Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / area inferiore a 1 mq.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore area inferiore a 1 mq.

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2005 alle ore 15:26

Ciao a tutti, sto facendo la proposta di aggiornamento di un frazionamento che ha una derivata con superficie di mq.0,04. Graficamente me la crea ma non mi da il codice area. Cosa devo fare?
Uffaaaaaaaaa.....

paola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2005 alle ore 19:01

graficamente pregeo non dovrebbe darti problemi in quanto nella fase di proposta d'aggiornamento non valuta l'entità della particella stralciata,ma riconosce bensì solamente il contorno chiuso della medesima...

piuttosto mi chiedo l'attendibilità di una superficie così piccola che, nella compilazione del DB censuario, se in SR potrai arrotondare a 1 mq, altrimenti, in SN, dovrai portare a 5 mq. Non conoscendo nulla della pratica posso immaginare che tale particella venga fusa ad un'altra in modo da non costituire entità indipendente e rispecchiare meglio la realtà sul posto...

:roll:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo-91

Iscritto il:
25 Febbraio 2005

Messaggi:
77

Località
Pescopagano

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2005 alle ore 20:59

"Anonymous" ha scritto:
Ciao a tutti, sto facendo la proposta di aggiornamento di un frazionamento che ha una derivata con superficie di mq.0,04. Graficamente me la crea ma non mi da il codice area. Cosa devo fare?
Uffaaaaaaaaa.....

paola



Scusa ..... ho capito bene 0,04 mq ma cos'è 2cm x 2cm che precisione ma a cosa ti serve una superficie così piccola ma esiste ?
forse intendevi 0,40 mq.
Cmq la proposta d'aggiornamento non la ruiscirai a fare (superficie troppo piccola) e le linee si accavallano.
Controlla bene.
Ciao Nicola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_padovano

(GURU)

Iscritto il:
14 Giugno 2005

Messaggi:
241

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2005 alle ore 21:17

Cara Paoletta, ti rimando al
§ 72 di Santa Istruzione XIV

Talvolta, avviene che per rettifica di confini di proprietà, costruzione o sistemazione di strade e di canali, per acquisto della comunione di muri divisori, o per altre convenzioni speciali siano presentate domande di volture riflettenti aree di pochi decimetri quadrati, ovvero strisce di terreno con larghezza minima, si da creare particelle catastali non rappresentabili in mappa, neppure mediante sviluppi alla maggiore scala di 1:500, consentita dall'art. 3 del Testo Unico, approvato con Regio Decreto 8 ottobre 1931, n. 1572.
Per dare corso al frazionamento relativo a simili volture, si avverta anzitutto che se la particella, dalla quale deve farsi il distacco della piccola porzione rappresenta un fabbricato il frazionamento medesimo dovrà essere eseguito in subalterni numerici seguendo le norme date al paragrafo precedente.
Quando invece trattasi di un terreno, il frazionamento in mappa ha, quasi sempre, carattere provvisorio, poiché in seguito alla verificazione sopraluogo, la porzione di particella, non rappresentabile nella scala. normale, potrà essere incorporata nella particella contigua., se la mutazione di possesso si avvera per rettifica di confini, oppure unita ad altre particelle e porzioni di particella, per la formazione di nuove strade o canali. Ben di rado, si verifica il caso dell'assegnazione della piccola area, ad un terzo possessore, di guisa che essa debba costituire particella a se.
Ciò posto, la rappresentazione del frazionamento di un terreno verrà sempre eseguita nella, mappa, mediante appositi sviluppi in scala, adatta, da disegnarsi possibilmente negli spazi disponibili sui fogli di mappa e provvisoriamente a matita (§ 73), con avvertenza che in detti sviluppi non occorrerà riprodurre l'intero mappale d'origine. Dopo la verificazione locale gli sviluppi che per le considerazioni sopra esposte si renderanno necessari saranno delineati in inchiostro, tutti gli altri si cancelleranno.
In ogni caso, comunque, la piccola porzione debba staccarsi da un fabbricato o, da un terreno, in conformità di quanto si opera per i fabbricati non divisibili in pianta non sarà ritenuta, necessaria la, presentazione del tipo su estratto autentico della mappa ma basterà far uso del mod. 6 sul quale verranno precisate indicazioni relative al frazionamento. Allo stesso mod. 6 dovrà però sempre essere allegato dalle parti uno schizzo planimetrico, debitamente quotato, in cui siano chiaramente individuate le singole porzioni in trasferimento.
Per la, ripartizione della superficie e del redditi si terrà presente quanto è detto al penultimo ed ultimo alinea del § 70.


Fornita di questa informazione ti consiglio, comunque, un colloquio con i tecnici dell'UdT dove lavori.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Anonymous

Iscritto il:
10 Novembre 2000

Messaggi:
1479

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2005 alle ore 09:16

"geo-91" ha scritto:
Scusa ..... ho capito bene 0,04 mq ma cos'è 2cm x 2cm che precisione ma a cosa ti serve una superficie così piccola ma esiste ?
forse intendevi 0,40 mq.



E se ti sbagliassi tu Nicola ... 2 cm x 2 cm fa 0.0004 mq. Infatti 0.02 ml. x 0.02 ml. = 0.0004 mq. La radice di 0.4 è un numero irrazionale ed è pari a 0.632455532.....
:wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geo-91

Iscritto il:
25 Febbraio 2005

Messaggi:
77

Località
Pescopagano

 0 -  0 - Inviato: 26 Luglio 2005 alle ore 09:26

"Anonymous" ha scritto:
"geo-91" ha scritto:
Scusa ..... ho capito bene 0,04 mq ma cos'è 2cm x 2cm che precisione ma a cosa ti serve una superficie così piccola ma esiste ?
forse intendevi 0,40 mq.



E se ti sbagliassi tu Nicola ... 2 cm x 2 cm fa 0.0004 mq. Infatti 0.02 ml. x 0.02 ml. = 0.0004 mq. La radice di 0.4 è un numero irrazionale ed è pari a 0.632455532.....
:wink:



OK mi sono sbagliato e di grosso (volevo intendere 0,40 mq) cmq a me mi è gia capitato di trattare superfici così piccole e a volte e spero a te non succeda la proporta non sono riuscita a farla ... per l'errore (svista).
Ciao Nicola

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2021 alle ore 09:55

"geobax" ha scritto:
graficamente pregeo non dovrebbe darti problemi in quanto nella fase di proposta d'aggiornamento non valuta l'entità della particella stralciata,ma riconosce bensì solamente il contorno chiuso della medesima...

piuttosto mi chiedo l'attendibilità di una superficie così piccola che, nella compilazione del DB censuario, se in SR potrai arrotondare a 1 mq, altrimenti, in SN, dovrai portare a 5 mq. Non conoscendo nulla della pratica posso immaginare che tale particella venga fusa ad un'altra in modo da non costituire entità indipendente e rispecchiare meglio la realtà sul posto...

:roll:





Buongiorno,

mi rifaccio a questo post in quanto sto preparando un tipo misto (frazionamento e mappale) dove ho una particella derivata con superficie grafica di 2.6 mq (mq 3 SN) che andrò a fondere in un mappale con codice 282. Ricordo vagamente (mi è capitato un caso più di vent'anni fa... allora si consegnava a mano) che le particelle derivate sotto una certa misura di superficie hanno l'obbligo di essere rilevate in tutti i loro vertici: vige ancora questa regola (assurda)?? Ci sono controlli / problemi con l'approvazione automatica del tipo in casi del genere? Non ricordo in quale circolare, nota, ec. sia riportato l'obbligo di rilievo di tutti i vertici in caso di particella derivata sotto una certa misura.

Ho visto che nel post riportato sopra si parla di mq 5 in SN e pertanto volevo accertarmi se dovevo procedere normalmente o addottare procedure particolari.

Grazie a tutti quanti risposnderanno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2021 alle ore 10:27

Salve

Leggi la circ. 2/88



Buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2021 alle ore 11:37

"SIMBA6464" ha scritto:
Salve

Leggi la circ. 2/88



Buona domenica





Buona domenica anche a te.

L'ho letta ieri, ma oltre a quanto riportato al punto 7. b) Modello 51 FTP che parla di tolleranza catastale, in particolare il passaggio sotto riportato, non trovo altro.

" In caso di discordanza eccedente la tolleranza catastale fra la superficie calcolata e
quella in atti deve essere dimostrata, nella relazione tecnica, la corrispondenza fra lo stato di fatto e lo stato di diritto sulla base di elementi che giustifichino tale variazione, integrando le osservazioni metriche riportate nel libretto delle misure con ulteriori osservazioni condotte a particolari topocartografici significativi, limitrofi all'oggetto del rilievo. "


Forse mi sbaglio, ma non mi sembra di vedere / trovare altro.


Date le circostanze (sono in aperta campagna con 4 particelle originarie che superano i 2000 mq) potrei risolvere agevolmente anche in altro modo, ma preferisco sempre lasciare la proposta di aggiornamento più fedele possibile a quanto rilevato. Pertanto, come in questo caso, capita di trovarsi con una microparticella che ti scassa i m....i ).


P.S.: ma quei 5 mq SN citati nel vecchio post che ho citato, da dove saltano fuori (circolare, nota, ec.)???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2021 alle ore 12:33

Spero di non fraintendere.

L'obbligo di rilevare le particelle integralmente riportando l'indicazione SR riquarda quelle di superfice inferiore a 2000 mq, eccezion fatta per quelle non integralmente materializzate.

Non riaprirò il confronto tra SR e SN sul quale esistono diverse prese di posizione (io sono per rifuggire la SR finchè si può, con tutte le forze), ma per risponderti direttamente non mi risulta dell'esistenza di nessuna norma che indichi in 5 mq la misura più piccola di una SN.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
788

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 02 Agosto 2021 alle ore 13:24

Salve

Rileggi attentamente la circ. 2/88, in particolare quando vi è non l'obbligo della SR di una particella.

Poi la superficie minima da assegnare ad un mappale e di mq 1 (uno),

se lo rilevi in SR inferiore a 0,51 lo devi dichiare lo stesso di 1 mq in SN giustificando il tutto con la relazione tecnica.

Argomento esaurito

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie