Forum
Autore |
Annulamento di un frazionamento |

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
Buongiorno colleghi/e, mi trovo (purtroppo) nella situazione e nella condizione (ri-purtroppo) di dover annullare un frazionamento redatto da un perito agrario. Detto frazionamento non ancora inserito in mappa ha creato tante particelle che (aimè) non riesco ad inserire come autoallestito (chè palle stò autoallestito :twisted: !!!). Mi spiego meglio; di codesto foglio, esiste solo il cartaceo ancora non digitalizzato, il frazionamento da annullare non è stato (naturalmente  ) inserito quindi io mi ritrovo con la fotocopia della mappa non aggiornata. Il tipo è da annullare perchè non risponde alle richieste della committenza......aveva firmato solo 1 dei 5 titolari, che purtroppo non aveva capito nulla e peraltro nelle visure mi risulta anche l'annotazione di tipo non conforme a ecc.ecc., perchè nell'ausiliario il tecnico ha utilizzato il codice FM. Detto questo, ora dovrei redigere un'istanza a nome di chi ha firmato il tipo?o posso farla a nome mio (nuovo tecnico incaricato)? Devo prima protocollarla in comune dichiarando che non sono mai intervenuti passaggi di nessun tipo, su questo frazionamento, vero? debbo allegare la copia del frazionamento in originale? E se il mio cliente non l'ha, potrei allegare solo la fotocopia? Grazie mille a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
sicuri che si puo' chiedere l'annullamento? anche perche', puo' essere che il fraz. sia stato "sbagliato" oppure che i proprietari abbiano cambiato idea col tempo questo non lo so io e nemmeno il tecnico del catasto che dovrebbe anullare il frazionamento gia' approvato dall'ufficio solo sulla base della richiesta di un nuovo tecnico incaricato. io procederei con un nuovo frazionamento sulla mappa aggiornata che rispecchia le esigenze attuali della committenza. Il problema dell'autoallestito da cosa dipende? la mappa è sporca o rovinata? o le particelle derivate dal fraz sono troppo piccole? o ... non per forza devi partire dalla fotocopia della mappa per fare l'autoallestito. Andrea
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Dalla tua descrizione capisco che trattasi di un tipo di frazionamento redatto con la nuova normativa e cioè appoggiato su Punti Fiduciali. Per questi atti di aggiornamento non si parla piu' di "approvazione preventiva" come prima; infatti ogni frazionamento è una "richiesta di aggiornamento cartografico" il cui annullamento dev'essere proposto ... con un altra richiesta di aggiornamento cartografico: in altre parole devi redigere direttamente il nuovo tipo proponendo, in esso, prima la fusione preventiva delle p.lle già presenti nella base censuaria (realizzi così tu stesso l'annullamento ripristinando le vecchie p.lle madri) e quindi il frazionamento con le nuove dividenti. Penso che farai un favore all'Ufficio e questi non ti farà alcuna obiezione se nel tuo autoallestito partirai dalle p.lle madri, spiegando tutto in relazione. Se l'Ufficio non è d'accordo... vuol dire che ti farai inserire prima il tipo in mappa (con istanza senza bollo... è dovere dell'Ufficio) e poi potrai chiedere l'estratto di mappa vettoriale (dal momento che trovi difficile redigerre l'autoallestito (...chissà poi perchè...). Ciao e buon lavoro
|
|
|
|

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Dalla tua descrizione capisco che trattasi di un tipo di frazionamento redatto con la nuova normativa e cioè appoggiato su Punti Fiduciali. Per questi atti di aggiornamento non si parla piu' di "approvazione preventiva" come prima; infatti ogni frazionamento è una "richiesta di aggiornamento cartografico" il cui annullamento dev'essere proposto ... con un altra richiesta di aggiornamento cartografico: in altre parole devi redigere direttamente il nuovo tipo proponendo, in esso, prima la fusione preventiva delle p.lle già presenti nella base censuaria (realizzi così tu stesso l'annullamento ripristinando le vecchie p.lle madri) e quindi il frazionamento con le nuove dividenti. Penso che farai un favore all'Ufficio e questi non ti farà alcuna obiezione se nel tuo autoallestito partirai dalle p.lle madri, spiegando tutto in relazione. Se l'Ufficio non è d'accordo... vuol dire che ti farai inserire prima il tipo in mappa (con istanza senza bollo... è dovere dell'Ufficio) e poi potrai chiedere l'estratto di mappa vettoriale (dal momento che trovi difficile redigerre l'autoallestito (...chissà poi perchè...). Ciao e buon lavoro Premetto che rispondo a tè ma è come stia rispondendo anche agli altri colleghi intervenuti. Seconda cosa, grazie per gli interventi, anche se non mi avete risposto al 100% sull'argomento  )) Allora il T.f. è del 2007 (un'anno fà circa) quindi recentissimo. Il discorso di "annullare" il tipo già approvato con uno successivo è giusto, ma, il discorso di fondo è che devo lavorare su un cartaceo (autoallestito) perchè il foglio interessato non è digitalizzato dall'ufficio....per farla breve non esiste la wegis. Nella fotocopia della mappa rilasciatami dall'ufficio (naturalmente) non è stato inserito il tipo dell'anno scorso (da annullare) e lavorare già su una fotocopia mi rompe e non poco (cavolo siamo nel 2008 e si parla di pregeo 10)!!!!Perchè tanto poi all'atto della presentazione pago lo stesso :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: ...quindi pagare per pagare preferisco di gran lunga non fare MAI autoallestiti. Motivo più importante poi per richiedere l'annullamento è che per i committenti la linea tracciata non corrisponde alle richieste. P.S.= Quindi potrei lavorare sulla mappa di impianto, ove ho notato non è stato inserito nessun frazionamento? Se si, chè mappali devo citare nel tipo? E le visure da allegare? Naturalmente, oggi, con tutti i frazionamenti realizzati su questi terreni (due in tutto) sono cambiati anche i numeri. spero di essermi spiegato grazie. x silvano= cosa significano quei simboli? [...] [...]
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
con calma le variazioni catastali si presentano considerando la banca dati informatica aggiornata: ditta, identificativi, grafica (mappa o schede cf che siano) in modo tale da non perdere la continuità storica e non andare a trattare immobili che sono già stati oggetto di pratiche approvate ma non del tutto evase. nel tuo caso andrai a trattare i mappali come fossero aggiornati ad oggi: se la mappa wegis non esiste e la mappa di visura non è aggiornata non sono buoni motivi per trattare mappali che di fatto non esistono piu' perche' frazionati nel 2007. quindi si potrebbe procedere con: - chiedere un estratto aggiornato all'A.d.T.; - o chiedere all'Ad.T. di evadere il fraz. 2007 e "fare" il wegis della mappa che ti interessa per poi chiedere l'estratto; - o piu' semplicemnte aggiornare la mappa che hai e fare un bell'autoallestito: quando lo presenterai il C.T. provvederà ad evadere completaemnte il vecchio fraz e poi ad approvare il tuo. per fare l'autoallestito puo partire da: - mappa attuale aggiornata con il fraz 2007 (lo fai te a manina); - mappa d'impianto aggiornata con tutte le variazioni che ha subito; - qualsiasi altro supporto che ritieni attendibile e preciso comunque sempre aggiornato di tutte le variazioni che hanno interessato gli immobili. Personalmente opero al 99% dei casi con autoallestiti. Pura curiosità: perche' non "preferisci" fare autoallestiti? comporta delle responsabilità o altro? (curiosità ed ignoranza la mia) Come gia' detto in altro post, io preferisco non fondore i mappali prima di ri-frazionarli in modo da "lasciare un segno sulla mappa" della storia degli immobili (spesso i notai non leggono il censuario e non capiscono da dove derivano). Andrea
|
|
|
|

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
"andrea_vi" ha scritto: con calma ....Personalmente opero al 99% dei casi con autoallestiti. Pura curiosità: perche' non "preferisci" fare autoallestiti? comporta delle responsabilità o altro? (curiosità ed ignoranza la mia) ....Andrea A differenza tua, ho sempre utilizzato la wegis. Mai autoallestito. Non mi piace il cad del pregeo. Lo definirei osceno 8O .
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
"geometra75" ha scritto:
Carico su autocad l'estratto e riesco a gestirmi meglio i lavori (sovrapposizione del mio rilievo in campagna e rilevamento delle superfici grafiche), ho il tutto già perfettamente georeferenziato, insomma è una questione di praticità lavorativa. considerata la qualità del wegis non considero proprio l'ipotesi di operare come dici di fare tu: sovrapposizioni, rilevamento superfici e altro preferisco farle su mappa di maggior qualità. "geometra75" ha scritto:
Domandona: con istanza ai terreni come giustamente mi consigli, riuscirei (naturalmente oltre a farmi inserire il tipo del 2007) a farmi rasterizzare tutte le particelle che mi interessano? chiedi direttamente l'estratto magari allegando una copia del frazionamento e l'a.d.T. dovrebbe consegnarti il file aggiornato. Andrea
|
|
|
|

geometra75
Iscritto il:
30 Novembre 2005
Messaggi:
118
Località
|
"andrea_vi" ha scritto: "geometra75" ha scritto:
Carico su autocad l'estratto e riesco a gestirmi meglio i lavori (sovrapposizione del mio rilievo in campagna e rilevamento delle superfici grafiche), ho il tutto già perfettamente georeferenziato, insomma è una questione di praticità lavorativa. considerata la qualità del wegis non considero proprio l'ipotesi di operare come dici di fare tu: sovrapposizioni, rilevamento superfici e altro preferisco farle su mappa di maggior qualità. Io mi importo in autocad il file rilasciatomi dall'agenzia, con il programmone (grazie a chi l'ha inventato) Estratto2000, e poi dentro il cad lo gestisco come voglio, nel senso che con il mio rilievo cancello i punti che non mi servono e ne tiro fuori il lavoro pulito per il pregeo. Naturalmente le particelle che richiedo sono quelle che mi consentono oltre il trattamento del tipo anche quelle che più si avvicinano ai miei P.V. e P.D., per poter eseguire il lavoro in ufficio il più possibile preciso a quello rilevato sul posto. Scusa la mia ignoranza (è proprio vero, non si finisce mai d'imparare) mi spiegheresti per cortesia quali sono le mappe di maggior qualità? (catastalmente parlando :oops: ) "andrea_vi" ha scritto: "geometra75" ha scritto:
Domandona: con istanza ai terreni come giustamente mi consigli, riuscirei (naturalmente oltre a farmi inserire il tipo del 2007) a farmi rasterizzare tutte le particelle che mi interessano? chiedi direttamente l'estratto magari allegando una copia del frazionamento e l'a.d.T. dovrebbe consegnarti il file aggiornato. Andrea Il problema è che il foglio in questione NON è mai stato trattato (digitalizzato) e gli inserimenti dei frazionamenti sono "fermi" al 2001. In poche parole NON inseriscono nel cartaceo i tipi dal 2001!!! Quindi la mia domanda, riformulata è la seguente; -Posso (con giusta istanza) farmi digitalizzare solo le particelle che mi interessano di quel foglio non ancora lavorato???? Grasias
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
"geometra75" ha scritto:
Scusa la mia ignoranza (è proprio vero, non si finisce mai d'imparare) mi spiegheresti per cortesia quali sono le mappe di maggior qualità? (catastalmente parlando :oops: ) in breve, considero il wegis un semplice "schema" dove sono rappresentati i mappali e gli attribuisco nessuna validità grafica. Questa è una mia personalissima opinione e, a dire il vero, non so la normativa come lo definisca la normativa e che vailidità gli conceda. Andrea P.S. se parliamo di ignoranza ..... io penso di battere un po' tutti ... molte volte vado a "orecchio": se una cosa non mi "suona bene" alzo le antenne e preferisco andare a intuito.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|