Forum
Autore |
conferma di mappa di un fabbricato con qualità 282 |

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
Devo fare conferma di mappa di un fabbricato con qualità 282 con variazione del numero di particella, per questo caso non esiste tipologia per pregeo 10, ho predisposto con pregeo apag ultima versione la conferma di mappa per pregeo 9, ma il prigramma chiede di fare la proposta di aggiornamento altrimenti non crea il pdf da inviare in catasto, ciò comporta la richiesta dei file PNG ed EMP. chiedo conferma se è necessario richiederli visto che non sarebbero necessari con le tipologie 1 e2.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
L'atto di aggiornamento dovrebbe passare senza edm e senza proposta, ma siccome è predisposto in modalità Pregeo9, temo che è nessario l'EDM (autoallestito comunque perchè non si paga); inserisci anche la riga 6 con la parola CONFERMA. Buon lavoro
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"castello" ha scritto: Devo fare conferma di mappa di un fabbricato con qualità 282 con variazione del numero di particella, per questo caso non esiste tipologia per pregeo 10, ho predisposto con pregeo apag ultima versione la conferma di mappa per pregeo 9, ma il prigramma chiede di fare la proposta di aggiornamento altrimenti non crea il pdf da inviare in catasto, ciò comporta la richiesta dei file PNG ed EMP. chiedo conferma se è necessario richiederli visto che non sarebbero necessari con le tipologie 1 e2. Posso sapere come mai occorre conformità di mappa su un 282? Lo chiedo perchè se si può evitare...
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
"totonno" ha scritto: "castello" ha scritto: Devo fare conferma di mappa di un fabbricato con qualità 282 con variazione del numero di particella, per questo caso non esiste tipologia per pregeo 10, ho predisposto con pregeo apag ultima versione la conferma di mappa per pregeo 9, ma il prigramma chiede di fare la proposta di aggiornamento altrimenti non crea il pdf da inviare in catasto, ciò comporta la richiesta dei file PNG ed EMP. chiedo conferma se è necessario richiederli visto che non sarebbero necessari con le tipologie 1 e2. Posso sapere come mai occorre conformità di mappa su un 282? Lo chiedo perchè se si può evitare... Relazione Tecnica allegata al tipo mappale L'atto d'aggiornamento e' senza geometria, tratta di un fabbricato gia' inserito in mappa al foglio XX particella XXX del Comune di San XXXXXXXXX del quale si attesta l'esatta corrispondenza alla mappa catastale. Dalle ricerche catastali eseguite si evince che il fabbricato in oggetto risulta sin dall'impianto ENTE URBANO, e che è stato da sempre di proprietà del signor XXXXXXXXX nato a XXXXXXXXX il xx/xx/xxxx e pertanto sarà intestato come segue XXXXXXXXX Nato a xxxxxxxxxxxx il xxxxxxxxx proprietario 1/1. Il presente tipo mappale è propedeutico alla successione per Testamento del signor XXXXXXXX deceduto a XXXXXXX il xx/xx/xxxx, firmano il presente atto in qualità di eredi testamentari i figli YYYYYYYYY nato a ........, e ZZZZZZZZZ nato a ............
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"castello" ha scritto: Relazione Tecnica allegata al tipo mappale L'atto d'aggiornamento e' senza geometria, tratta di un fabbricato gia' inserito in mappa al foglio XX particella XXX del Comune di San XXXXXXXXX del quale si attesta l'esatta corrispondenza alla mappa catastale. Dalle ricerche catastali eseguite si evince che il fabbricato in oggetto risulta sin dall'impianto ENTE URBANO, e che è stato da sempre di proprietà del signor XXXXXXXXX nato a XXXXXXXXX il xx/xx/xxxx e pertanto sarà intestato come segue XXXXXXXXX Nato a xxxxxxxxxxxx il xxxxxxxxx proprietario 1/1. Il presente tipo mappale è propedeutico alla successione per Testamento del signor XXXXXXXX deceduto a XXXXXXX il xx/xx/xxxx, firmano il presente atto in qualità di eredi testamentari i figli YYYYYYYYY nato a ........, e ZZZZZZZZZ nato a ............ Scusami Castello, io comincio a perdere colpi, ma più leggo la relazione e più non capisco il motivo della presentazione dell'Atto di aggiornamento. Non sembra ci sia bisogno di allineamento e non si capisce se il bene sia già censito o no al catasto dei fabbricati, e se fosse già censito con quali dati eventualmente difformi. Comunque, se proprio il passaggio è necessario, la procedura da seguire è quella descritta da It9gvo (e chi poteva metterlo in dubbio?). Saluti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"totonno" ha scritto: "castello" ha scritto: Relazione Tecnica allegata al tipo mappale L'atto d'aggiornamento e' senza geometria, tratta di un fabbricato gia' inserito in mappa al foglio XX particella XXX del Comune di San XXXXXXXXX del quale si attesta l'esatta corrispondenza alla mappa catastale. Dalle ricerche catastali eseguite si evince che il fabbricato in oggetto risulta sin dall'impianto ENTE URBANO, e che è stato da sempre di proprietà del signor XXXXXXXXX nato a XXXXXXXXX il xx/xx/xxxx e pertanto sarà intestato come segue XXXXXXXXX Nato a xxxxxxxxxxxx il xxxxxxxxx proprietario 1/1. Il presente tipo mappale è propedeutico alla successione per Testamento del signor XXXXXXXX deceduto a XXXXXXX il xx/xx/xxxx, firmano il presente atto in qualità di eredi testamentari i figli YYYYYYYYY nato a ........, e ZZZZZZZZZ nato a ............ Scusami Castello, io comincio a perdere colpi, ma più leggo la relazione e più non capisco il motivo della presentazione dell'Atto di aggiornamento. Non sembra ci sia bisogno di allineamento e non si capisce se il bene sia già censito o no al catasto dei fabbricati, e se fosse già censito con quali dati eventualmente difformi. Comunque, se proprio il passaggio è necessario, la procedura da seguire è quella descritta da It9gvo (e chi poteva metterlo in dubbio?). Saluti. ma più leggo la relazione e più non capisco il motivo della presentazione dell'Atto di aggiornamento. Forse che c'è solo la planimetria ai terreni ed all'urbano non è mai stato censito e dovendolo portare in successione lo si deve far esistere anche all'urbano ??? ciao,...spero che le ferie di Natale (per chi le fà) ci portino un pò di chiarezza d'dee a tutti ... ciao
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
Forse che c'è solo la planimetria ai terreni ed all'urbano non è mai stato censito e dovendolo portare in successione lo si deve far esistere anche all'urbano ??? ciao,...spero che le ferie di Natale (per chi le fà) ci portino un pò di chiarezza d'dee a tutti ... ciao Ma se all'urbano non è censito, per quale motivo si cambia il numero di particella?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"totonno" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto:
Forse che c'è solo la planimetria ai terreni ed all'urbano non è mai stato censito e dovendolo portare in successione lo si deve far esistere anche all'urbano ??? ciao,...spero che le ferie di Natale (per chi le fà) ci portino un pò di chiarezza d'dee a tutti ... ciao Ma se all'urbano non è censito, per quale motivo si cambia il numero di particella? Ops...questa mi era sfuggita !!!!  Piuttosto, ha visto caso mai all'urbano e nelle vecchie mappe urbano abbia un numero di particella differente ? In effetti se è sicuro che l'immobile è suo, che la forma è quella, perchè non fà il docfa direttamente per nuova costruzione allegando documentazione adeguata ? Non possono pretendere un pregeo per un fabbricato, suppongo di 60 anni fà,... mi sà che hai ragione egregio totonno,...o tontooo Ih...ih...ih
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "totonno" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto:
Forse che c'è solo la planimetria ai terreni ed all'urbano non è mai stato censito e dovendolo portare in successione lo si deve far esistere anche all'urbano ??? ciao,...spero che le ferie di Natale (per chi le fà) ci portino un pò di chiarezza d'dee a tutti ... ciao Ma se all'urbano non è censito, per quale motivo si cambia il numero di particella? Ops...questa mi era sfuggita !!!!  Piuttosto, ha visto caso mai all'urbano e nelle vecchie mappe urbano abbia un numero di particella differente ? In effetti se è sicuro che l'immobile è suo, che la forma è quella, perchè non fà il docfa direttamente per nuova costruzione allegando documentazione adeguata ? Non possono pretendere un pregeo per un fabbricato, suppongo di 60 anni fà,... mi sà che hai ragione egregio totonno,...o tontooo Ih...ih...ih  all'inizio non capivo nemmeno io, anche perchè è la prima volta che mi capita, il proprietario deceduto ha posseduto il fabbricato da sempre sin dall'impianto, ed il catasto molto propabilmente lo ha inserito in mappa ma non ha provveduto ad accatastarlo con la relativa planimetria, la procedura da me seguita mi è stata suggerita da un bravo tecnico del catasto. comunque vi terrò aggiornati.
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "totonno" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto:
Forse che c'è solo la planimetria ai terreni ed all'urbano non è mai stato censito e dovendolo portare in successione lo si deve far esistere anche all'urbano ??? ciao,...spero che le ferie di Natale (per chi le fà) ci portino un pò di chiarezza d'dee a tutti ... ciao Ma se all'urbano non è censito, per quale motivo si cambia il numero di particella? Ops...questa mi era sfuggita !!!!  Piuttosto, ha visto caso mai all'urbano e nelle vecchie mappe urbano abbia un numero di particella differente ? In effetti se è sicuro che l'immobile è suo, che la forma è quella, perchè non fà il docfa direttamente per nuova costruzione allegando documentazione adeguata ? Non possono pretendere un pregeo per un fabbricato, suppongo di 60 anni fà,... mi sà che hai ragione egregio totonno,...o tontooo Ih...ih...ih  all'inizio non capivo nemmeno io, anche perchè è la prima volta che mi capita, il proprietario deceduto ha posseduto il fabbricato da sempre sin dall'impianto, ed il catasto molto propabilmente lo ha inserito in mappa ma non ha provveduto ad accatastarlo con la relativa planimetria, la procedura da me seguita mi è stata suggerita da un bravo tecnico del catasto. comunque vi terrò aggiornati.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Ops...questa mi era sfuggita !!!!  Piuttosto, ha visto caso mai all'urbano e nelle vecchie mappe urbano abbia un numero di particella differente ? In effetti se è sicuro che l'immobile è suo, che la forma è quella, perchè non fà il docfa direttamente per nuova costruzione allegando documentazione adeguata ? Non possono pretendere un pregeo per un fabbricato, suppongo di 60 anni fà,... mi sà che hai ragione egregio totonno,...o tontooo Ih...ih...ih  Allora, Anonimo. Se il bene è iscritto al fabbricati si può benissimo cambiargli l'identificativo per allianearlo alla mappa terreni. E comunque nell'ipotesi che non sia una costruzione mai censita non può essere trattata come tale e va sempre trattata in variazione. Saluti tontiiiiiii.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve ragazzi, sciopero finito, è arrivato il terzo della banda, Io non ho capito una cosa, ma il numero da adeguare/mantenere è quello dell'urbano, oppure quello dei terreni. Da come la vedo io, il T.M. viene presentato da castello per due motivi, primo, deve cambiare il numero ai terreni per farlo corrispondere con quello dei fabbricati, secondo cambia il numero ai terreni perchè ai fabbricati non è censito un bel nulla. Saluti a tutti, in particolare agli altri due della banda bassoti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"castello" ha scritto: all'inizio non capivo nemmeno io, anche perchè è la prima volta che mi capita, il proprietario deceduto ha posseduto il fabbricato da sempre sin dall'impianto, ed il catasto molto propabilmente lo ha inserito in mappa ma non ha provveduto ad accatastarlo con la relativa planimetria, la procedura da me seguita mi è stata suggerita da un bravo tecnico del catasto. comunque vi terrò aggiornati. Adesso mi è più chiaro. Probabilmente si cambia il numero di particella perchè l'originario è già presente in banca dati al fabbricati per altri beni censiti, e non può essere utilizzato per censire questo immobile. OK, torna! Saluti alla combriccola.
|
|
|
|

castello
Iscritto il:
14 Dicembre 2004
Messaggi:
193
Località
|
A chiusura dell'argomento......ho presentato il mio tipo mappale per corrispondenza topografica per pregeo 9 perchè non esiste tipologia per pregeo 10, ho predisposto la proposta di aggiornamento con EDM autoallestito e trasmesso in modalità gratuito, allegando la dichiarazione di atto notorio per possesso del fabbricato. Approvato
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|