Forum
Autore |
Fabbricati rurali |

henry
Iscritto il:
08 Novembre 2007
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno a tutti: un mio cliente è proprietario di un fabbricato composto da casa di abitazione e ex stalla tuttora censito al C.T. come Fabbricato Rurale. La proprietà non è più iscritta ai coldiretti come unità attiva ma è in pensione. Ho sentito dire che in casi come questo anche se la proprietà non è più coldiretto a titolo attivo è possibile mantenere la ruralità del fabbricato! Qualcuno ha notizie in merito? Mi potete confermare o meno quanto sopra? Un grazie anticipato
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

paride
Iscritto il:
04 Luglio 2006
Messaggi:
238
Località
|
se il proprietario ha la pensione di coldiretto, mi sembra che si possa mantenere il diritto di ruralità.
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Se il proprietario è in pensione, ma ancora iscritto come coltivatore diretto, (che è possibile continuando anche a pagare i contributi), e il suo maggior reddito non viene dalla pensione ma dall'agricoltura, se è ancora iscritto alla CC.II.AA, se possiede ancora regolare contabilità e tutto quanto altro previsto, puo essere ancora proprietario di in F.R. Il problema che mi pongo io è un altro; Chi deve valutare tali requisiti? Io? NO! allora io opero in questo modo: Accatasto il fabbricato all'urbano e poi faccio presentare dal proprietario all'Agenzia delle Entrate la richiesta di esenzione per ruralità, in modo che sarà l'Ufficio delle entrate a valutare i requisiti.
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
concordo per il censimento, comunque, del fabbricato e della richiesta di ruralità in capo al proprietaio coltivatore diretto. questo ancor più che la pensione da coltivatore diretto non è da considerare nella quantificazione del reddito da esaminare saluti buon lavoro tonin
|
|
|
|

stephan
Iscritto il:
15 Marzo 2005
Messaggi:
318
Località
|
"che-brutta-fine" ha scritto: Se il proprietario è in pensione, ma ancora iscritto come coltivatore diretto, (che è possibile continuando anche a pagare i contributi), e il suo maggior reddito non viene dalla pensione ma dall'agricoltura, se è ancora iscritto alla CC.II.AA, se possiede ancora regolare contabilità e tutto quanto altro previsto, puo essere ancora proprietario di in F.R. Il problema che mi pongo io è un altro; Chi deve valutare tali requisiti? Io? NO! allora io opero in questo modo: Accatasto il fabbricato all'urbano e poi faccio presentare dal proprietario all'Agenzia delle Entrate la richiesta di esenzione per ruralità, in modo che sarà l'Ufficio delle entrate a valutare i requisiti. In che modo il proprietario può secondo quanto hai detto presentare richiesta di esenzione all'Agenzia delle Entrate? Esistono degli appositi modelli e una certa procedura? Quali sono cmq. i requisiti obbligatori per mantenere la ruralità? (collegamento a normativa...) Inoltre, nel caso il prop. abbia i requisiti ed ho un FR composto da una porzione adibita ad abitazione ed una porzione a stalla/fienile, è corretto fare un'unica u.i.u. (una planimetria) classificandola D10? Ciao a tutti e buone levatacce.
|
|
|
|

Ignazio
Iscritto il:
08 Febbraio 2003
Messaggi:
52
Località
|
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Noi le continuiamo a richiedere all'Agenzia delle entrate.
|
|
|
|

Ignazio
Iscritto il:
08 Febbraio 2003
Messaggi:
52
Località
|
"che-brutta-fine" ha scritto: Noi le continuiamo a richiedere all'Agenzia delle entrate. Ma allora le circolari , le risoluzioni e, la prassi operativa in genere che la fanno affare quest'uffici? Per curiosità come ti rispondono alla Agenzia delle Entrate dove fai la domanda di ruralità? Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|