Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / curiosità:voi quando lavorate in campagna,quindi f...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: curiosità:voi quando lavorate in campagna,quindi fate rilievi

Autore Risposta

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 14:45

Lo spirito della Circolare 2/88 (correttamente riportata da gerardocampagna) e successive modifiche, ma direi del DPR 650 del 1972, è che i rilievi devono contenere misure realizzate sul luogo.

E la ripetibilità di una altro tipo che conteneva la stessa maglia doveva essere effettuata integralmente.

Addirittura i primi anni post circolare 2/88 non venivano accettati i tipi che con i precedenti davano scarti uguali a 0,000.

Quindi direi che già normativamente non va bene fare furberie.

E poi mi chiedo e vi chiedo, eticamente: Se la prima volta che vado in campagna e faccio il rilievo integralmente rimetto la mia notula al cliente in €. 1000,00; la seconda volta mi ricentro su una stazione precedentemente effettuata e batto i pochi punti dell'aggiornamento, quanto prendo al secondo Committente?

La stessa cifra, la metà, oppure?

Cordialmente

Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 15:11

Salve

Chi è esente da furberie (mi si spieghi cosa s'intende con detto termine) scagli la prima pietra.

Se per furberia si vuole dire riportare una misura gia usata da me stesso in un rilievo precedente, allora sono d'accordo. Sapete allora quante furberie si compiono quando si inserisce in mappa un fabbricato con 20 spigoli e non se misura uno sul posto?? anche queste sono furberie allora, e anche qui chi è esente dal fare ciò scagli la prima pietra.

Non continuo oltre perchè se la mettiamo sul piano della furberia ce ne sono aiosa.

Anche nel mio ufficio (Adt) ad un certo momento è sorto il problema che se due atti geometrici presentavano scarti uguale a zero non venivano completamente digeriti, ma poi tutto è finito in una bolla di sapone.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Ottobre 2013 alle ore 22:38

"geocinel" ha scritto:
Lo spirito della Circolare 2/88 (correttamente riportata da gerardocampagna) e successive modifiche, ma direi del DPR 650 del 1972, è che i rilievi devono contenere misure realizzate sul luogo.

E la ripetibilità di una altro tipo che conteneva la stessa maglia doveva essere effettuata integralmente.

Addirittura i primi anni post circolare 2/88 non venivano accettati i tipi che con i precedenti davano scarti uguali a 0,000.

Quindi direi che già normativamente non va bene fare furberie.

E poi mi chiedo e vi chiedo, eticamente: Se la prima volta che vado in campagna e faccio il rilievo integralmente rimetto la mia notula al cliente in €. 1000,00; la seconda volta mi ricentro su una stazione precedentemente effettuata e batto i pochi punti dell'aggiornamento, quanto prendo al secondo Committente?

La stessa cifra, la metà, oppure?

Cordialmente

Carlo Cinelli



Quindi Carlo, te per giustificare la stessa cifra richiesta al primo committente, rifai il tuo rilievo un altra volta? Secondo criteri di giustizia ed equità? Ma per piacere, dai. E' una battuta la tua. Parliamo di cose tecniche per piacere e non di finta deontologia. Un tecnico può realmente agganciarsi ad un suo precedente rilievo senza che questo secondo perda l'attendibilità del primo? Secondo me non ci sono problemi e senza scomodare la deontologia. Tre punti di dettaglio agganciati alla maglia dei PF secondo il triangolo che li racchiude, possono diventare quattro, cinque, sei senza comprometterne la precisione del primo e senza essere accusati impropriamente di scarsa correttezza. O con l'operazione si intacca la precisione del rilievo e lo si dimostra, oppure questa cosa non la si discute. Cosa cacchio c'entra la deontologia? Bisogna andare cauti ad accusare un tecnico di scarsa deontologia, in questi casi.

Un'altra cosa:

Come mai non è continuata questa fesseria di respingere i tipi con scarti = a 0.000? Non ti è mai capitato di determinare una distanza tra PF perfettamente identica a quella di un altro tipo tra i venti precedenti? Caso che capita di rado, ma capita. Che fai in questo caso? No, aspetta, rifai tutto il rilievo...e fai pagare il doppio al cliente sfortunato! Ovvia.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie