Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Corrispondenza ampliamento ad intera particella
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Corrispondenza ampliamento ad intera particella

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2008 alle ore 15:05

In sostanza ho un ampliamento di modesta entità che coincide con una piccola particella.
Quindi non ho righe rosse.
La mia Adt mi dice di fare come per la conferma di figura pero scrivere in riga 6 il termine "CORRISPONDENZA" invece di "CONFERMA".

Tutto Ok fino alla redazione del .pdf dove non essendoci righe rosse pregeo non mi fa andare avanti "non approvabile"

cosa faccio???? grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2008 alle ore 15:16

digli alla tua adt di leggere la circolare 1/07 punto 3.1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2008 alle ore 15:36

"pzero" ha scritto:
digli alla tua adt di leggere la circolare 1/07 punto 3.1



Perdonami,
mi sono andato a leggere la circolare e non parla di questo.
Forse ho sbagliato io????????????

ciao e grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

baldino

Iscritto il:
14 Luglio 2008

Messaggi:
20

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2008 alle ore 15:54

se la piccola particella è un terreno che corrisponde alla sagoma del fabbricato edificato, bisogna fare un rilievo di dettaglio appoggiandosi agli spigoli fabbricato esistente assegnando come coordinate punti utente e non di PF, si devono dare i valore estraibili dall'EDM, i vertici 101,102,103, 104 andranno in linea rossa. necessita la proposta d'aggiornamento. questo è quello che richiedono al Catasto di Cosenza, il quale è molto attendo anche rispetto ai Catasti di altre provincie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2008 alle ore 16:06

"baldino" ha scritto:
se la piccola particella è un terreno che corrisponde alla sagoma del fabbricato edificato, bisogna fare un rilievo di dettaglio appoggiandosi agli spigoli fabbricato esistente assegnando come coordinate punti utente e non di PF, si devono dare i valore estraibili dall'EDM, i vertici 101,102,103, 104 andranno in linea rossa. necessita la proposta d'aggiornamento. questo è quello che richiedono al Catasto di Cosenza, il quale è molto attendo anche rispetto ai Catasti di altre provincie.



Ma, anche facendo così nella proposta, Pregeo non ti lascia sovrapporre linee rosse a contorni esistenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

NST

Iscritto il:
01 Dicembre 2007

Messaggi:
288

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2008 alle ore 22:09

Come dice "pzero" vedi la circolare 1 del 15/01/2007 che al punto 3.1 dice:

• tipi mappali che contemplano la sola richiesta di fusione di particelle;
• tipi mappali per nuova costruzione con area di sedime corrispondente
al perimetro dell’intera particella;
• tipi mappali per demolizione di fabbricati.

In questi casi, il libretto delle misure deve essere predisposto in modalità
“ordinaria” utilizzando esclusivamente le seguenti righe codificate:
Riga 9: Quota, precisioni, est media.
Riga 6: Riga di commento con la seguente codifica “CONFERMA“

Buon Lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bellardini

Iscritto il:
15 Aprile 2005

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2008 alle ore 17:47

Ciao a tutti, se devo inserire in mappa un ampliamento che insiste sull'intera particella ho trovato la soluzione nel forum e nelle dispense ma non trovo la soluzione al mio caso specifico relativo ad un'ampliamento che insiste e coincide con una parte della particella divisa in due dal fabbricato principale, avrei in pratica coincidenti la linea del fabbricato in mappa e le rimanenti linee dell'ampliamento con la particella. Qual'è la procedura? grazie!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2008 alle ore 08:46

si tratta di fusione, quindi si applica quanto previsto dalla stessa circolare.
Naturalmente va allegata la mappa.

ciao
paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie