Forum
Argomento: errore libretto pregeo
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"dioptra" ha scritto: Vengo al dunque: se la distanza in andata e ritorno tra 2 stazioni è maggiore di 1 cm mi preoccupo ma se è maggiore di 1.5 centimetri mi incazzo e se è speriore a 5 centimetri rifaccio il rilievo. Questo per dirti che al mio occhio è saltato subito il problema TOPOGRAFICO della lunghezza NON omogenea dei lati, uno cortissimo e uno lunghissimo, e della differenza tra le distanze tra 2 stazioni. Quoto dioptra e mi permetto di aggiungere: 1) che gli scarti andata/ritorno sono attualmente normati dalla mai abbastanza consultata "Istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento" del 1988, in particolare nel capitolo 4 par.14: Modalità operative per l'esecuzione delle operazioni poligonometriche - la misura della distanza inclinata relativa a ciascun lato della poligonale deve essere ripetuta almeno due volte in ciascun vertice: se tra le due misure effettuate dallo stesso vertice la differenza, considerata in valore assoluto, è superiore a 3 cm. si dovrà eseguire una terza misura e scartare fra le osservazioni quella che risulta errata. - la differenza tra le misure di uno stesso lato della poligonale effettuate dai due estremi e ridotte all'orizzonte, considerata in valore assoluto, deve essere inferiore a 4 cm. 2) per quanto riguarda le poligonali gioverebbe una attenta lettura dell' "istruzione sulla poligonazione", vecchia (1951) ma sempre attuale. saluti
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve Ho elaborato il tuo tipo: 1. Hai molte stazioni con troppa differenza tra i lati, si va da 451,.... metri a 15,... metri; 2. Alcune stazioni hanno uno scarto tra andata e ritorno troppo alto, staz 800 - 300; 3. le stazioni sono tropppppppo esterne al triangolo fiduciale, urge aggiungere altri fiduciali o cambiare tragitto o punti ausiliari, più di uno; 4. l'ordine delle stazioni, a mio parere, deve essere progressivo; 5. il triangolo fiduciale ha 2 angoli troppo piccoli, inferiori a 30 gradi centesimali, che, anche se non è normato, è tropo poco; 5. Non so in che territorio tu sia, presumo collina-montagna, dati gli angoli verticali, ma questo tipo di libretti sono difficili da approvare. cordialmente scusate ma io non riesco proprio ad abbassare questo valore: [NOAPPAUTOM] Valore del massimo del semiasse maggiore dell'ellissi d'errore = 0.15> 0.100 m corrispondente al punto PF01/0020/L055. Ho controllato il libretto, verificato le statazioni, tra cui angoli e distanze, ma tutto quadra, ho solo un po di differenze sulla taf ma il rilievo e preciso, come posso risolvere il problema? p.s. come si fa ad allegare il libretto?
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"nando81" ha scritto:
p.s. come si fa ad allegare il libretto? copia e incolla. saluti
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
"utente" ha scritto: "nando81" ha scritto:
p.s. come si fa ad allegare il libretto? copia e incolla. saluti no io intendevo allegare il libretto .dat
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"nando81" ha scritto: "utente" ha scritto: "nando81" ha scritto:
p.s. come si fa ad allegare il libretto? copia e incolla. saluti no io intendevo allegare il libretto .dat Salve NON si può allegare un libretto o qualsiasi altro file ad un post. La pubblicazione eventuale di un libretto o di parte di esso non può essere utilizzata per l'elaborazone con pregeo in quanto la pagina web aggiunge caratteri ulteriori ai caratteri di testo e la pulizia comporta oneri non imputabili. cordialmente
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"nando81" ha scritto:
....scusate ma io non riesco proprio ad abbassare questo valore: [NOAPPAUTOM] Valore del massimo del semiasse maggiore dell'ellissi d'errore = 0.15> 0.100 m corrispondente al punto PF01/0020/L055. Ho controllato il libretto, verificato le statazioni, tra cui angoli e distanze, ma tutto quadra, ho solo un po di differenze sulla taf ma il rilievo e preciso, come posso risolvere il problema? p.s. come si fa ad allegare il libretto? Forse lo hai già fatto, prova a fare qualche verifica su punti iperdeterminati, magari gli cambi nome, uno alla volta se ne hai più di uno, cosi vedi se c'è qialche errore grossolano. Oppure..... verifca se hai punti diversi con lo stesso nome. Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Sto predisponendo un TF su un mappale che ricade su di un allegato del foglio, anche un PF, interessato dal rilievo ricade sull'allegato. Domanda: quando scrivo la linea 2 del PF, tipo PF02/009A/G323B, oppure tipo PF02/0090/G323B, è corretto specificare l'allegato sul PF?? Oppure no?? E ancora, premetto che io non ho mai provato, in sede di redazione della proposta/o predisposizione/o approvazione mi può dare problemi se ho inserito l'allegato nella descrizione del PF?? Oppure no?? Sono tutti dubbi che mi vengono. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Sto predisponendo un TF su un mappale che ricade su di un allegato del foglio, anche un PF, interessato dal rilievo ricade sull'allegato. Domanda: quando scrivo la linea 2 del PF, tipo PF02/009A/G323B, oppure tipo PF02/0090/G323B, è corretto specificare l'allegato sul PF?? Oppure no?? E ancora, premetto che io non ho mai provato, in sede di redazione della proposta/o predisposizione/o approvazione mi può dare problemi se ho inserito l'allegato nella descrizione del PF?? Oppure no?? Sono tutti dubbi che mi vengono. Saluti cordiali Ciao, Stefano. Va scritto con l'allegato corrispondente. Se vai da Pregeo all'archivio e gestione dei PF noterai che la colonna dei fogli riporta anche nell'ultimo termine l'eventuale allegato letterale. Questo è ciò che è riportato in merito nella circolare 2/88: Allo scopo di uniformare le procedure di redazione e trattazione meccanografica degli elaborati in esame; nello schema del rilievo i punti generatori delle osservazioni e i punti fiduciali osservati, presenti nel libretto delle misure descritto al successivo punto J) devono essere nominati secondo i seguenti criteri: i punti fiduciali interessati dal rilievo devono essere richiamati nella forma PFxx dove xx indica il numero d'ordine del p.f. adottato dall'Ufficio all'interno del foglio di mappa ove ricade l'aggiornamento geometrico. Qualora l'estensione della geometria della maglia fiduciale o dell'oggetto del rilievo richieda l'utilizzo di punti fiduciali esterni al foglio di mappa in esame, detti punti devono essere segnalati nella forma PFxx/yyyw dove yyy definisce il foglio di appartenenza del p.f. (se il numero del foglio supera 999 dovranno essere utilizzati i prefissi alfabetici: A= 1000, B = 1100, C = 1200, ecc.) e w il carattere O (zero) o la lettera alfabetica che contraddistingue l'eventuale allegato del foglio. Esempi: punto fiduciale 25 ricadente nel foglio 21: PF25/0210; punto fiduciale 25 ricadente nel foglio 1121: PF25/B210; punto fiduciale 25 ricadente nell'allegato B al foglio 1100: PF25/BOOB.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Antonio Grazie dell'attenzione, quindi concettualmente, e come riporta la circ. 2/88, è corretto riportare anche l'allegato sulla descrizione del PF. Quello che mi lascia un pò perplesso è che se fai una stampa, dal sito dell'agenzia, dei punti fiduciali, nella colonna allegato il valore è sempre zero. Sembra quasi non si dia importanza all'eventuale allegato. Io questa volta che devo fare il TF farò una prova descrivendo il PF senza allegato e poi vi farò sapere l'esito catastale. Volevo anche sentire se qualcuno aveva già provato, e se aveva incontrato qualche problema. Rigrazie, buona giornata
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Che tipo di stampa dei PF richiedi dall'AdE? Conosci un altro tipo di richiesta che non sia quella delle monografie? Sulla richiesta delle monografie on.line compare l'allegato anche perchè è come se fossero fogli diversi. In ogni allegato la numerazione dei PF ricomincia da 1. Quindi se non li distingui per allegato il PF che ha lo stesso numero identificativo su due allegati distinti non lo individui. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
E' servizio di consultazione del catasto geometrico, vai su sister, consultazioni, visure catastali, punti fiduciali, nel file PDF che stampi nella colonna allegato il valore è sempre zero, strano ma è così. Fra l'altro l'elenco punti fiduciali valido è proprio quello li, dove viene aggiornato ad ogni successivo atto geometrico approvato. Saluti di fine anno ormai
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Ciao Stefano mi permetto di chiamarti per nome. La Taf che è quella che ottieni da Sister dovrebbe mettere i Pf per foglio rd allegato. Mi spego se interroghi il Fg 9 all.A otterai i Pf 01 02....ma la codifica per Pregeo è PF01/009A/G323B. È l'unico modo codificato che ha il software per riconoscerlo dal PF 01 dell'allegato B per esempio. Se non fai così ti ritrovi a confermare delle misurate tra Pf con scarti di centinaia di metri. Non fare esperimenti. Fidati. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: E' servizio di consultazione del catasto geometrico, vai su sister, consultazioni, visure catastali, punti fiduciali, nel file PDF che stampi nella colonna allegato il valore è sempre zero, strano ma è così. Fra l'altro l'elenco punti fiduciali valido è proprio quello li, dove viene aggiornato ad ogni successivo atto geometrico approvato. Saluti di fine anno ormai Stefano, Ho fatto una prova e ho stampato un foglio di Firenze con allegati, che sono regolarmente riportati. Nella colonna allegati c'è il numero 0 solo se non ci sono allegati in quel foglio. Confermo quanto dice Amostorto, l'esperimento è una perdita di tempo. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Lucio era ora che mi chiamassi per nome, molto piacere Stefano, allora fin dai primi libretti a me hanno sempre spiegato la questione in questi termini. Se io compilo un libretto e in riga zero ho obbligatoriamente specificato l'allegato risulta superfluo indicare la codifica completa del PF, tuttavia non cambia niente anche se descrivi in modo completo il PF cioè con folgio e allegato. Il problema me lo pongo se l'oggetto del rilievo è su un foglio e qualche fiduciale ricade su un'allegato. Ripeto non ho mai provato a fare ciò, tentare mi toglierà ogni dubbio, non è una questione di esperimenti, ma di curiosità. Buon lavoro, ciao
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Mi scuso perchè ho commesso una gaffe imperdonabile, ho scambiato lo sviluppo A con l'allegato A, infatti il PF02/0090/G323B è sullo sviluppo A e non allegato A. Riscusate siamo a fine anno e credo d'aver bisogno di una ricarica. Credo proprio che non farò nessun esperimento, come dice Lucio e poi confermato da Antonio. buon lavoro a tutti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|