Forum
Autore |
ampliam. e ricollocazione geometrica |

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Devo inserire in mappa l'ampliamento di un magazzino. Il proprietario si è intestardito che vuole l'intera sagoma collocata + precisa all'interno della piccola particella che lo contiene. Per l'esattezza lo spostamento d effettuare sarebbe di 2 mt + lontano dal confine. Ho misurato la distanza dal confine ed effettivamente lo spostamento ci sarebbe tutto. Ora sappiamo bene che la rappresentazione cartografica non conta un tubo però devo per forza accontentare il Committente. La parte vecchia inserita in mappa è stata accatastata nel 2000. Ho recuperato il libretto che conteneva due dei tre PF utilizzati da me ho unito i due rilievi e il fabbricato coincide esattamente a quello rilevato da me. L'errore (x così dire ) e' dunque nell'inserimento cartografico. Adesso come procedo? specifico in relazione tecnica la ricollocazione geometrica? nella proposta di agg. procedo così? oriento e adatto secondo il confine rilevato, su elabora clicco all'interno del fabbricato in modo da far sparire la campitura arancione poi elabora ecc... ma si può fare una cosa del genere?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"uli" ha scritto: Devo inserire in mappa l'ampliamento di un magazzino. Il proprietario si è intestardito che vuole l'intera sagoma collocata + precisa all'interno della piccola particella che lo contiene. Per l'esattezza lo spostamento d effettuare sarebbe di 2 mt + lontano dal confine. Ho misurato la distanza dal confine ed effettivamente lo spostamento ci sarebbe tutto. Ora sappiamo bene che la rappresentazione cartografica non conta un tubo però devo per forza accontentare il Committente. La parte vecchia inserita in mappa è stata accatastata nel 2000. Ho recuperato il libretto che conteneva due dei tre PF utilizzati da me ho unito i due rilievi e il fabbricato coincide esattamente a quello rilevato da me. L'errore (x così dire ) e' dunque nell'inserimento cartografico. Adesso come procedo? specifico in relazione tecnica la ricollocazione geometrica? nella proposta di agg. procedo così? oriento e adatto secondo il confine rilevato, su elabora clicco all'interno del fabbricato in modo da far sparire la campitura arancione poi elabora ecc... ma si può fare una cosa del genere? scusa tanto uli, ma non è che devi redigere bene il TM perché te lo chiede il cliente, bensì perché è tuo dovere deontologico, per lo meno a me sembra così, poi se in brasile avete un altro codice deontologico, fai secondo il codice del luogo!!!! ma, tornando a bomba sul tuo problema, non è che la mappa non conta un tubo, ma quello che conta è la tua mappa che deve essere fatta con i controfiocchi! quindi per posizionare bene il fabbricato rileverei almeno tre PV validi per l'inquadramento e poi procedi come dici tu, che è così che si fa, quindi il motivo della modifica lo descrivi bene nella relazione. cordialità
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
forse non mi sono spiegato bene. Premesso che, una porzione di fabbricato è già inserito in mappa con un TM del 2000 e l'inserimento cartografico del TM non aveva altri riferimenti se non i PF stessi Io subentro ora e devo inserire l'ampliamento della porzione già in mappa Normalmente in, questo caso non ha senso usare i punti vertice, ma ha più senso utilizzare due spigoli del fabbricato già in mappa, magari quelli adiacenti l'ampliamento. Però non sarà così perchè devo ricollocare cartograficamente il fabbricato nella distanza esatta e cioè devo traslare tutto di due metri. Non sono il tipo che fa i rilievi a cavolo e che si deve far dire dal Committente quello che deve fare, infatti ho specificato che il rilievo precedente coincide perfettamente con il mio, (quindi le coordinate sono le stesse) il problema sta solo nell'inserimento cartografico, che peraltro è stato effettuato alla richiesta dell'estratto wegis. Credo che conti di più il fatto che le coordinate o meglio le mutue distanze tra i PF rilevati e oggetto rilevato nel libretto del 2.000 siano le stesse che ho rilevato io (la ricomposizione cartografica non si doveva basare su questo?) Ribadisco che secondo me "leggere" con lo scalimetro sulla mappa che il fabbricato sia alla distanza esatta di 6 mt anzichè 4 dal confine sia una pignoleria e basta.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|