Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Deposito tm al comune
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Deposito tm al comune

graziano2789

Iscritto il:
04 Ottobre 2010

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2010 alle ore 13:50

salve a tutti.
vorrei gentilmente delle informazioni per quanto riguarda il deposito presso il comune dove viene redatto il tm.
in effetti il proprietario deve compilare un autodichiarazione dove si rifà alla legge 47/85 se non erro....e fin qui tutt mi è chiaro....

NB il proprietario in definitiva dichiara che il fabbr. che interessa il tm è stato costruito in base a licenza edilizia numero...... in data......
ora mi domando...

1 )che succede se il fabbricato non rispecchia esattamente la concessione o meglio se ci è stata qualche variazione tipo(piccolo portico all entrata o cose varie)????

quanche proprietario si è posto il problema del deposito al comune proprio perchè sa di non essere al 100% in regola

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2010 alle ore 14:46

Ti rimando a questa discussione sull'obbligo del deposito del Tipo presso il Comune:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

da cui potrai trarre le debite conclusioni se il Tipo Mappale, quando non vi è stralcio di superficie dalla particella oggetto di denuncia, deve o no essere depositato presso il Comune.

Altra cosa, invece, è l'irregolarità urbanistica del fabbricato da accatastare:
questo esula dalle normali operazioni catastali e riporta agli abusi edilizi, con tutto quel che ne consegue.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2010 alle ore 15:02

Quoto dado48, l'adempimento catastale di deposito TM non esula dagli aspetti urbanistici, se si pensa alle lottizzazioni abusive di cui alla L.47/85, e in quell'ottica ciò non toglie che un Comune, visto il deposito e ammesso che ci capisca di rappresentazione catastale, non possa esperire controlli sulle sagome dei fabbricati e quant'altro ai fini urbanistici.
Ciao a tutti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2010 alle ore 09:07

"graziano2789" ha scritto:

in effetti il proprietario deve compilare un autodichiarazione dove si rifà alla legge 47/85 se non erro....e fin qui tutt mi è chiaro....


In realtà il rif.to è ora al D.P.R.380/2001 art.30 comma 5.
"graziano2789" ha scritto:

NB il proprietario in definitiva dichiara che il fabbr. che interessa il tm è stato costruito in base a licenza edilizia numero...... in data......
ora mi domando...


Il proprietario non dichiara proprio niente. chiede solo il deposito del tipo ai sensi del sopracitato D.P.R..
"graziano2789" ha scritto:

1 )che succede se il fabbricato non rispecchia esattamente la concessione o meglio se ci è stata qualche variazione tipo(piccolo portico all entrata o cose varie)????


Ognuno è responsabile delle proprie azioni: se non è in regola ci sono apposite procedure per sanare la situazione, che il tecnico deve evidentemente suggerire.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie