Forum
Argomento: Consiglio : Frazionamento Pregeo o solo Docfa?
|
Autore |
Risposta |

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Rispondo sia a Totonno sia a bioffa69, riportando solo uno stralcio della risposta di bioffa69: "bioffa69" ha scritto: scusami Anto ma non penso sia l'eta', ma e' quello che ha scritto mi sembra assolutamente chiaro, al contrario di quello che scrive dopo. percio' forse EFFEGI hai rivisto il tuo pensiero? il bcnc esiste e fa' parte del quesito originale, mi sembra proprio non ci possano essere dubbi. ...in sostanza a mio avviso dividere i mappali puo' portare solo svantaggi. Forse sono stato poco chiaro, e se è così me ne scuso in anticipo, ma non ho rivisto la mia opinione. Come dicevo prima, se "l'intera struttura" delle tre ville a schiera è stata realizzata senza disgiunzione da "terra a cielo" lungo i rispettivi confini, allora si che farei un unico tipo mappale assegnando al fabricato un'UNICA PARTICELLA, il quanto ai sensi dell'art. 1117 C.C. e seguenti, le strutture portanti sono condominiali e quindi ritengo giusto assegnare al fabbricato un'unica particella, con la successiva suddivisione in sub al catasto fabbricati. Ma, se le tre ville sono indipendenti, funzionalmente e strutturalmente, non vedo perchè non assegnare ad ognuna di loro un proprio numero di particella, ed assegnare alla particella che individua l'accesso comune un altro numero che andra ad individuare il B.C.N.C. comune a tutte le villette. Sinceramente, non vedo tutti sti svantaggi nel dividere in vari mappali... a cui fa riferimento il collega bioffa69, ma soltando vantaggi. P.S. La creazione di quattro distinte particella, sicuramente non renderà la mappa illegibile. Saluti a totonno, bioffa69 e a tutti gli altri, augurandovi buon fine settimana. EFFEGI
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"andrix14" ha scritto: Nel senso che nel docfa facendo ora una prova quando associ la planimetria dell'EP non riesco a completare l'elenco delle particelle inserite (nel mio caso sarebbero 4), non mi è mai capitato di fare un EP per più di 2 particelle, quindi al momento non so come digitare un elenco di 4 particelle con numeri lunghi almeno 3 cifre ciascuno Quando andrai a compilare il docfa per l'EP dovrai inserire gli estremi del T.M. ed il foglio e particella della particella assegnata a seguito di tipo mappale al BCNC, e nell'elenco dei sub dovrai indicare ad esempio: P.lla AAD sub 1: Bene comune non censibile ai rispettivi sub delle particelle AAA, AAB, AAC (area passaggio comune)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto:
Forse sono stato poco chiaro, e se è così me ne scuso in anticipo, ma non ho rivisto la mia opinione. Come dicevo prima, se "l'intera struttura" delle tre ville a schiera è stata realizzata senza disgiunzione da "terra a cielo" lungo i rispettivi confini, allora si che farei un unico tipo mappale assegnando al fabricato un'UNICA PARTICELLA, il quanto ai sensi dell'art. 1117 C.C. e seguenti, le strutture portanti sono condominiali e quindi ritengo giusto assegnare al fabbricato un'unica particella, con la successiva suddivisione in sub al catasto fabbricati. Ma, se le tre ville sono indipendenti, funzionalmente e strutturalmente, non vedo perchè non assegnare ad ognuna di loro un proprio numero di particella, ed assegnare alla particella che individua l'accesso comune un altro numero che andra ad individuare il B.C.N.C. comune a tutte le villette. Sinceramente, non vedo tutti sti svantaggi nel dividere in vari mappali... a cui fa riferimento il collega bioffa69, ma soltando vantaggi. P.S. La creazione di quattro distinte particella, sicuramente non renderà la mappa illegibile. Saluti a totonno, bioffa69 e a tutti gli altri, augurandovi buon fine settimana. EFFEGI Ciao, EFFEGI. Scuami se insisto ma, vista la tua autorevolezza di tecnico, volevo capire la tua posizione, per capire soprattutto se tutte le mie rotelle sono a posto e per evitare di generare confusione in Andrix14. A seguito di questo chiarimento quindi non quoti Pzero che sostiene che quando c'è una parte comune conviene considerare un unico lotto e particella. Grazie e Buon fine settimana.
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: "andrix14" ha scritto: Nel senso che nel docfa facendo ora una prova quando associ la planimetria dell'EP non riesco a completare l'elenco delle particelle inserite (nel mio caso sarebbero 4), non mi è mai capitato di fare un EP per più di 2 particelle, quindi al momento non so come digitare un elenco di 4 particelle con numeri lunghi almeno 3 cifre ciascuno Quando andrai a compilare il docfa per l'EP dovrai inserire gli estremi del T.M. ed il foglio e particella della particella assegnata a seguito di tipo mappale al BCNC, e nell'elenco dei sub dovrai indicare ad esempio: P.lla AAD sub 1: Bene comune non censibile ai rispettivi sub delle particelle AAA, AAB, AAC (area passaggio comune) Il mio problema che vi dicevo è nella digitazione completa dei 4 mappali ipotizzati come 755-756-757-758 nel campo dedicato (vedi immagine) : Clicca sull'immagine per vederla intera Avendo come risultato principale una situazione del genere (nel caso di frazionamento..) : Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"andrix14" ha scritto: Nel senso che nel docfa facendo ora una prova quando associ la planimetria dell'EP non riesco a completare l'elenco delle particelle inserite (nel mio caso sarebbero 4), non mi è mai capitato di fare un EP per più di 2 particelle, quindi al momento non so come digitare un elenco di 4 particelle con numeri lunghi almeno 3 cifre ciascuno Nell'associare la scheda dell'EP, non devi inserire nessun numero di subalterno, ma solo FOGLIO e PARTICELLA. Poi quando andrai a descrivere l'elenco subalterni, indicherai cosa corrisponde ai vari subalterni. esempio: sub 1, abitazione - sub 2, abitazione - sub 3 abitazione - sub 4, b.c.n.c. (area comune di accesso) Buon lavoro. Ernesto.
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
"pozzilli" ha scritto: Nell'associare la scheda dell'EP, non devi inserire nessun numero di subalterno, ma solo FOGLIO e PARTICELLA. Poi quando andrai a descrivere l'elenco subalterni, indicherai cosa corrisponde ai vari subalterni. esempio: sub 1, abitazione - sub 2, abitazione - sub 3 abitazione - sub 4, b.c.n.c. (area comune di accesso) Buon lavoro. Ernesto. Cioè digito ad esempio un solo numero di particella 755 (che sarebbe un mappale dei 4)..se capita che qualcuno fa la ricerca di elaborato planimetrico per un altro mappale? esce lo stesso?
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
L'elenco immobili è corretto : Clicca sull'immagine per vederla intera Ma per il discorso della digitazione di tutti i mappali ecco cosa appare nella stampa dell'EP: Clicca sull'immagine per vederla intera Ed un problema simile posso averlo anche nel compilare il Mod.1N parte I alla voce A-B riferimento fabbricato dove devo indicare i mapp. al CT e al CF
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Forse mi sono perso qualche passaggio? Ma non avevi deciso di accatastare senza frazionare ai terreni. Se ora mi fai vedere che hai creato 4 mappali diversi: "andrix14" ha scritto: L'elenco immobili è corretto Assolutamente NO. Non è corretto! Se hai quattro mappali diversi, avrai quattro DocFa distinti e separati e l'EP non serve. L'Elaborato Planimetrico serve quando hai un unico mappale con 4 sub e (nel tuo caso) 1 b.c.n.c. Ti consiglio di percorre quest'ultima strada (mio modestissimo parere). "andrix14" ha scritto: Ed un problema simile posso averlo anche nel compilare il Mod.1N parte I alla voce A-B riferimento fabbricato dove devo indicare i mapp. al CT e al CF su questo punto, digiterai stesso foglio di mappa e stessa particella sia al CT che al CF. Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Secondo me siamo ancora lontani anni luce nel dare le giuste indicazioni sul come procedere, specialmente in merito al docfa, al collega andrix14. Andrix14, facciamo così, altrimenti non ne vieni più fuori dalla montagna di risposte che hai avute fin'ora, decidi tu personalmente cosa intendi fare al catasto terreni, cioè se tenere un mappale unico o frazionare in nn mappali, e poi ti daremo la soluzione per il docfa, passo dopo passo. Già all'inizio hai comunque scritto che i subalterni sono 7, tre villette, tre garage, e un BCNC. Saluti cordiali
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
Ciao Ernesto. Quella era l'ipotesi nel caso opero con TF-TM per la creazione dei 4 lotti come suggerito da alcuni..ho fatto la prova poi con un ipotetico docfa unico al posto di 3 docfa per nuova costituzione (per le 3 ville e 3 box) nonché di un docfa solo di variazione per costituire il BCNC. Ora il fatto di aver fatto un docfa unico è per associare direttamente il BCNC ai 6 subalterni nati (3 ville e 3 box), e l'EP era per individuare graficamente la situazione per il passaggio comune..l'E.I. mi viene di conseguenza nel caso di presenza di un BCNC (come da suggerimenti precedenti su questo dibattito).
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"andrix14" ha scritto: poi con un ipotetico docfa unico al posto di 3 docfa per nuova costituzione (per le 3 ville e 3 box) nonché di un docfa solo di variazione per costituire il BCNC. Ora il fatto di aver fatto un docfa unico è per associare direttamente il BCNC ai 6 subalterni... Non ti offendi se ti dico che si vede che sei alle primissime armi, vero? Allora: se hai deciso di procedere con un TM (senza TF) e poi frazionare tutto con EP all'urbano, dovrai poi predisporre un UNICO DocFa. Avrai (ad esempio) la part.lla 100 con 7 subalterni (6 + 1 b.c.n.c.). Il subalterno che assegnerai al b.c.n.c. non avrà una sua scheda planimetrica, ma dovrà essere "solo" indicato con i suoi estremi nel Quadro D del DocFa. Nell'elencazione dei subalterni avrai: sub 1: b.c.n.c. (area di accesso comune) sub 2: Abitazione sub 3: Box sub 4: Abitazione sub 5: Box sub 6: Abitazione sub 7: Box Più facile a farsi che a spiegarlo. Ma se sei alla tua pratica di questo genere, capisco che possa sembrarti un tantino difficile. Provaci. Buon lavoro. Ernesto.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ernesto, penso che ti sei dimenticato dei giardini esterni di ogni villetta che a mio avviso sono anch'essi dei BCNC, o forse capisco dal disegno iniziale fischi per fiaschi?? Saluti attenti
|
|
|
|

andrix14
Iscritto il:
05 Novembre 2009
Messaggi:
292
Località
|
NOn mi offendo come se non ti offendi tu se ti ripeto il fatto che sto facendo l'ipotesi di procedura di un docfa unico nel caso operassi (ripeto nel caso,quindi un ipotesi) con TF-TM. Per il momento mi riferisco ad altra cosa, non più al TM con unico mappale. Quelle cose le so ormai. Sto facendo ora altre ipotesi. Le cose che tu scrivi sono le stesse che ho scritto io prima e la procedura la so. Ora stavo vagliando l'altra soluzione seguendo il consiglio di alcuni di noi qui sul forum.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Ciao andrix14, spero di essere chiaro nel risponderti. Se propendi per la soluzione del T.F.+T.M. (o solo T.M.) assegnando quattro distinte particelle, non puoi procedere ad inoltrare un'unica pratica docfa con elencate tutti i subalterni, bensì dovrai redigere quattro distinti docfa, nel seguente modo: 1° docfa per Nuova Costruzione relativo al mappale AAA (esempio sub 1 abitazione e sub 2 box) allegando il relativo elaborato planimetrico della sola particella AAA dato che ci saranno due sub e sicuramente ci sarà anche una corte comune all'abitazione ed al box; 2° docfa per Nuova Costruzione relativo al mappale AAB (esempio sub 1 abitazione e sub 2 box) allegando il relativo elaborato planimetrico della sola particella AAB dato che ci saranno due sub e sicuramente ci sarà anche una corte comune all'abitazione ed al box; 3° docfa per Nuova Costruzione relativo al mappale AAC (esempio sub 1 abitazione e sub 2 box) allegando il relativo elaborato planimetrico della sola particella AAC dato che ci saranno due sub e sicuramente ci sarà anche una corte comune all'abitazione ed al box; 4° docfa per Nuova Costruzione relativo al mappale AAD per la costituzione del solo BCNC (passaggio comune) nel quale andrà schematizzata la sola particella AAD e nella descrizione del sub va indicato a titolo di esempio: particella AAD sub 1: Bene comune non censibile ai rispettivi sub delle particella AAA, AAB e AAC. Così facendo: a) Al catasto terreni avrai la mappa perfettamente corrispondente allo stato di fatto con misure rilevate e riportate nella banca dati di pregeo con chiara evidenziazione delle quattro particelle costituenti il lotto edificato; b) Laddove qualcuno voglia richiede l'E.P. della particella AAD (area di passaggio) sarà rilasciato correttamente l'elaborato planimetrico ed elenco sub con l'indicazione a chi è comune. c) eviti che un eventuale riconfinamento delle rispettive proprietà (a seguito anche di eventuali atti traslativi) sia basato esclusivamente su misure puramente grafiche, poichè l'attuale E.P. è poco consono a tale utilizzo. Di contro solo un maggiore impegno nella redazione delle pratiche ma anche una maggiore chiarezza. Ciao. F.G.
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"SIMBA64" ha scritto: Ernesto, penso che ti sei dimenticato dei giardini esterni di ogni villetta che a mio avviso sono anch'essi dei BCNC, o forse capisco dal disegno iniziale fischi per fiaschi?? Saluti attenti Beh, non saprei. Io dò per scontato che un giardino di una villetta sia una "corte di pertinenza esclusiva" della villetta stessa. Non riesco ad immaginarmi un giardino di una villetta comune a più proprietari. Saluti confusi (a questo punto). [ma gli smile non ce li rimettono a disposizione?] Ciao.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|