Forum
Autore |
errore la particella xxx non esiste nella proposta di aggior |

AM
Iscritto il:
09 Dicembre 2004
Messaggi:
96
Località
|
.....mento è una tipologia 13 b inserimento in mappa di fabbricato maggiore di 20 mq senza cambio di numero visto che l'area è un f/1
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

AM
Iscritto il:
09 Dicembre 2004
Messaggi:
96
Località
|
|
|
|
|

AM
Iscritto il:
09 Dicembre 2004
Messaggi:
96
Località
|
:oops: :oops: mi sono accorto ora della doppia voce nel menu a tendina però ho questo problema .. in fase di materializzazione del pdf mi dice [quote]errore la particella 520 non esiste nella proposta di aggiornamento[/quote]
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
|
|
|
|

AM
Iscritto il:
09 Dicembre 2004
Messaggi:
96
Località
|
ed una volta che l'ho fatto girare .. cosa riscopro .. che devo fare una tipologia 13b ? l'errore me lo da comunque , sarò un pò rustico ma mi sono stampato la leggenda sulle tipologie e sfoglio quella ..
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"AM" ha scritto: .....mento è una tipologia 13 b inserimento in mappa di fabbricato maggiore di 20 mq senza cambio di numero visto che l'area è un f/1 Quando si edifica su una p.lla censita al CF come F1 (area urbana) occorre sempre attribuire un nuovo numero al nuovo lotto edificato: per cui occorre utilizzare tipologia 13a (che richiede cambio del numero) anzichè 13b (che richiede conferma del numero). Naturalmente (in questo caso) nella proposta di agg.to si attribuisce il nuovo numero. N.B.: quando non sono chiare certe cose, neppure l'utility di talismatico può esere di aiuto perchè l'operatore insiste nello stesso errore. Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"AM" ha scritto: ..... è una tipologia 13 b inserimento in mappa di fabbricato maggiore di 20 mq senza cambio di numero visto che l'area è un f/1 "it9gvo" ha scritto: ...... N.B.: quando non sono chiare certe cose, neppure l'utility di talismatico può essere di aiuto perché l'operatore insiste nello stesso errore....... Giovanni, quello che dici è oro colato e, qualche mi domando se ha senso lavorare tanto, come fa Angelo per dotare gli utenti di PreGeo di una utility, che a me sembra molto chiara..... infatti per la [quote] --> tipologia 13A da essa si legge: Tipo Mappale per nuovo fabbricato di superficie >20 mq Inserimento nuovo fabbricato di superficie > 20 mq (con graffa), su particella censita al Catasto Terreni. L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato di superficie maggiore di 20 mq (con graffa), in una particella censita al Catasto Terreni. e nel modello censuario: O S C con attribuzione di nuovo numero AAA[/quote] [quote] --> tipologia 13B si legge: Tipo Mappale per nuovo fabbricato su particella censita al CU con superficie > di 20 mq Inserimento nuovo fabbricato di superficie > 20 mq (con graffa) su particella censita al Catasto Edilizio Urbano. L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per l’inserimento di un fabbricato di superficie maggiore di 20 mq. (con graffa) censito al Catasto Edilizio Urbano. e nel modello censuario: O V ed il numero rimane quello ! [/quote] penso che più chiaro di così....... poi quando vedo rispondere con questo sarcasmo...... "AM" ha scritto: ..... sarò un pò rustico ma mi sono stampato la leggenda sulle tipologie e sfoglio quella ..... mi cadono le braccia e..... non riesco più a rispondere! cordialità
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Dalle mie parti si usa dire: ma chi vuoi, ancora a pappa mmucca? ...ma non siamo più neonati per cui... ...dimostriamo di essere capaci di tenere in mano il cucchiaio! Cordialmente
|
|
|
|

AM
Iscritto il:
09 Dicembre 2004
Messaggi:
96
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "AM" ha scritto: .....mento è una tipologia 13 b inserimento in mappa di fabbricato maggiore di 20 mq senza cambio di numero visto che l'area è un f/1 Quando si edifica su una p.lla censita al CF come F1 (area urbana) occorre sempre attribuire un nuovo numero al nuovo lotto edificato: per cui occorre utilizzare tipologia 13a (che richiede cambio del numero) anzichè 13b (che richiede conferma del numero). Naturalmente (in questo caso) nella proposta di agg.to si attribuisce il nuovo numero. N.B.: quando non sono chiare certe cose, neppure l'utility di talismatico può esere di aiuto perchè l'operatore insiste nello stesso errore. Buon lavoro mi scuso per la risposta ... ma date per scontato che tutti gli utenti che passano di qua sporadicamente siano utonti . mappale xxx ai terreni ente urbano all'urbano il mappale xxx f/1 Nel mio caso ADT mi chiede espressamente di conservare il numero, conseguente docfa di variazione con soppressione dell'intero e costituzione dei subalterni.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
ok, AM visto che paese che vai usanze che trovi, conferma pure il numero dell'area urbana per come ti impone l'Ufficio. Di conseguenza utilizzerai nel TM la tipologia 13b. Per la cronaca comunque confermo che nel tuo caso la normativa (valida anche per il tuo Ufficio) prevede il cambio del numero e su questo punto è il Catasto Terreni che dovrebbe rispettare la normativa e non l'Urbano!. Buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"it9gvo" ha scritto: ok, AM visto che paese che vai usanze che trovi, conferma pure il numero dell'area urbana per come ti impone l'Ufficio. Di conseguenza utilizzerai nel TM la tipologia 13b. Per la cronaca comunque confermo che nel tuo caso la normativa (valida anche per il tuo Ufficio) prevede il cambio del numero e su questo punto è il Catasto Terreni che dovrebbe rispettare la normativa e non l'Urbano!. Buon lavoro Mi scuso per la mia cocciutaggine, ma questa volta ribadisco la mia contrarietà ad assuefare certi comportamenti difformi dalle norme in vigore, perpetrati da qualche funzionario che , le norme citate, non le ha lette con la dovuta attenzione come ha sicuramente fatto Giovanni, in arte it9gvo!! dal momento che si scopre che qualche Ufficio non esegue quello che in tutta Italia, si fa rispettando le regole, di norma va segnalato al dirigente e, per conoscenza alla direzione Regionale e Nazionale! questo per correttezza! e se non basta, insistere! cordialità
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Caro Geoalfa, purtroppo non sai sino a che punto può arrivare la cocciutaggine di qualche funzionario degli Uffici! Addirittura alcuni arrivano a criticare palesemente e spudoratamente (mi consta...) i colleghi di altri Uffici della stessa Regione, cercando di farsi delle ragioni che di fatto non hanno. Che rimane da fare al professionista, quasi sempre ignaro della corretta normativa (...perchè non conosce questo sito!!!)? Come giustamente dici tu e che condivido "rivolgersi al superiore..."; ma questo SPESSO non basta, e il tecnico, pur di velocizzare l'accoglimento della pratica e non andarsi ad impelagare in una denuncia alla Direzione Regionale, è più disposto ad accondiscendere alla richiesta del tecnico dell'Ufficio. Per evitare tutte queste cose, all'A.d.T. si sono inventati l'approvazione automatica con Pregeo10: non rimane altro che inventarsi anche un DOCFA che faccia la stessa cosa! Buon lavoro a tutti
|
|
|
|

AM
Iscritto il:
09 Dicembre 2004
Messaggi:
96
Località
|
mi scuso ancora per il mio comportamento (ero convinto di essere nel giusto) e vi ringrazio per la pazienza dimostratami,volevate solo indirizzarmi sulla giusta via, la corretta procedura è la tipologia 13a redigerò il pregeo così, però in caso di sospensione (sicura) mi servono i riferimenti normativi per controbattere il tecnico dell'adt e rendergli pan per focaccia :twisted: Grazie
|
|
|
|

alessandroferula
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
23 Ottobre 2006
Messaggi:
12
Località
|
...mi inserisco qui'... pero'non hai scritto come hai risolto al problema!? Ho lo stesso messaggio quando in "Predisposizione atto di aggiornamento ..." clicco la casella "Controlli di approvabilità" mi dà "la particella XXX non esiste nella proposta di aggiornamento". Premetto: - mi trovo ad accatastare un fabbricato che è oggetto di attribuzione di rendita presunta; - sul wegis c'è il simbolo nella particella interessata; - nella visura al terreni tra le annotazioni è scritto :" particella interessata da immobile urbano non ancora regolarizzato ai sensi del DL 78/2010 - al momento della presentazione del tm dovrà assumere l'identificazione già utilizzata al ceu"; - nella visura all'urbano trovo il fabbricato accertato con un numero di mappa xxx. Secondo quello che leggo nelle visura al terreni, predispongo modello censuario e proposta di aggiornamento identificando il fabbricato non con l'identificativo provvisorio AAA ma direttamente con il numero di particella xxx indicato in visura all'urbano. Alla fine, nei controlli compare il messaggio di errore indicato sopra. Preciso che ho operato un frazionamento sul sedime del fabbricato, stralciando solamente quello e niente corte; tipologia usata, come ho letto su qualche altro post precedente: 18 Frazionamento+Mappale. Ho provato a rifare censuario+proposta inserendo il provvisorio aaa anzichè xxx e tutto funziona corretamente.Riprovo a mettere xxx al posto di aaa continua a non funzionare. Tento di espore e reimpore il libretto ma mi ridà l'errore. Dove sbaglio? Grazie Geom.Ferula
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|