Forum
Autore |
Annotazione SR |

sissy34
Iscritto il:
03 Ottobre 2004
Messaggi:
229
Località
Firenze
|
Scusate, se devo procedere ad un tipo mappale per l'inserimento di più fabbricati su di una particella già censita come ente urbano e avente superficie inferiore a 2000 mq con l'annotazione SR sono obbligato a rilevarla integralmente soltanto se delimitata fisicamente da recinzioni? sapevo che si poteva derogare a all'obbligo del rilievo integrale della particella stabilito dalla circolare 2/88 (per superficie inferiore ai 2000 mq), solo se non erano presenti delimitazioni fisiche che materializzassero le linee di confine, pur menzionando l'adozione della deroga in relazione tecnica. Se però trovo in certificato di visura l'annotazione SR presumo (non ancora essendo stato nel sito del rilievo), che il rilievo precedente di un tipo mappale del 2002 abbia rilevato integralmente la particella. In sostanza: sono sottoposto a obblighi particolari nell'esecuzione del rilievo della particella in caso di annotazione SR? Grazie anticipatamente. Stefano
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
... NON sono materializzati, a meno di uno specifico incarico da parte della committenza, non sei obbligata a ripristinare NULLA! QUINDI, DA UNA SR, POSSONO DERIVARE UNA (o più) SN!!! SE IL LOTTO NON E' MATERIALIZZATO, IN ASSENZA DI INCARICO DI RICONFINAMENTO, IO DICHIARO SN .... E BASTA! SE IL LOTTO E' MATERIALIZZATO DEVO DICHIARARE UNA SR (attenzione alla tolleranza di superficie) SE LA TUA SR E' DIFFORME DA QUELLA IN ATTI PER UNA QUANTITA' SUPERIORE ALLA TOLLERANZA...... o provi a ripristinare i confini della "vecchia SR" o fai la doppia dimostrazione e metti agli atti la NUOVA SR o "non trovi" materializzati tutti i confini (poco professionale, ma ...)
|
|
|
|

orsocorso
Iscritto il:
11 Marzo 2005
Messaggi:
81
Località
ancona
|
Mi dispiace smentire " l'ospite " ma quando si ha un lotto con superficie SR esso, anche se non ben materializzato è ricostruibile in maniera incontestabile dal frazionamento che lo ha generato. Per inserire un fabbricato in un lotto avente natura SR basta appoggiarsi ai vertici del lotto in questione avendo cura di compilare le righe 8 per l'assegnazione delle relative coordinate tratte dalla stampa del libretto delle misure ottenuta presso l' AdT. Buon 2006
|
|
|
|

zapata
(GURU)
Iscritto il:
27 Dicembre 2004
Messaggi:
442
Località
|
|
|
|
|

orsocorso
Iscritto il:
11 Marzo 2005
Messaggi:
81
Località
ancona
|
Caro Zapata sono in piena sintonia con quanto strattamente dedotto dalla risposta al tuo quesito ma concedimi qualche dubbio forse dovuto alla mia non conoscenza del quesito in questione. Quello che leggo io in quella risposta è relativo alla deroga che si può applicare al rilievo di particelle derivate aventi superfici inferiori ai 2000 mq Ma non aventi ancora natura SR. La natura Sr deriva da linee rosse generate dal Frazionamento che come mi insegni è l'atto che va ricostruito in caso di controversie sui confini e quindi se mi permetti ha una certa validità. D'altro canto appoggiarsi per l'inquadramento locale ad un muretto di recinzione che per pura comodità è arretrato di 1 metro dal vero confine e che quindi non è presente in mappa che validità ha? Quindi per me anche di presenza di recinzioni e muretti vari va sempre data una occhiata al Frazionamento che ha generato il lotto; non sono pochi i casi dove si è frazionato in un modo e recintato in un altro. Ad Ancona l'AdT richiede la ricostruzione del lotto avente natura SR così come richiesto dalle circolari 2/88 e 96T/98
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|