Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Differenze elaborazione contorni tra pregeo 8.00 e...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Differenze elaborazione contorni tra pregeo 8.00 e Pregeo 10.60

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 10:23

Buongiorno a tutti!!

A meno che non stia prendendo granchi colossali, mi ritrovo un libretto redatto con pregeo 8.2.0 (8.00 - G,stda 3.11) con fiduciali in cassini che comprende una linea RC di mq 1.040,45 mq.

Lo stesso libretto e quindi lo stesso contornoma con fiduciali in gauss, ridigitato su pregeo 10, misura 1064.205 mq.

Ho provato, a sovrapporre via cad i due libretti, ed effettivamente differiscono.

Cosa mi sfugge?

Saluti a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 11:02

Svelato l'arcano!

Dipende dai PF!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 11:08

Mha ho qualche dubbio,... cioè i pf influiscono a tal punto da modificare la sagoma e la superficie del rilievo di dettaglio ??? E poi o cassini o gauss la distanza tra pf rimane la stessa -

hai provato a redarre i due libretti senza l'ausilio dei pf ? controlla se hai digitato esattamente tutti i numeri

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 11:11

"anonimo_leccese" ha scritto:
Mha ho qualche dubbio,... cioè i pf influiscono a tal punto da modificare la sagoma e la superficie del rilievo di dettaglio ??? E poi o cassini o gauss la distanza tra pf rimane la stessa -

hai provato a redarre i due libretti senza l'ausilio dei pf ? controlla se hai digitato esattamente tutti i numeri



Ciao anonimo!

Sono basito anche io! Se elimino i PF dal libretto, il contorno riprende nuovamente la sua superficie corretta di 1.040,45 mq.

Il problema è che non posso eliminarli in quanto , sempre per il famoso problema delle superifici reali di pregeo 10, devo calcolarmi le coordinate in gauss-boaga (la wegis è in gauss-boaga) del contorno del lotto in SR, in quanto nel vecchio libretto i PF erano in cassini.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 11:54

Quindi non vi sono quote altimetriche,....se devi lavorare sullo stesso file, comunque devi ribatterti i PF con le altimetrie,..o sbaglio ? O è modesta entità ? In quest'ultimo caso c'è già l'altra discussione interessante...

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pregeo/obbligo-rilievo-particella-con-superficie-reale-33656/start/75/

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2015 alle ore 12:00

"anonimo_leccese" ha scritto:
Quindi non vi sono quote altimetriche,....se devi lavorare sullo stesso file, comunque devi ribatterti i PF con le altimetrie,..o sbaglio ?



Esatto, letture con DO e Azimut, con poi letture con riga 5 per i dislivelli.

Comunque ho proceduto cosi:

1) Ho ribattuto il primo TM e l'ho esportato su CAD, con coordinate cassini - soldner;

2) Ho convertito l'estratto wegis in cad;

3) Ho rotrotraslato il TM sull'estratto wegis e mi son ricavato le coordinate dei vertici in gauss per contornare il lotto.

4) Ho inserito le coordinate in Pregeo nominando i punti gia esistenti con lo stesso nome dei punti del vecchio tm (327,328,329,330) e il punto del fabbricato dove mi appoggio, e nominando 101,102,103 etc...l'ampliamento.

Pare che vada bene.

Ricordo sto eseguendo un tipo in modesta entità.



Saluti,e grazie ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie