Forum
Autore |
errore superfici in TF: risolvo con particellare? |

lele163
Iscritto il:
10 Settembre 2008
Messaggi:
10
Località
|
Ciao a tutti, ho presentato un frazionamento con una particella e due derivate. Solo dopo l'approvazione mi sono accorto di aver invertito le superfici nominali delle due derivate nel modello censuario. Ora devo rimediare, ma non essendomi mai capitato un caso del genere non ho idea di come procedere. Mi sembra di capire di dover fare un tipo particellare (è corretto?) ma saprei da dove cominciare... A qualcuno è mai capitato qualcosa del genere? Grazie mille!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Berry
Iscritto il:
25 Febbraio 2009
Messaggi:
273
Località
|
Ti consiglio di andare presso l'AdT e di spiegare la questione ad un tecnico. Potresti cavartela con una istanza in bollo. Saluti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Berry" ha scritto: Ti consiglio di andare presso l'AdT e di spiegare la questione ad un tecnico. Potresti cavartela con una istanza in bollo. Saluti. Confermo istanza: infatti l'Ufficio è partecipe dell'errore perchè avrebbe dovuto controllare la corretta ripartizione delle superfici nominali sul Modello Censuario. Faccio notare che questo controllo delle superfici era d'obbligo per l'Ufficio quando si lavorava sul cartaceo e con la vecchia normativa; con l'avvento dell'informatica è caduta in disuso tale prassi e l'Ufficio si fida (ciecamente) delle superfici calcolate. Buonlavoro.
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"it9gvo" ha scritto:
Faccio notare che questo controllo delle superfici era d'obbligo per l'Ufficio quando si lavorava sul cartaceo e con la vecchia normativa; Buonlavoro. ciao It9gvo potresti postare gli estremi? sarebbe molto interessante avere il quadro normativo. grazie, Gabriele
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"utente" ha scritto: "it9gvo" ha scritto:
Faccio notare che questo controllo delle superfici era d'obbligo per l'Ufficio quando si lavorava sul cartaceo e con la vecchia normativa; Buonlavoro. ciao It9gvo potresti postare gli estremi? sarebbe molto interessante avere il quadro normativo. grazie, Gabriele Mi riferisco alla "Approvazione Preventiva dei tipi di frazionamento" che l'Ufficio eseguiva su tali atti quando era tutto cartaceo; il frazionamento rimaneva in mappa 6 mesi (tempo massimo per la validità e per essere allegato ad un rogito) oltre tale termine occorreva richiederne il rinnovo dell'approvazione. Adesso non ha piu' senso parlare di approv. prev. in quanto il frazionamento viene introdotto in atti in tempi reali, ma il controllo delle superfici non è decaduto. Ecco la normativa: ISTRUZIONE XIV.a - paragrafo 73: "omissis... usando della mappa per la misura della superficie delle particelle risultanti, procede alla verificazione della ripartizione della superficie e dei redditi..." Seguono: Legge 1/10/1969 n.679; D.P.R. n.650 del 26/10/1972 Buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|