Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Il cappotto incide al massimo (credo) una decina di centimetri a parete. Quindi in lunghezza e in larghezza incide 20 cm. di ampliamento totale sulla mappa. Onestamente io eviterei di ampliare la parte esistente munita di cappotto, inserirei in mappa con modesta entità gli ampliamenti e demolizioni parziali sulla base di misure reali presenti in loco (io utilizzo le righe di tipo 8, ovvero le coordinate, nelle modeste entità), adatterei gli ampliamenti alla mappa esistente (in sede di proposta di aggiornamento). Nel ridefinire le planimetrie considererei invece lo spessore maggiore del cappotto. Se invece si vuol essere proprio pignoli occorre eseguire un rilievo di aggiornamento con appoggio ai PPFF, visto che nessuna linea nera già presente in mappa verrà confermata nel tipo mappale.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"EALFIN" ha scritto:
Se invece si vuol essere proprio pignoli occorre eseguire un rilievo di aggiornamento con appoggio ai PPFF, visto che nessuna linea nera già presente in mappa verrà confermata nel tipo mappale. Salve ma dove sta normata questa frase? forse mi sfugge la norma e allora mi scuso. Saluti cordiali
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve a mio avviso si può evitare d'inserire in mappa il cappotto solo se il suo spessore è in tolleranza rispetto alle pareti esistenti, altrimenti è altamente consigliato inserirlo. saluti cordiali
|
|
|
|

SemperVictories
Iscritto il:
26 Aprile 2018 alle ore 20:06
Messaggi:
3
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Il cappotto incide al massimo (credo) una decina di centimetri a parete. Quindi in lunghezza e in larghezza incide 20 cm. di ampliamento totale sulla mappa. Onestamente io eviterei di ampliare la parte esistente munita di cappotto, inserirei in mappa con modesta entità gli ampliamenti e demolizioni parziali sulla base di misure reali presenti in loco (io utilizzo le righe di tipo 8, ovvero le coordinate, nelle modeste entità), adatterei gli ampliamenti alla mappa esistente (in sede di proposta di aggiornamento). Nel ridefinire le planimetrie considererei invece lo spessore maggiore del cappotto. Se invece si vuol essere proprio pignoli occorre eseguire un rilievo di aggiornamento con appoggio ai PPFF, visto che nessuna linea nera già presente in mappa verrà confermata nel tipo mappale. Grazie mille della risposta, penso che alla fine farò un ampliamento compreso cappotto e tengo buono uno dei lati neri, insomma amplio ovunque tranne che su quel lato in modo da potermi agganciare, visto che comunque l'errore che si verrebbe a creare risulta di pochi centimetri cm...potrebbe essere una buona procedura?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se conservi almeno una linea nera o anche più di una o meglio credo che devi conservare anche almeno un incrocio fra due linee nere (ovvero un punto vertice spigolo del fabbricato) puoi anche concentrare l'ampliamento solo su un lato tale da evitare la nuova normativa. L'importante è che nel Docfa consideri i reali confini, le reali dimensioni del fabbricato, le reali distanze del fabbricato dai confini.
|
|
|
|

SemperVictories
Iscritto il:
26 Aprile 2018 alle ore 20:06
Messaggi:
3
Località
|
Rispondo per concludere il thread per i futuri neo geometri che avranno lo stesso dilemma: - Docfa fatto con le dimensioni reali e su questo non si discute - per quanto riguarda il tipo mappale ho mantenuto un incrocio delle linee nere (come detto anche da ealfin) e ho provveduto ad ampliare il resto del fabbricato, il tipo è passato senza problemi.
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
riprendo questo post per avere un vostro pare in merito al seguente caso: devo procedere al deposito della nuova planimetria di un edificio scolastico esistente sul quale sono stati eseguiti lavori di ristrutturazione ed adeguamento normativo, che hanno comportato sia una diversa distribuzione degli spazi interni, sia l'inserimento su tutte le pareti perimetrali di un nuovo sistema di facciata ventilata. Tale intervento ha comportato un aumento delle dimensioni di ben 30 cm su ogni parete per cui (essendo il fabbricato libero su 4 lati) un aumento delle dimensioni della sagoma di 60 cm su ogni facciata. Nei prossimi giorni ho appuntamento in ADE per valutare il loro orientamento ma volevo intanto capire se vi è mai capitato un caso simile e come vi siete comportati relativamente alla presentazione o meno del TM. Grazie.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Se l'aumento delle dimensioni eccedono la tolleranza prevista, bisogna fare il tipo mappale. Cordiali saluti
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
scusa Simba di che tolleranze parli? grazie Giacomo
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Dipende come eseguiamo il confronto. Cordiali saluti
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
Grazie Simba. Altre opinioni? Giacomo
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"GIACOMO76" ha scritto: Grazie Simba. Altre opinioni? Giacomo Salve Giacomo per comprendere che tipo di tolleranza applicare per la verifica bisogna sapere come è stato inserito in mappa il fabbricato precedente all'ampliamento (aggiunta di cappotto termico). Ci possono essere vari casi, provo ad ipotizzarne qualcuno: 1-fabbricato vecchio (antecedente all'ampliamento) inserito in mappa dopo circ. 2/88, in questo caso la tolleranza da applicare è quella della stessa circ. 2/88 2-fabbricato vecchio (antecedente all'ampliamento) inserito in mappa con tipo mappale prima della circ. 2/88, in questo caso la tolleranza a mio avviso è un po più elastica rispetto a quella prevista dalla circ. 2/88 3-fabbricato vecchio (antecedente all'ampliamento) inserito in mappa con tipo mappale d'ufficio (e quindi probabilmente privo di misure), in questo caso la tolleranza da applicare è quella grafica (qui ti consiglio di andarti a studiare cosa ha scritto PIer Domenico Tani in merito a queste tolleranze) 4-non mi vengono in mente altri casi buona giornata, Stefano
|
|
|
|

edodg
Iscritto il:
19 Settembre 2018 alle ore 09:33
Messaggi:
3
Località
|
Salve a tutti, dovri fare un accatastamento di una piscina due cisterne una pertinenza e un garage. Ho compilato tutto e alla fine mi dice probabile sbilancio di superficie. Quale è il problrema? grazie anticipatamente
|
|
|
|