Forum
Argomento: Asservimento beni privati e conseguente Pregeo-Docfa
|
Autore |
Risposta |

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
In definitiva; - T.M. per ampliamento sulla particella 100, modalità P10. - Conseguente DOCFA dove tratto il mio ampliamento e inserisco le aree urbane particelle 200 (indicando che è relativa ad una servitù per fognatura) e particella 300. -Nel DOCFA elaborato planimetrico indicante le aree urbane. Adesso, a memoria, dovrei riuscire a fare tutto con un docfa?
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
ribadisco che è meglio mettere le cose a posto e dal momento che non si deve fare alcun trasferimento di diritti, ma solo iscrizione di una servitù, è meglio redigere [quote]..... - T.M. per ampliamento sulla particella 100, modalità P10.[/quote] però tratterei anche le part. 200 e 300, perché se la servitù è trascritta a favore della part 200 non è che viene soppressa la servitù ma solo l'identificativo, che per altro viene cambiato con un sub all'urbano e se proprio si vuole si crea un'area urbana. [quote] - Conseguente DOCFA dove tratto il mio ampliamento e inserisco le aree urbane particelle 200 (indicando che è relativa ad una servitù per fognatura) e particella 300. -Nel DOCFA elaborato planimetrico indicante le aree urbane. [/quote] già detto cordialità
|
|
|
|

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
"geoalfa" ha scritto: ribadisco che è meglio mettere le cose a posto e dal momento che non si deve fare alcun trasferimento di diritti, ma solo iscrizione di una servitù, è meglio redigere [quote]..... - T.M. per ampliamento sulla particella 100, modalità P10. però tratterei anche le part. 200 e 300, perché se la servitù è trascritta a favore della part 200 non è che viene soppressa la servitù ma solo l'identificativo, che per altro viene cambiato con un sub all'urbano e se proprio si vuole si crea un'area urbana. [quote] - Conseguente DOCFA dove tratto il mio ampliamento e inserisco le aree urbane particelle 200 (indicando che è relativa ad una servitù per fognatura) e particella 300. -Nel DOCFA elaborato planimetrico indicante le aree urbane. [/quote] già detto cordialità[/quote] scusami geoalfa, forse in alcuni passaggi sono stato poco chiaro e per questo mi scuso, ma, il tutto poi, è relativo ad un trasferimento di diritto (il mio cliente vuole vendere tutto o almeno vendere il mappale 100 (fabbricato+cortile), oppure stralciare, successivamente, ulteriore corte dal mappale 100 per diminuire il valore dell'immobile posto in vendita. Io, debbo mettere tutte le cose al giusto posto, in modo tale che il rogito venga fatto senza nessun problema sia per il mio cliente (che deve produrre tutta la documentazione in regola) e sia per le richieste che potrebbe (e dovrebbe) fare il notaio (un domani) consultando le planimetrie dell'immobile ed avere il giusto riscontro con la situazione reale, come (giustamente) obbligati dal 1 Luglio 2010. Vediamo se ho capito; - tu mi consigli, prima di ampliare il fabbricato e nello stesso contesto di sopprimere i mappali ai terreni (particelle 200 e 300 ed inserire la linea tratteggiata in mappa (quella che mi consigliavi qualche post in alto), modalità Pregeo 9. Mi confermano (tengo quello che ho già all'urbano dove ho il fabbricato) il numero e Fine pratica terreni. All'urbano, oltre che inserire il mio bell'ampliamento, creo le due aree urbane, tenedo conto e specificando nel DOCFA che l'area urbana facente riferimento la particella soppressa ai terreni 200, vi è una servitù. Fine pratica all'urbano. Incasso la parcella. E' così? Ti ringrazio.
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Attenzione a parlare con facilità di aree urbane... a parte che pagano 50 euro l'una di diritti catastali contro gli 0 euro dei BCNC... il tuo cliente potrebbe trovarsi con delle amare sorprese in termini di ICI, nonchè con potenziali accertamenti dell'AdE in caso di vendita, successione o altro... Altri pareri?
|
|
|
|

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
"malteser" ha scritto: Attenzione a parlare con facilità di aree urbane... a parte che pagano 50 euro l'una di diritti catastali contro gli 0 euro dei BCNC... il tuo cliente potrebbe trovarsi con delle amare sorprese in termini di ICI, nonchè con potenziali accertamenti dell'AdE in caso di vendita, successione o altro... Altri pareri? Non mi spaventare :oops: ...... quello dei 50 euri lo sò e sono 100 euri in + e quì tutto ok. I.C.I. su area agricola (nel P.U.C. è terreno agricolo), passi pure questa (stiamo parlando di qualche centinaio di mq.) non credo chè debba pagare chissà quanto viste le superfici (150mq. particella 200 e altri 150mq. per la particella 300). Accertamenti da parte dell'Adt? In che senso? Non c'è nulla da nascondere, anzi forse sarebbe pure auspicabile che l'agenzia faccia l'accertamento perchè il mio cliente vuole essere in regola al 100% e io di certo non voglio mica mascherargli nulla, tutt'altro sono stato incaricato proprio per questo!!! Ripeto, cè poco da nascondere in quanto il tutto dovrà essere posto in vendita, quindi, credo che, pure chi stà acquistando voglia esser certo di quello che prende. E io voglio fare bella figura (mi interessa anche più dei soldi), sia con il mio cliente, sia con il futuro acquirente e sia con il notaio che dovrà prendere in mano la situazione. Domandone, come vi comportereste voi per sbrigare la pratica suesposta? p.s.=Oramai tanto si è detto tutto Grazie
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Parlavo di accertamenti non da parte dell'Agenzia del Territorio, bensì da quella delle Entrate Che con queste unità prive di rendita (aree urbane o fabbricati rurali) potrebbe riservare qualche sorpresa, nel senso di accertamento di maggior valore in caso di vendita o successione (quindi tasse extra) Buon lavoro 8)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
scusami geometra75, ma..... non comprendo bene il tuo linguaggio assai contorto e poco "tecnico" .... "geometra75" ha scritto: ......... è relativo ad un trasferimento di diritto (il mio cliente vuole vendere tutto o almeno vendere il mappale 100 (fabbricato+cortile), oppure stralciare, successivamente, ulteriore corte dal mappale 100 per diminuire il valore dell'immobile posto in vendita. .... e sia per le richieste che potrebbe fare il notaio consultando le planimetrie dell'immobile ed avere il giusto riscontro con la situazione reale, come obbligati dal 1 Luglio 2010. casomai, sarai tu che dovrai redigere il certificato di conformità che il notaio è obbligato ad esigere! [quote] - tu mi consigli, prima di ampliare il fabbricato e nello stesso contesto di sopprimere i mappali ai terreni (particelle 200 e 300 ed inserire la linea tratteggiata in mappa, modalità PreGeo 9.[/quote] non è esatto, ti suggerisco di fare il TM dell'intero lotto, con il quale oltre a dichiarare l'ampliamento, sopprimerai le particelle 200 e 300, punto! [quote] Mi confermano (tengo quello che ho già all'urbano dove ho il fabbricato) il numero e Fine pratica terreni.[/quote] ( ??? ) .... che vor dì? [quote] All'urbano, oltre che inserire il mio bell'ampliamento, creo le due aree urbane, tenendo conto e specificando nel DOCFA che l'area urbana facente riferimento la particella soppressa ai terreni 200, vi è una servitù. Fine pratica all'urbano.........[/quote] non mi sembra esatto: per redigere la pratica DocFa predisporrai l'EP dove indicherai esattamente gli identificativi dei bcnc che sostituiranno le particelle 200 e 300 (come dice malteser non farei proprio le aree urbane ) - ma se uno per far dispetto alla moglie si taglia i ...... , sono affari suoi!!!! - quindi completerai il tutto et voilà , vai pure a riscuotere, se ci riesci !!!! in codesta maniera non si modificano gli eventuali diritti pregressi sulle varie particelle...... se invece vuoi creare un lotto a sè stante, sempre che urbanisticamente sarà ammissibile - controlla - è consigliabile farlo con il Tipo Mappale e quindi, poi con il DocFa, però come già detto ci rifletterei! cordialità
|
|
|
|

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
"geoalfa" ha scritto: scusami geometra75, ma..... non comprendo bene il tuo linguaggio assai contorto e poco "tecnico" .... ok cercherò di essere più tecnico "geometra75" ha scritto: ......... è relativo ad un trasferimento di diritto (il mio cliente vuole vendere tutto o almeno vendere il mappale 100 (fabbricato+cortile), oppure stralciare, successivamente, ulteriore corte dal mappale 100 per diminuire il valore dell'immobile posto in vendita. .... e sia per le richieste che potrebbe fare il notaio consultando le planimetrie dell'immobile ed avere il giusto riscontro con la situazione reale, come obbligati dal 1 Luglio 2010. casomai, sarai tu che dovrai redigere il certificato di conformità che il notaio è obbligato ad esigere! ok certo che sarà un tecnico, potrei essere io come potrebbe essere un'altro, ecco perchè le cose devono essere fatte bene, sempre. [quote] - tu mi consigli, prima di ampliare il fabbricato e nello stesso contesto di sopprimere i mappali ai terreni (particelle 200 e 300 ed inserire la linea tratteggiata in mappa, modalità PreGeo 9. non è esatto, ti suggerisco di fare il TM dell'intero lotto, con il quale oltre a dichiarare l'ampliamento, sopprimerai le particelle 200 e 300, punto! scusami geoalfa e io cosa ho scritto? Ho detto che dovrei fare un T.M. per ampliamento e nello stesso contesto (stesso Tipo mappale) sopprimo le particelle 200 e 300, poi per quanto riguarda la linea tratteggiata mi accennavi nel tuo primo intervento come trattare la fognatura. Quindi, cosa mi consigli, di tratteggiare o no questa fogna? Secondo quest'ultimo consiglio che mi dai, parrebbe che non debbo tratteggiare nulla. [quote] Mi confermano (tengo quello che ho già all'urbano dove ho il fabbricato) il numero e Fine pratica terreni.[/quote] ( ??? ) .... che vor dì? [color=red]In questo passaggio, intendevo che nel modello censuario tengo il numero 100 dove insiste il fabbricato. Mentre dovrò sopprimere i numeri 200 e 300 accorpando le superfici alla particella 100. Utilizzo il modello Mappale O200 S200 O300 S300 O100 V100
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Ultimo intervento, dal momento che il discorso è stato ampiamente sviscerato sia a CT che a CF... Non me la sentirei di operare una fusione dei 3 mappali in sede di TM... giusto per non cancellare un lavoro fatto, che possedeva un senso e una finalità precisa... in fondo, non c'è problema sui diritti gravanti sulle particelle... In ultimo preciso che la famosa dichiarazione di conformità delle planimetrie catastali può essere attestata anche dagli stessi venditori, senza per forza l'intervento di un tecnico... Buon lavoro 8)
|
|
|
|

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
"malteser" ha scritto: Ultimo intervento, dal momento che il discorso è stato ampiamente sviscerato sia a CT che a CF... Non me la sentirei di operare una fusione dei 3 mappali in sede di TM... giusto per non cancellare un lavoro fatto, che possedeva un senso e una finalità precisa... in fondo, non c'è problema sui diritti gravanti sulle particelle... In ultimo preciso che la famosa dichiarazione di conformità delle planimetrie catastali può essere attestata anche dagli stessi venditori, senza per forza l'intervento di un tecnico... Buon lavoro 8) Quindi tu opereresti solamente con l'ampliamento e in modalità Pregeo 10? Il problema è che le particelle 200 e 300 all'urbano non esistono!!! Cosa trascrive il notaio? Due particelle di proprietà del mio cliente ma non censite da nessuna parte? Sono obbligato a cercarle. In merito al tuo ultimo topic, sei libero di non intervenire più, cosa che mi dispiace, visto che sei stato uno attivo in questa discussione. Cmq grazie dei tuoi interventi, in effetti mi hanno fatto e mi stanno facendo riflettere molto.... Saluti
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
No bè, credevo fosse ultimo perchè il discorso sembrava già ampiamente trattato, e non per cattiveria ci mancherebbe Le tue particelle 200 e 300 le tieni così come sono (ente urbano a catasto terreni) In fase di Docfa, insieme all'ampliamento, andrai ad individuare come BCNC tutta l'area di pertinenza comprensiva delle particelle 200 e 300 Avrai dunque un BCNC con un numero composto (particelle graffate) che sarà così: particella 100 sub ... graffato a particella 200 graffato a particella 300 Sei tu che vai a caricare le particelle 200 e 300 all'urbano, sotto forma di BCNC (graffate all'area scoperta della stessa particella 100) Spero di aver chiarito il mio pensiero Buon lavoro 8)
|
|
|
|

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
"malteser" ha scritto: No bè, credevo fosse ultimo perchè il discorso sembrava già ampiamente trattato, e non per cattiveria ci mancherebbe Le tue particelle 200 e 300 le tieni così come sono (ente urbano a catasto terreni) In fase di Docfa, insieme all'ampliamento, andrai ad individuare come BCNC tutta l'area di pertinenza comprensiva delle particelle 200 e 300 Avrai dunque un BCNC con un numero composto (particelle graffate) che sarà così: particella 100 sub ... graffato a particella 200 graffato a particella 300 Sei tu che vai a caricare le particelle 200 e 300 all'urbano, sotto forma di BCNC (graffate all'area scoperta della stessa particella 100) Spero di aver chiarito il mio pensiero Buon lavoro 8) Ok sei stato molto esaustivo in quest'ultimo intervento. Grazie mille  una birra anche per tè
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"malteser" ha scritto: ....... Le tue particelle 200 e 300 le tieni così come sono (ente urbano a catasto terreni) In fase di Docfa, insieme all'ampliamento, andrai ad individuare come BCNC tutta l'area di pertinenza comprensiva delle particelle 200 e 300 ......... insisto nella mia maniera di vedere la cosa, malteser non me ne voglia: l'ordine sta bene d'appertutto, anche in catasto! con il tipo mappale si identica il lotto ed il fabbricato completo di ampliamento... con il DocFa e quindi con relatico EP ed EF si definisce tutto quello che nel lotto sta! soprattutto per chiarire una situazione, che fino ora è stata poco chiara cordialità non vi par?
|
|
|
|
Iscritto il:
Messaggi:
Località
|
Geoalfa non me la prendo affatto e... cavoli, se me par! infatti ripeto, sono solo supposizioni, nessuno tocca la proprietà del suo cliente, nè tantomeno si va a variare la servitù... ...era solo per non disfare un lavoro fatto da altri, e che credo sia stato fatto secondo un senso... ma concordo sul fatto che le 3 particelle ai terreni possano anche essere tranquillamente fuse Ora credo si sia detto davvero tutto 8)
|
|
|
|

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
Farò a sorteggio frà le due opzioni prospettate A parte gli scherzi vedrò di ragionarci sopra e per adesso ringrazio tutti gli intervenuti. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|