comune a seconda del tipo di gestione. Ciascuno di questi ha l'Ufficio Tecnico preposto. S.E.&O..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uccellino

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
15 Ottobre 2008

Messaggi:
880

Località
.

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2020 alle ore 08:47

Buongiorno. Non è detto che la qualificazione catastale corrisponda ad una effettiva "sclassificazione" dal patrimonio dell'Ente ma potrebbe essere stata semplicemente assegnata in conseguenza di un atto d'aggiornamento catastale.

Dovresti prima di tutto chiedere alla Provincia di venderti il bene autorizzandoti ad individuarlo catastalmente mediante il frazionamento ed a determinarne esattamente la superficie. Se l'Ente risponde favorevolmente dopo aver eseguito tutte le procedure di pubblicità della richiesta (tese prima di tutto alla verifica della effettiva dismettibilità dall'interesse pubblico del bene e poi, ad esempio, al fine di verificare che non vi siano terzi interessati al bene che potrebbero pagarlo di più, oppure che non si interrompa la continuità della rimanente proprietà pubblica e/o che dalla cessione non derivino rischi e pericoli agli utilizzatori della strada pubbica ecc.) puoi chiedergli di sottoscrivere il frazionamento e, dopo l'approvazione, chiedere che venga determinata e comunicata la somma necessaria alla cessione della p.lla X del Fg. Y del Comune di W della superficie di tot mq. Solo ad avvenuto pagamento l'Ente può procedere a deliberare la cessione, rimanendo gli adempimenti di pubblicità immobiliare in capo al richiedente nonchè tutte le spese ad esse collegate compreso bolli, diritti, tributi ed imposte. La procedura può (ed è!) sicuramente farraginosa e burocratica ma è l'unica che consente la massima tranquillità dell'Ente (e del Dirigente e del funzionario) e dell'acquirente inattacabile, ad esempio, da qualsiasi perito di banca nel caso in cui il bene dovessere essere eventualemente dato in garanzia per un mutuo o soppresso ed unito ad altri cespiti di proprietà privata non di provenienza da demani pubblici.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

drinosan

Iscritto il:
29 Luglio 2011

Messaggi:
209

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2020 alle ore 09:06

Uccellino, la procedura che sta seguendo il mio committente è proprio quella che hai descritto. La particella da frazionare è già identificata con un numero. Ecco perchè mi è venuto il dubbio sull'utilizzo del modello ausiliario. L'altro dubbio era che se, prima di procedere al frazionamento, era necessario intestare con istanza il relitto stradale alla Provincia. l'ufficio ha già predisposto lettera per 'ADT con autorizzazione al frazionamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie