Forum
Autore |
caso delicato a rischio nullità dell'atto notarile!!!! |

micu
Iscritto il:
06 Luglio 2007
Messaggi:
73
Località
|
Salve a tutti. Si èvero che di sabato non si dovrebbe lavorare, ma per noi comuni mortali, che non abbiamo il tanto desiderato 27 giorno di paga, dobbiamo lavorare quando arriva la provvidenza. E grazie a Dio ch'è arrivata.Detto ciò Vi pongo un quesito che a mio avviso puzza di bruciato. Il mio cliente acquista nel 1998 un immobile urbano al cui atto si allega una planimetria redatta su cartiglio catastale con tanto di identificativi catastali risultante da COSTITUZIONE SU AREA URBANA AFFERENTE FOGLIO P.LLA E SUB. (che io personalmente nutro dei dibbi) e firmata dalle parti compreso il notaio. Nella planimetria vi è un giardino accorpato sul quale è stato fatto un ampliamento dopo l'acquisto. Dopo aver fatto il rilievo e averlo verificato sulla mappa catastale, si scoprono gli altarini. Ossia, già la sagoma della parte adificata, insiste su tre delle particelle limitrofe, tutte ENTI urbani nel cui atto NON SI FA ALCUN CENNO. Il giardino invece sconfina nella particella confinante censita come ORTO a ditta diversa dalla venditrice. Secondo Voi, se verifico che non c'è stato alcun tipo mappale, o ancora peggio, che non è stata mai presenata al catasto quella planimetria allegata all'atto,(ipotesi da verificare ancora) Mi sapete dire in che modo oggi, gli posso insreire l'ampliamento in quell'area di pertinenza? Non me la sento di svegliare il cane che dorme, ma se riscontro che c'è stata mala fede del collega, oggi cancellato dall'albo, come mi devo comportare?. Lavoriamo tutti per il famoso pezzo di pane da portere a casa ma non voglio fare l'inquisitore o l'esperto del cavolo.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
oltre ai tipi mappali controla anche le vecchie schede (io controllerei anche i mappali vicini) e la corrispondenza tra c.t. e c.f. una volta che hai tutti i dati puoi decidere che strada seguire. A.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Nella professione si spera di non incappare mai in errori commessi da colleghi, ma purtroppo ciò accade !!! Nei casi che mi sono capitati, di carattere catastale e non interessanti terze persone estranee, sono sempre riuscito a correggere le incongruenze ripresentando o il TM o la scheda oppure una nuova voltura o, ancora, un Atto notarile di rettifica (proprio lunedi prossimo sarò da un notaio per un'inversione di subalterni tra padre e figlio): ma questi, secondo me, sono casi ancora leggeri e facilmente risolvibili. Se invece, come forse è il tuo caso, ci si trova di fronte ad atti in gran parte errati e che interessano altre proprietà, il problema diventa veramente spinoso. Fatte tutte le verifiche per essere assolutamente sicuri di quanto scoperto, secondo me, si possono fare due cose tra di loro opposte: rinunciare all'incarico e non essere scambiati per inquisitori oppure, avvisare tutti gli interessati con lettera Raccomandata e proporre, in prima battuta, che il problema sia risolto da chi ha commesso l'errore per poi .... aspettare gli eventi !!! Certo è che chi è stato danneggiato a sua insaputa, nel migliore dei casi si rifiuterà di sborsare anche 1 euro, mentre nel peggiore si rivolgerà ad un avvocato. Nel tuo caso, il collega non è più iscritto, ma ritengo che sia ancora responsabile di quanto, a suo tempo, predisposto. Altra cosa, invece, se il "colpevole" le la sta ridendo dall'alto: cosa succede in questi casi ??? Ritengo il quesito posto particolarmente interessante e meritevole di discussione. Resto anch'io in attesa. Ciao e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
[quote]se il "colpevole" le la sta ridendo dall'alto: cosa succede in questi casi ??? [/quote] Qualora il "colpevole" sia passato a miglior vita, la risposta ritengo sia abbastanza scontata: ipotesi a) le Parti coinvolte si accordano affinché siano espletati tutti gli adempimenti, per regolarizzare la questione; ipotesi b) le Parti coinvolte NON si accordano, lasciando spazio a CTP e Legali di ... sbranarsi, finché ci sono Euri a disposizione. MP x micu Verifica attentamente tutte le problematiche, parlandone anche con il Notaio e fatti firmare una bella lettera di incarico con l'importo presunto per lo svolgimento della Tua prestazione. In caso contrario potresti rischiare di lavorare per mesi, per poi avere una pessima sorpresa. Saluti ed auguri 8)
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
sono perfettamente daccordo con jema
|
|
|
|

micu
Iscritto il:
06 Luglio 2007
Messaggi:
73
Località
|
Grazie di vero cuore a tutto coloro che hanno risposto al mio quesito, nonchè a quelli che hanno letto e non ancora risposto. Certo che tutte le pratiche rognose capitano solo a me! Devo andare a farmi benedire da Santo Padre a Roma quanto prima. Comunque, approfondirò le mie ricerche e fidatevi che ne voglio fare una sequenza di informazioni sul questo forum, passo dopo passo, perche da quanto ho potuto vedere successivamente, nelle vicinanze vi sono altri casi simili e NON VORREI CHE VI FOSSE LO ZAMPINO DELLO STESSO TECNICO. N.B. il tecnico non è passato a migior vita, ma solamente si è cancellato dall'albo a suo dire perchè non riusciva a pagere la cassa, ma puntualmente lo vedo al catasto presentare pratiche per questo o quello ingegnere, e sempre a suo dire che farebbero bene gli altri colleghi a fare altretanto. Sembrerà che io ce l'abbia con lui, ma non è cosi. In altri casi mi sono confrontato con lui ed è una persona normale, ma per me un po superficiale nella professione ma ancora meno rispettoso nella tanto acclamata da tutti i professionisti seri, nella deontologia. Grazie a tutti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
Quesito molto interessante. L’argomento è spesso ricorrente e conseguente a una prassi consolidata nel tempo fino alla entrata in vigore delle ultime circolari emanate per dare ordine al NCEU ed anche una certa univocità da tutti sempre auspicata e che finalmente si sta ottenendo soprattutto per merito della adozione di DocFa. Ma veniamo al tuo caso specifico: “…Il mio cliente acquista nel 1998 un immobile urbano al cui atto si allega una planimetria redatta su cartiglio catastale con tanto di identificativi catastali risultante da COSTITUZIONE SU AREA URBANA AFFERENTE FOGLIO ____ P.LLA ____ SUB___ e firmata dalle parti compreso il notaio. ( personalmente nutro dei dubbi )… “ Come già detto questo modo di fare i frazionamenti ed ampliamenti di uiu era usuale anche se oggi con le conoscenza acquisite ed i mezzi a disposizione non è più fattibile, però a tutto ciò c’è da premettere che si poteva utilizzare la metodologia, ma non si poteva stravolgere il diritto alla proprietà, e nel caso che si fosse coinvolta l’altrui proprietà, alla stipula dell’atto avrebbero dovuto essere coinvolti tutti gli aventi diritto. “……Nella planimetria vi è un giardino accorpato, sul quale è stato fatto un ampliamento dopo l'acquisto. Dopo aver fatto il rilievo e averlo verificato sulla mappa catastale, si scoprono gli altarini. Ossia, già la sagoma della parte edificata, insiste su tre delle particelle limitrofe, tutte enti urbani nel cui atto non si fa alcun cenno. Il giardino invece sconfina nella particella confinante censita come orto a ditta diversa dalla venditrice. ………” All’epoca era anche ammissibile che nella planimetria dell’uiu fosse indicata la corte esclusiva, nulla di strano, anche oggi si fa, ma a condizione che venga indicata la corte di proprietà e non quella spettante ad altro soggetto! ……“Secondo Voi: se verifico che non c'è stato alcun tipo mappale, o ancora peggio, che non è stata mai presentata al catasto quella planimetria allegata all'atto (ipotesi da verificare ancora), in che modo oggi, posso inserire l'ampliamento in quell'area di pertinenza? ….” Non tutti gli uffici provinciali – erroneamente – richiedevano la produzione del mod 3spc – e questo perché quel tipo di frazionamento delle uiu andavano presentati in sede di voltura insieme al rogito, il quale rogito compreso gli allegati andava registrato all’U.R. competente oltre che alla Conservatoria dei RR.II. e se ciò non è stato fatto va interpellato il notaio, prima ancora che il collega. ………..” Non me la sento di svegliare il cane che dorme, ma se riscontro che c'è stata mala fede del collega, oggi cancellato dall'albo, come mi devo comportare?...” Secondo me, prima di dire che c’è stata malafede, che spesso non c’è…… sulla base di quello che ti suggerisco sopra, dovresti ricostruire la storia grafica e catastale, individuare gli errori, sottoporli al dirigente dell’ AdT provinciale ed in base a tutto quanto concordato, apportare tutte le dovute rettifiche. Ovviamente dopo aver ricevuto regolare incarico firmato con tanto di preventivo di spesa, sottinteso approvato ed anch’esso sottoscritto. Poi se nella cosa sono giocoforza coinvolti altri soggetti, del tutto ignari di tutto ciò ( ? ) devi notificare il tutto in forma scritta, ovviamente preceduto da una telefonata ( non guasta…) ……” Lavoriamo tutti per il famoso pezzo di pane da portare a casa ma non voglio fare l'inquisitore o l'esperto del cavolo…...” E’ giusto e nostro preciso dovere difendere la pagnotta, senza però insinuare la malafede e l’incompetenza dei colleghi, anche nel caso che … ciò corrisponda alla verità. Siamo professionisti demandati a svolgere il nostro compito nel migliore dei modi leciti; se poi uno nello svolgere il proprio compito è anche esperto, ciò non guasta, anzi tutti si dovrebbe essere esperti della materia, prima di assumere l’incarico. Di sicuro non siamo né giudici, né tanto meno inquisitori . Mi scuso della lunghezza della risposta, ma è quello che penso e nel caso riterrete che ho sbagliato qualcosa, gradirei un vostro avverso parere in merito cordialità
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Caro Geoalfa, ma se la malafede risulta lampante dagli atti depositati ed approvati dal comune: l'altezza di un fabbricato di m 4,00 indicata dal progettista in m 2,50 e, da questo la possibilità di edificazione di un terreno altrimenti quasi inedificabile ??? naturalmente edificato !!! Quale comportamento assumere ??? Non in ogni caso, non sia mai, ma solo quando ci tirano dentro per i capelli ??? Si può ravvisare la responsabilità anche dell'amministrazione ??? E' come sollevare il coperchio del vaso di Pandora. Ciao e buona domenica a tutti.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
in questi casi, nella nostra funzione di tecnici iscritti ad un ordine professionale, dobbiamo sempre avvertire il nostro cliente che è palesemente danneggiato il quale e solo lui dovrà denunciare la cosa alle autorità competenti, e del fatto va segnalata la cosa all'ordine di appartenenza per gli opportuni provvedimenti che riterrà suo dovere prendere per la difesa del decoro professionale. ripeto noi siamo tecnici e non inquisitori e potremmo agire nelle forme ammesse dalla legge solo e nel caso il comportamento illecito o fraudolento, ci abbia danneggiato, oltre che moralmente, anche economicamente. buona giornata e cordialità
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Geoalfa ha scritto: [quote]ripeto noi siamo tecnici e non inquisitori e potremmo agire nelle forme ammesse dalla legge solo e nel caso il comportamento illecito o fraudolento, ci abbia danneggiato, oltre che moralmente, anche economicamente. [/quote] Come al solito, la tua risposta, oltre che cortese, è assennata e certamente frutto dell'esperienza maturata in campo. Anche se un po' in ritardo, grazie per l'interessamento. Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12183
Località
-
|
ma, vedi dado48, non è solo esperienza, che tutti l'hanno e coloro che non l'hanno se la faranno, ho sempre tenuto in alta considerazione il lavoro dei colleghi, come pretendo fortemente il rispetto per il mio. ordunque tutti possiamo sbagliare, ma non tutti dobbiamo fare il censore degli altri tutti, sennò è una guerra continua. quando trovo un difetto su un lavoro di un collega, immediatamente lo avviso e concordo con lui il metodo e la maniera per correggerlo. se ciò non mi riesce avverto il mio cliente, il quale sarà lui a far valere le proprie ragioni nelle sedi e con i metodi opportuni. in questa maniera posso sempre andare in giro con la fronte alta e le spalle coperte da ogni e possibile agguato! cordialità
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Un proverbio cinese, più o meno, dice: " Se tu mi dai una mela ed io ti do una mela, avremo entrambi una mela. Se io ti do un'idea e tu mi dai un'idea, avremo entrambi due idee". Geoalfa, sei un formidabile dispensatore di " idee", seguendo le tue risposte c'è solo da imparare, anche quando ci bacchetti. Ciao, grazie mille, e buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"dado48" ha scritto: Un proverbio cinese, più o meno, dice: "Se tu mi dai una mela ed io ti do una mela, avremo entrambi una mela. Se io ti do un'idea e tu mi dai un'idea, avremo entrambi due idee". Geoalfa, sei un formidabile dispensatore di "idee", seguendo le tue risposte c'è solo da imparare, anche quando ci bacchetti. Ciao, grazie mille, e buon lavoro a tutti. --- E se le mele le mangi, non ci saranno più mele: ma le idee invece ... :lol: Saluti 8)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|