Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Dubbi firma lettera d’incarico
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Dubbi firma lettera d’incarico

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2010 alle ore 17:30

"geom_fab" ha scritto:
Tuttavia, nel mio caso, il codice FM è obbligatorio in quanto non firma neanche l'amministrazione comunale....o sbaglio?

Grazie e buon lavoro



Mi pare che i precedenti interventi, sia miei, sia degli altri colleghi, siano stati scritti in italiano corrente.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 11 Febbraio 2010 alle ore 19:56

"gaetano59" ha scritto:

...non è vero che manca la firma di uno dei titolari di diritti reali, in quanto, ripeto, un deceduto non più alcun diritto, ma ....purtroppo per lui, tutti i diritti sulla cosa sono dei suoi eredi.



Detentore della verità non mi sento nemmeno io, ma amo dibatterne serenamente.
La vedo come un altro qualunque intestatario apparente: ho le mie ragioni nel dire che firmano tutti gli effettivi attuali aventi diritto, ma resta la questione del perché non firmano coloro che sono per qualunque motivo iscritti nella ditta attuale. Se fosse anche un Ente soppresso per legge, si dirà il perché ovunque, ma la mancata sottoscrizione resta...
Non mi voglio fossilizzare, ma confutatemi.

"geom_fab" ha scritto:
Tuttavia, nel mio caso, il codice FM è obbligatorio in quanto non firma neanche l'amministrazione comunale....o sbaglio?



Voglio proprio vedere le motivazioni della mancata firma, visto che per far valere le mie ragioni su una mancata firma del Comune ho chiesto sostegno al Servizio Ispettivo, la mia lettera è girata per giorni su tutte le scrivanie dell'AdT, hanno accettato la mia motivazione e tutta questa opera è valsa una tantum, tanto che al successivo caso sono finito punto e accapo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom_fab

Iscritto il:
28 Maggio 2009

Messaggi:
175

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2010 alle ore 09:21

La motivazione è una, e pure grande:
- non posso girare a vuoto per giorni parlando con delle persone che di Catasto ne sanno 0 (zero) e che non sono in grado di soddisfare la mia richiesta. Pertanto o negli uffici comunali si aggiornano sulle "attuali" procedure catastali oppure....
Vi dico solo che un dipendente comunale (settore edilizia) mi ha detto che per mettere la firma sul tipo mappale dovevo pagare il DEPOSITO... e anche bello sostanzioso...

Ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2010 alle ore 10:37

Guarda, la necessità della firma del Comune, per l’art. 1 comma 8 del Decreto Ministeriale n° 701/1994 spetta al Responsabile del Patrimonio, che compete non tanto all'UTC, quanto piuttosto all'Ufficio Ragioneria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2010 alle ore 15:28

"gaetano59" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
........

Anche l'annotazione FM è obbligatoria in quanto ..manca la firma del defunto!
........
E' corretta l'annotazione "mancata sottoscrizione dell'atto di aggiornamento"

Buon lavoro



Secondo me l'annotazione FM non ci vuole, e neanche la mancata sottoscrizione..

... il codice FM va inserito quando manca la firma di uno dei titolari di diritto reale sull'immobile. (art. 1 comma 8 d.m. 701/94)

Una persona deceduta non è più titolare di alcunchè.

Altri pareri?

Saluti, gaetano




La lettera d'incarico è richiesta dal Catasto tutte le volte che, per qualsiasi motivo da esplicitare nella stessa lettera, non firma un titolare di diritti.

Il fatto che l'intestatario in Catasto sia defunto, non significa che non è più titolare di diritti, ma lo sarà finchè verrà registrata in Catasto la DV relativa alla Denuncia di Successione.
La titolarità di diritti passerà infatti, "per Successione", ai legittimi eredi, sin dalla data della morte.

Generalmente l'atto di aggiornamento viene firmato da uno degli eredi il quale esplicita il motivo per cui non firma il titolare (perchè defunto).

Certamente tale erede non è ancora proprietario "in modo ufficiale" e cioè fintanto che lo diverrà (fiscalmente più che legalmente) a seguito della Denuncia di Successione.
Per divenirlo "legalmente" dovrà prima accettare la Successione, anche se sòlo implicitamente ad esempio, nello stesso momento in cui, con atto notarile, vende un bene ereditato.

Non scordiamoci che un erede può rinunciare all'eredità fino a 10 anni dopo l'apertura della Successione (se non ha la disponibilità dei beni e non li utilizza).

Ecco perchè occorre l'annotazione FM.


ANNOTAZIONE FM CON PREGEO 10:

Con Pregeo 10 devono essere usati i Modelli censuari già predisposti e "blindati", ma con ciò non significa che tutte le annotazioni non si usano più: TUTT'ALTRO!

Tanto è vero che se andiamo a leggere il File NGJANT.dat, implementato nel Pregeo10, non sòlo vengono riportate le sòlite annotazioni conosciute ma anche altre annotazioni che prima venivano usate dagli Uffici che le avevano create in sede locale.

Mi sembra chiaro che all'occorrenza, le richieste "Annotazioni" vengono inserite d'Ufficio, subito dopo l'approvazione dell'atto di aggiornamento.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2010 alle ore 16:24

@ it9gvo : Chiaro? terso!

a margine: la ò e voluta? e una "regionalità" volutamente esaltata? te la posso copiare? se non smette 'sta neve ammorbo il forum per giorni...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 12 Febbraio 2010 alle ore 19:32

"iviarco" ha scritto:
@ it9gvo : Chiaro? terso!

a margine: la ò e voluta? e una "regionalità" volutamente esaltata? te la posso copiare? se non smette 'sta neve ammorbo il forum per giorni...



Caro Iviarco,
se ti riferisci alla ò accentata utilizzata nelle mie parole ti confermo che è voluta!
Non mi sembra infatti che sia stata malposta o male utilizzata, nel senso grammaticale.

Se invece intendi qualcos'altro, ti invito a spiegarti meglio.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 13 Febbraio 2010 alle ore 09:23

"it9gvo" ha scritto:

se ti riferisci alla ò accentata utilizzata nelle mie parole ti confermo che è voluta!


Mi spiego: apprezzo la buona scrittura, anche se non pratico (come ascoltare Giorgia, non pretendendo di rifarla!) e quando non capisco, chiedo, e se me lo spiegano 3 volte (in tre modi diversi) riesco pure ad apprendere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie