Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / BUG (?) TIPOLOGIA 1 e 2
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore BUG (?) TIPOLOGIA 1 e 2

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2087

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2013 alle ore 01:23

Salve a tutti, dopo le dovute ricerche effettuate non sono riuscito a trovare una risposta al seguente problema, e precisamente:

In catasto terreni ho la particella n. 100 intestata a: “Tizio”, censita con la qualità: “fabbricato rurale”.

Lo stesso fabbricato risulta già censito correttamente al catasto fabbricati con le uu.ii. n . 100 sub 1 e n. 100 sub 2; naturalmente i due subalterni del catasto fabbricato sono intestati alla stessa ditta “Tizio”.

Ora io devo cambiare al catasto terreni la qualità “fabbricato rurale” in “Ente Urbano”, e quindi intendo utilizzare la tipologia 1: “Passaggio all’Urbano di Fabbricato Rurale, senza subalterni, già censito al Catasto Edilizio Urbano, oppure passaggio all’Urbano di un fabbricato presente sulla mappa e già censito al Catasto Edilizio Urbano con lo stesso numero, ma non censito con qualità Ente Urbano al Catasto Terreni”, il tutto con conferma del numero della particella.

Il problema (io credo il bug) nasce quando in pregeo dopo aver inserito la ditta catastale devo procedere all’inserimento alla “dichiarazione info sulle UIU” in quanto dopo aver inserito la prima U.I. il pulsante “inserisci” viene inibito ed il pulsante “fine” si attiva… quindi detta tipologia può essere utilizzato solo in presenta nella banca dati catastali di una sola UIU corrispondente alla particella del catasto terreni… che meraviglia, nel caso in questione credo non possa essere utilizzata una tipologia codificata, andrebbe presentato in modalità P9.

Allego anche un’immagine della schermata in questione: img823.imageshack.us/img823/8690/immagin...

Aspetto vs utili considerazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2013 alle ore 05:18

Mi pare di capire dall'immagine che si debba inserire solo la particella e il subalterno relativo al catasto terreni. Dove la "particella" è presente anche al catasto fabbricati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2087

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2013 alle ore 09:22

"laudani" ha scritto:
Mi pare di capire dall'immagine che si debba inserire solo la particella e il subalterno relativo al catasto terreni. Dove la "particella" è presente anche al catasto fabbricati.



In quel dialog vanno inseriti i dati delle uu.ii. presenti al catasto urbano onde poter permettere al software di verificare la conformità della ditta del catasto terreni con quella del catasto fabbricati, lo dice anche il titolo della schermata in alto a sinistra dell'immagine allegata che riporta: "Inserimento dati relativi agli identificativi delle particelle presenti al catasto urbano".

Grazie comunque

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2013 alle ore 19:00

Ciao EFFEGI

Dico la mia opinione: quando uno esegue un tipo di aggiornamento normativamente deve codificare con una tipologia in approvazione automatica, se rientra nella casistica, ma se per qualche motivo a noi sconosciuto, in sede di predisposizione del tipo lo stesso non funziona, allora bisogna usare una tipologia con approvazione manuale.

Il tutto deve essere giustificato nella relazione tecnica, mi dimentico di dire sempre una cosa, di specificare le generalità del tecnico redatore dell'atto tecnico nella relazione (come previsto da circolare catastale).

Saluti collega

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie