Forum
Argomento: Esito sul controllo dei terreni
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"dioptra" ha scritto: Salve Leggiti per bene la circolare 8/2005 che mette ordine nei collaudi e la procedura operativa 98 / 2005 che rimarca e precisa le modalità dei collaudi. Il collaudo pre approvazione a cui ti riferisci tu è già contenuto nelle circolari da me citate quando parla di verifiche sui tipi di aggiornamento prima dell'approvazione automatica o manuale. Quello, è il collaudo prima dell'approvazione. Bisognerà che chiediamo all'ADE di fare una circolare indirizzata e te personalmente e che usi la tua terminologia ma tanto non ne verremo a capo. Eppoi è inutile che ti incazzi e ci definisci Sceriffi o Filocatastali, quei termini te li puoi tenere per te. In questo sito siamo tutti liberi di pensarla a modo nostro senza per questo essere presi a badilate da uno che vuole avere sempre e solo l'ultima per partito preso. Io non offendo MAI se non provocato aspramente. Bene, tu non meriti neanche di essere offeso. Si vede che non hai nientaltro da fare. cordialmente a tutti. Geom. Udino Ranzato (io mi firmo e non mi nascondo ) e sto pensando veramente di abbandonare questo sito "Meglio soli che male accompagnati" Udino! Ti quoto, - in grassetto - come ho già quotato gli altri, e poi .... mi son inopinatamente beccato il titolo di Filocatastale! Ma di questi tempi le zanzare come lui sono particolarmente agguerrite ! In più hanno la facoltà di farlo, visto l'inerzia di chi potrebbe anche inibirgli l'accesso - come da regolamento - non per ignoranza totale, ma per arroganza e superficialità! Tu dici, sto pensando di abbandonare il sito, come ci ho pensato anche io, ma se ci rifletti un pochettino con calma- come ho fatto, daresti ragione alla zanzara, ed a coloro che usano il sito per dare solo ed escusivamente noia! Io non darò loro l'opportunità di conquistare un menchè minimo spazio! GeoLIVE.org è diventato il maggior sito tecnico catastale per l'apporto di Tecnici con la T maiuscola ed anche altro, come te e moltissimi altri e non mi garba affatto che una o mille zanzare spadroneggino a tal punto! Inoltre come hai correttamente dimostrato, non è nemmeno in grado di distinguere il suo brodo, dove poter sguazzare! Stammi bene e sempre in forma! Gianni Tartabini detto geoalfa
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non solo per quelli in approvazione automatica. Per quelli fuori tolleranza è prevista la dichiarazione del tecnico in relazione strutturata proprio per permettere l'inserimento in atti del tipo in manuale, per poi essere collaudato dai tecnici catastali. Purtroppo quello che con tanta veemenza e convinzione sostiene Duchessa non è affatto attuabile perchè la finalità del tipo mappale oggi è l'inserimento veloce dello stesso in atti non dando tempo all'Agenzia di controllare la qualità del rilievo. Ci si affida totalmente alla competenza e correttezza del tecnico rilevatore esterno che dichiara e deve porre nelle condizioni l'ufficio di effettuare il collaudo se necessario. Il tecnico rilevatore queste regole le sà prima di andare a effettuare il rilievo per cui deve prestare la massima attenzione nelle misurazioni e sà già che le sue misure le deve confrontare con le misurate effettuate da altri tecnici in precedenza. Una volta eseguito il rilievo il tecnico rilevatore sovrappone i suoi risultati con quello di altri e se le sue misure ricadono fuori dall'intervallo tra la prima e l'ultima misurata qualcosa non va. Comunque egli una volta iperdeterminato il rilievo quando constata che il suo rilievo è perfetto e preciso non può aspettare che l'ufficio faccia il collaudo altrimenti è svantaggiato. Egli ha eseguito le misure regolarmente, perchè discriminarlo? Quindi gli viene messo in atti il rilievo prima del dovuto collaudo nel caso le sue misure siano fuori dalle tolleranze e dall'intervallo delle misurate precedenti. Non è detto che queste misure siano errate, per questo c'è il collaudo per verificare la bontà di queste ultime misure. Può darsi che il collaudo vada bene e quindi complimenti al tecnico rilevatore, ma se il collaudo evidenzia un errore su una misurata e per questo la stessa era fuori dall'intervallo delle misurate, qualsiasi misura essa sia (55 cm. sono tanti, credetemi) l'atto va rettificato in quella misura. Suggerirei a Lauretta di stare un pò più attenta nel rilevare i PF, perchè lo sbaglio può succedere a tutti ma gli elementi per poter verificare nelle nostre mura d'ufficio ci sono e cerchiamo, poi, di inserire in atti il tipo più attendibile possibile, perchè 50cm, considerato la tolleranza di altri 50 cm. ordinari, sulla posizione di una linea di confine, cominciano a essere un pò tantini specie se le misurate precedenti ci smentiscono. Chi viene dopo di noi in un riconfinamento ha un margine di tolleranza troppo alto e questo è un danno per i proprietari di quel confine. Non è tanto che il catasto mette a disposizione le misurate. Quando ce le misero ricordo che per me fu come una liberazione. Avere il parametro delle misurate ci permette di capire al volo se abbiamo fatto un errore o se il nostro rilievo è attendibile nella stessa misura degli altri già eseguiti. Fu una iniezione di fiducia oltre che di collaborazione, da parte del Catasto nei nostri confronti. Come possiamo fare dei rilievi topografici perfetti e attendibili se non avessimo dei parametri di controllo come le misurate? Eppure prima il catasto ragionava in altro modo. Il controllo era una sua esclusiva priorità per vantare la possibilità di smascherare chi faceva tipi di aggiornamento sulla carta. Controllo che poi, al catasto, non gli è mai riuscito fare. Saluti.
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
Carissimi Amici vicini e lontani DUCHESSA non si è mai incazzata e non ha mai offeso (che parolone !) nessuno, ha semplicemente chiesto la spiegazione relativa al passaggio della circolare 803/92 quando attesta: "L'atto di aggiornamento sottoposto a collaudo non dovrà essere approvato prima degli esiti del collaudo stesso" La circolare n. 8/2005 integra a pieno titolo la circolare n. 803/92 (vedi premesse) che a mio modesto avviso non è stata mai sopressa o superata. Pare che qualcuno adesso non avendo argomenti validi per controdedurre tira in ballo " zanzare" e tecnici con la T maiuscola e quant'altro. Uno in precedenza mi ha anche apostrofato come uno che lucra sulle variazioni A/5 per il semplice fatto di aver tirato in ballo queste categorie obsolete. Insomma sembra che se uno è fuori dal coro e non condivide o "quota" qualche ALTOLOCATO forumista con la T maiuscola passa direttamente per uno che da fastidio (noia !) o offende se usa il temine FILOCATASTALE (nel mio lessico colui che difende più le ragioni del catasto che dell'Utenza in genere) Bene a questo punto dico ai miei amici e a qualche offeso (non capisco di cosa) che non è stato prescritto dal farmacista che rispondessero ai miei interventi, pertanto potevano benissimo risparmiarsi fiato e scienza. Che al catasto hanno usato "contromano" per decenni il collaudo POST approvazione al posto del collaudo ANTE approvazione in barba alla circolare su richiamata è una dura realtà, una supposta da tenersi ben stretta tra le chiappe. Fine. Tanti tanti cari saluti ad Amici vicini e lontani
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
"DUCHESSA" ha scritto: Insomma sembra che se uno è fuori dal coro e non condivide o "quota" qualche Ciao duchessa, abbiamo scoperto che sei un lui e non una lei. Dopo tutte queste tue insistenti e ripetitive risposte, come se fossimo sordi, hai qualche precedente, con prova scritta, che dimostri che il catasto ha torto in pieno in riferimento a quanto tu sostieni. Perchè se ce l'hai faresti un grande piacere per tutto il forum, ci servirebbe per chiedere rimborso di soldi che magari qualcuno ha sprecato rifacendo un tipo che gli era stato collaudato dal catasto e ritenuto non corretto. Se invece non hai questa documentazione, stai solo interpretando le circolari alla tua maniera, non credo che tutti siamo tonti a non sapere quando il catasto collauda i tipi secondo normativa o secondo un abuso, non ti pare?? Per cui fornicisci di questi precedenti che provano che il catasto agisce in modo del tutto scorretto, o del tutto furbesco, chiamalo come vuoi. Tipo dacci una sentenza nella quale il catasto viene condannato per aver abusato nei collaudi dei tipi di aggiornamento, o altro che ritieni utile a supporto di quanto sostieni. Saluti cordiali
|
|
|
|

DUCHESSA
Iscritto il:
09 Settembre 2013 alle ore 12:13
Messaggi:
836
Località
|
SIMBA, si mi è capitato recentemente ed ho chiesto l'annullamento di collaudi per abuso e violazione di norme sia per non aver indicato le motivazioni giuridiche di pescaggio (fatto a ca...) sia per aver violato proprio la circolare 803/92 nella parte in cui stabilisce che il collaudo va eseguito ANTE approvazione e non POST L'istanza è al vaglio della Direzione regionale e della Direzione nazionale. Su un callaudo mi hanno già risposto annullando lo stesso in quanto l'ufficio UP di riferimento aveva preso un granchio sull'altro sono nell' attesa di cui sopra. A breve gli sviluppi cordiali saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|