Forum
Autore |
ampliamento..da linea nera a linea rossa trattegiata... |

Niko_77
Iscritto il:
13 Aprile 2005
Messaggi:
114
Località
VENEZIA/PADOVA
|
Save a tutti; vi pongo il mio quesito: devo aggiornare la mappa poichè una parte di una casa è diventata porticato...quindi da linea nera continua a linea rossa trattegiata...premetto che una parte esistente già porticato e rappresentata in mappa anche quella con linea continua nera... ... altro problema vi è stato un ampliamento del magazzino interrato e sopra hanno ricavato un terrazzo. Quest'ultimo ampliamento come devo rappresentarlo linea rossa continua o puntinata? Nel fare pregeo come devo comportarmi per trasformare le line nere esistenti a linee rosse trattegiaate...e sopratutto nel fare la proposta d'aggiornamento... un collega mi ha consigliato di lasciare inalterate le esistenti linee nere e fare solo l'ampliamento del magazzino secondo lui la mappa e cmq aggiornata e coretta..... voi che dite?? Grazie a tutti...Nicola
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
Il nuovo portico se ha pilastri esterni deve essere indicato in linea continua (così come accade per la parte già utilizzata a portico) se invece è a sbalzo deve essere indicato in linea tratteggiata. In quest'ultimo caso, però, devi anche individuare con linea rossa continua il nuovo perimetro del muro più arretrato. NElla proposta d'aggiornamento cancellerai il fabbricato al di sotto del tratteggio ed il gioco è fatto. Se il terrazzo è al livello del terreno non deve essere considerato (come se fosse una pavimentazione del cortile) e quindi il rilievo del magazzino sarà interamente puntinato se invece fuoriesce per più di 1,50 dal terreno (petto d'uomo) dovrà indicarsi in linea continua. Ciao Paolo
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
in linea puntinata rappresenti tutto ciò che è completamente interrato (intero fabbricato o porzione di esso), vedi par. 8 Istruzione 1970 e dm 28/98. Quindi nel caso, se ho ben capito, la rappresentazione è in linea continua. Non sono d'accordo col tuo collega perchè visto che ti trovi ad aggiornare il portico per ampliamente è più corretto che tu rettifichi l'errata rappresentazione cartografica. Per problemi con la procedura ti troverai ad dover sovrapporre linee rosse a geometrie già esistenti. Segnala il tutto in relazione in modo che sia poi il tecnico che aggiorna il wegis ad eseguire le operazioni necessarie per aggiornare la mappa correttamente. CIAO
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
"geobax" ha scritto: in linea puntinata rappresenti tutto ciò che è completamente interrato (intero fabbricato o porzione di esso), vedi par. 8 Istruzione 1970 e dm 28/98. Quindi nel caso, se ho ben capito, la rappresentazione è in linea continua. Non sono d'accordo col tuo collega perchè visto che ti trovi ad aggiornare il portico per ampliamente è più corretto che tu rettifichi l'errata rappresentazione cartografica. Per problemi con la procedura ti troverai ad dover sovrapporre linee rosse a geometrie già esistenti. Segnala il tutto in relazione in modo che sia poi il tecnico che aggiorna il wegis ad eseguire le operazioni necessarie per aggiornare la mappa correttamente. CIAO grazie !!
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
Scusate un'informazione. La discriminante quindi se segnare un portico con linea continua o tratteggiata è la presenza o mono di pilastri?
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"Trevisan" ha scritto: Scusate un'informazione. La discriminante quindi se segnare un portico con linea continua o tratteggiata è la presenza o mono di pilastri? beh, un portico senza pilastri è un terrazzo, per cui distingui: - se il terrazzo è tale perchè tetto calpestabile di un fabbricato emergente dal suolo allora si tratta in linea rossa continua; - se invece il tuo terrazzo è meramente un "marciapiedi", solo con una profondità superiore al metro, allora va rossa tratteggiata. CIAO
|
|
|
|

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
La questione non è semplice ed occorre interpretare le normative sui segni convenzionali. Mentre il caso di un fabbricato a sbalzo senza pilastri e di un locale interrato è molto chiaro (vedi pag. 20, 21, 30 e 31) della istruzione sui segni convenzionali che trovi anche a questo indirizzo www.collegio.geometri.mi.it/RECENSIONI/F... Il caso in cui il fabbricato a pagina 31 abbia i pilastri non viene contemplato, o meglio viene contemplato se ha pilastri e passaggio pubblico rimane tratteggiato se a muratura chiusa e passaggio pubblico diviene puntinato. Ma se ha pilastri senza passaggio pubblico? Il caso del magazzino interrato con terrazzo a filo terreno mi sembra chiaro a pagina 31. Deve essere puntinato. I terrazzi ed i balconi, così come le gronde NON devono essere rappresentati. Però se pensate alle pensiline dei distributori di carburanti con grande pilastro centrale e tutto il resto a sbalzo anche di 7-8 metri e dovete rappresentarlo in mappa vi trovate in forte difficoltà. Se poi nel fabbricato in oggetto esiste già un portico (magari rilevato dal catasto) in lineaa continua, non si condivide il fatto di rappresentare il nuovo (identico al vecchio) con differente linea solo per evidenziare un lavoro che si sta effettuando. Cmq questa è solo un mio modesto parere che è stato più volte confrontato ed approfondito anche su altri forum senza una soluzione definitiva, nel senso che tutti questi diversi modi di rappresentare hanno spesso una valenza normativa che li può sostenere perchè non espressamente normati. Ciao Paolo
|
|
|
|

brina
Iscritto il:
16 Novembre 2008
Messaggi:
136
Località
|
Scusate. Mi trovo ad inserire in mappa un fabbricato formato da 2 rettangoli attaccati, uno più grande e l'altro più piccolo.. Quello più grande rappresenta una costruzione con tanto di tetto.. quindi fuori da ogni dubbio va rappresentato in rosso continuo.. Veniamo al nocciolo: Il rettangolo più piccolo è circa 8 metri x 4 metri ed è costituito da 6 pilastri in c.a. (quindi senza alcuno sbalzo), ed è un terrazzo per il primo piano del rettangolo più grande. Al di sotto di tale terrazzo vi è questo ambiente del tutto scoperto, senza tamponatura alcuna.. Secondo me questo va rappresentato in rosso tratteggiato.. essendo un portico a tutti gli effetti.. che ne dite? :P
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|