Autore |
Risposta |

pluto1956
Iscritto il:
23 Maggio 2005
Messaggi:
67
Località
|
scusa ma l'"osso di cane" non viene utilizzato per l'unione con proprietā diverse. questo č quello che trova nei "quaderni catastali" nella colonna di sinistra, e qualcosa di simili mi pare di aver letto nella istruzione XIV del Catasto. per il retino buio completo. Segno convenzionale di graffa: ~ Segno convenzionale di unione: >-
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
[quote="pluto1956"]scusa ma l'"osso di cane" non viene utilizzato per l'unione con proprietā diverse. questo č quello che trova nei "quaderni catastali" nella colonna di sinistra, e qualcosa di simili mi pare di aver letto nella istruzione XIV del Catasto. per il retino buio completo. Segno convenzionale di graffa: ~ Segno convenzionale di unione: >---
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
Tranne il fatto che si dice osso di cane (almeno dalle mie parti ed ovviamente in gergo) nessuna osservazione Neanche io ho mai visto questo tipo di campitura comunque mi sembra che se ne fosse giā parlato in qest' altro forum: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Saluti
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"renatoteni" ha scritto: Tranne il fatto che si dice osso di cane nessuna osservazione Neanche io ho mai visto questo tipo di campitura comunque mi sembra che se ne fosse giā parlato in qest' altro forum: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Saluti Puō darsi che č un cane morto. :wink:
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"renatoteni" ha scritto: Tranne il fatto che si dice osso di cane (almeno dalle mie parti ed ovviamente in gergo) nessuna osservazione Neanche io ho mai visto questo tipo di campitura comunque mi sembra che se ne fosse giā parlato in qest' altro forum: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Saluti infatti nel post iniziale l'ho chiamato osso di cane........ cmq il mio non era un tipo mappale in deroga.....io ho fatto un Tipo ordinario......e leggendo il post da te suggerito non ho capito se fanno riferimento ai mattoncini o ai quadratini col puntino al centro........ ma da quello che ho potuto capire si parla di un ampliamento di un fabbricato fuori terra.....non entro terra come il mio caso(pesa a ponte) che in sede di approvazione del Tipo usciva in mappa in modo puntinato...... questa situazione come ho detto precedentemente si sta verificando in questi ultimi tempi...........e come se fosse un allineamento della cartografia esistente........ ecco perchč ho chiesto se fosse uscita una circolare in merito esclusivamente alle pesa a ponte e olatro inerente le categorie speciali(vasche di raccolta ecc....) Il fatto č molto strano cordialmente!
|
|
|
|

teo_bo
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Giugno 2006
Messaggi:
645
Località
|
"gaetano59" ha scritto: "renatoteni" ha scritto: Tranne il fatto che si dice osso di cane nessuna osservazione Neanche io ho mai visto questo tipo di campitura comunque mi sembra che se ne fosse giā parlato in qest' altro forum: www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi... Saluti Puō darsi che č un cane morto. :wink: bella gaetano, senza mancare di rispetto al topic, sto ancora ridendo...!!
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"CESKO" ha scritto: Stamattina di buon ora ho fatto una VAX/WEGIS inerente la pratica di accatastamento di un opificio industriale di un mio cliente e ho scoperto questa cosa molto insolitā: Clicca sull'immagine per vederla intera "> Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://www.postimage.org/aV2vdz69... porzione di mappa di circa 3 o 4 mesi fa praticamente č cambiato il tratteggio o meglio il puntinamento inerente la pesa a ponte.......quest'ultima č stata sostituita da alcuni quadratini con un puntino dentro..... CHE SIGNIFICA???? 8O 8O 8O 8O a voi č mai capitato una cosa simile??? Da premettere che nel 2006 ho redatto un Atto di aggiornamento(TIPO MAPPALE x ampliamento) e ho riportato in mappa la PESA a Ponte in modo puntinato con il famoso osso di morto poi quando ho fatto la VAX/WEGIS circa 3 o 4 mesi fa la PESA A PONTE compariva in mappa in modo "puntinato"...... la cosa č strana.........e non credo che sia un errore di Tipo Cartografico in sede di rilascio della predetta VAX/WEGIS da parte del sistema e/o della macchina....... VI RISULTA che vi siano nuove disposizioni in materia di come riportare le PESA a Ponte in mappa? *P.S. premetto che la predetta Pesa a Ponte č completamente interrata e la parte superiore(dove pesano i TIR) č alivello della pavimentazione... Cordialmente
Il post č chiarissimo............... [size=18]ORA SPIEGATEMI PERCHE' NEL GIRO DI 3 0 4 MESI E' CAMBIATA TOTALMENTE LA CAMPITURA SENZA ESSERE INTERVENUTO E/O APPORTATO MODIFICHE ALLA MAPPA[/size] si accettano i commenti dagli esperti in materia :lol: :lol: :lol:
|
|
|
|

turix
Iscritto il:
29 Maggio 2006
Messaggi:
15
Località
|
Buongiorno cesko non so se ti sarā di aiuto La campitura che hai trovato su WEGIS viene chiamata Campitura "scozzese" o·a "quadretti fini"e viene rappresentata senza la graffa di appartenenza e significa: geometria da verificare; manca il Tipo Mappale, la sagoma del fabbricato č stata disegnata in mappa dai tecnici dell 'Agenzia del Territorio al solo scopo grafico, in modo approssimativo, ricavandola dalle planimetrie del Catasto Fabbricati. Qualora si dovesse intervenire su fabbricati cosė rappresentati, verrā richiesta la redazione di Tipo Mappale secondo le modalitā previste. Ora io mi chiedo: forse perchč hai sbagliato a rappresentare in mappa "la pesa a ponte" con contorno puntinato e graffa a osso di morto o di cane o coda di rondine....., per l'agenzia del territorio diventa geomertria da verificare? Ti consiglio di andare presso l'agenzia del territorio dove hai trattato la pratica e discutila con loro in quanto io sento odor di tipo mappale nuovo. Facci sapere Turix
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
Ho rifatto gli estratti di mappa di alcuni mie precedenti accatastamenti relativi a siti industriali ubicati in diverse provincie e che comprendevano ovviamente pese e/o comunque attrezzature interrate ma non ho riscontrato alcuna modifica rispetto alla rappresentazione da me utilizzata. Saluti PS per Cesko: sulla faccenda dell'osso ovviamente si scherza mentre resta il dubbio sulla modifica della campitura.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"turix" ha scritto: Buongiorno cesko non so se ti sarā di aiuto La campitura che hai trovato su WEGIS viene chiamata Campitura "scozzese" o·a "quadretti fini"e viene rappresentata senza la graffa di appartenenza e significa: geometria da verificare; manca il Tipo Mappale, la sagoma del fabbricato č stata disegnata in mappa dai tecnici dell 'Agenzia del Territorio al solo scopo grafico, in modo approssimativo, ricavandola dalle planimetrie del Catasto Fabbricati. Qualora si dovesse intervenire su fabbricati cosė rappresentati, verrā richiesta la redazione di Tipo Mappale secondo le modalitā previste. Ora io mi chiedo: forse perchč hai sbagliato a rappresentare in mappa "la pesa a ponte" con contorno puntinato e graffa a osso di morto o di cane o coda di rondine....., per l'agenzia del territorio diventa geomertria da verificare? Ti consiglio di andare presso l'agenzia del territorio dove hai trattato la pratica e discutila con loro in quanto io sento odor di tipo mappale nuovo. Facci sapere Turix sei stato gentilissimo e cordialissimo......... e ti ringrazio forse il problema era appunto l'osso di cane in questione........ doveva essere trattato con la graffatura semplice secondo me cmq se come dici tu........ facendo la visura a terreni nel campo "ANNOTAZIONI" dovrebbe uscire la dizione: "Geometria da verificare"? ed inoltre volevo dire un altra cosa....... avendo redatto il TM nel 2006 con pregeo 8........la faccenda dell'osso di cane l'ho inserito solo sullo sviluppo del rilievo scala 1:500.......e nel libretto l'ho trattata solo con puntinatura rossa....... ora mi chiedo....come hanno fatto i tecnici dell' AdT a riscontrare questa incongruenza grafica? Sarā stato il sistema...... Grazie
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
Mentre scrivevo la precedente risposta non ho letto l' intervento di turix che mi sembra abbastanza esaustivo; volevo solo precisare che quando rappresento in mappa le attrezzature con linea puntinata o tratteggiata a seconda se siano interrate o meno, non ho mai utilizzato nč il segno di graffa nč quello di unione utilizzati invece per i soli corpi di fabbrica.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"renatoteni" ha scritto: Mentre scrivevo la precedente risposta non ho letto l' intervento di turix che mi sembra abbastanza esaustivo; volevo solo precisare che quando rappresento in mappa le attrezzature con linea puntinata o tratteggiata a seconda se siano interrate o meno, non ho mai utilizzato nč il segno di graffa nč quello di unione che invece utilizzo per i soli corpi di fabbrica. Cmq in questo momento ho fatto la visura catastale e nel campo annotazioni e ne nella storia c'č ombra della dizione "geometria da verificare"........ ma la cosā + bella che non solo la predetta dizione non esce in visura ma nemmeno nella richiesta della porzione di mappa anzi c'č scritto dati allineati........ Questo č un vero mistero........ Dimenticavo una cosa.........sia il Tipo Mappale che il successivo accatastamento sono andati in sopralluogo da parte dell' AdT..
|
|
|
|

renatoteni
Iscritto il:
12 Marzo 2005
Messaggi:
154
Località
Napoli-Milano
|
Il sopralluogo effettuato dall' AdT rientra nella prassi perchč immagino si tratti di categorie speciali e non ordinarie; secondo me č stato il segno di unione che ha generato il problema (maledetto osso!!) in quanto non č ben chiaro se trattasi di attrezzature o di un vero e proprio volume interrato. Saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8741
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"renatoteni" ha scritto: Il sopralluogo effettuato dall' AdT rientra nella prassi perchč immagino si tratti di categorie speciali e non ordinarie; secondo me č stato il segno di unione che ha generato il problema (maledetto osso!!) in quanto non č ben chiaro se trattasi di attrezzature o di un vero e proprio volume interrato. Saluti č semplicemente una pesa a ponte di mt 5 x mt 20 interrata per circa 2 mt..... mettiamo il caso che l'errore sussista....... come hanno fatto ad accorgersene se il tipo č stato redatto 2 anni fa? e da 2 anni a questa parte chissā in quale angolo dell'archivio sia finito.......(il problema č di tipo grafico) non sul libretto o sulla proposta di aggiornamento..... Ti pare?
|
|
|
|