Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Aiuto Pregeo 10.6 e coordinate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Aiuto Pregeo 10.6 e coordinate

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Aprile 2015 alle ore 20:11

L'utilizzo degli allineamenti è abbastanza intuitivo.

In riga 4 definisci l'origine 106 e l'orientamento 105

In riga 5 parti col punto 105 indicando come progressiva la distanza che tu hai rilevato con rotella o laser e come squadro 0.

Poi prosegui col 101 indicando progressiva 0,00 e squadro 3,41.

Col 102: progressiva 2,28 squadro 3,41

Col 103 progressiva 4,53 squadro 1,78

Col 104 progressiva 4,53 squadro 0,00.

Le tue righe 5 sono errate speriamo che come suggerito i conti tornino.

Se utilizzi in riga 8 le coordinate che leggi sull'EMP quando andrai a fare la proposta ti troverai l'ampliamento pressochè già al suo posto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 09:13

"samsung" ha scritto:
Se utilizzi in riga 8 le coordinate che leggi sull'EMP quando andrai a fare la proposta ti troverai l'ampliamento pressochè già al suo posto.



l'utilizzo della riga 8 sarebbe la soluzione migliore (a mio avviso).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

moro_74

Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58

Messaggi:
51

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 09:31

Buongiorno, intanto inizio con il ringraziarti per la disponibilità...come tutti quellli che sono intervenuti....

mi rendo conto che anche se per molti sono banalità, per me, che metto mano per la prima volta con pregeo è tutto nuovo e in salita.

Spero solo di arrivare fino in fondo nel modo giusto....dovrò sicuramente chiedrvi altro aiuto....

intanto cerco di ragionare su i consigli e le indicazioni che mi avete dato e poi metterle in pratica...

poi postero quello che sono riuscito a fare

grazie tante

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 10:14

Salve moro_74



Tutti noi colleghi ti abbiamo indicato una soluzione per il tuo caso ed è bene che sia così, capisco che sei alle prime armi ma secondo me è meglio che affronti il tuo primo mappale concentrandoti con una sola metodologia, perchè altrimenti ti viene una grande confusione in testa.

Io ti avevo dato delle risposte precedenti perchè erano rispondenti al tuo quesito di partenza e sono tutt'ora valide, personalmente ti reindirizzo a quanto ti ha suggerito samsung sul come affrontare il tuo tipo mappale.

Per cui concentrati sul quel metodo e porta a termine il tuo lavoro seguendo quanto ti ha detto samsung.

Poi un pò alla volta imparerai anche tutti gli altri metodi.



Ciao a presto, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

moro_74

Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58

Messaggi:
51

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 16:54

Allora rieccomi qui, sto preparando il libretto con i consigli che ho avuto, rigo 4 e 5 ora volevo inserire est media ricavandolo dall'EDM, procedo con posizionare il mouse sulla particella e annoto il valore X? quale uno a caso al centro della particella?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 17:00

"moro_74" ha scritto:
Allora rieccomi qui, sto preparando il libretto con i consigli che ho avuto, rigo 4 e 5 ora volevo inserire est media ricavandolo dall'EDM, procedo con posizionare il mouse sulla particella e annoto il valore X? quale uno a caso al centro della particella?



le coordinate se hai scelto di usare la riga 4 e 5 ti servono solo per definire i punti vertici di orientamento (esempio 101 - 102) estrapolati su uno/due spigoli del fabbricato esistente riportato in cartografia!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

moro_74

Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58

Messaggi:
51

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 17:17

ho inserito l'Est media e aggiornato il libretto, ho gia compilato la riga 8 con

Planimetriche

Punti utente

Modesta entità

le coordinate prese dallEDM dei punti 106 e 105

ora dovrei compliare la riga 7 e fare la vettorializzazione o l'allineamento??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

moro_74

Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58

Messaggi:
51

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 17:20

"CESKO" ha scritto:
"moro_74" ha scritto:
Allora rieccomi qui, sto preparando il libretto con i consigli che ho avuto, rigo 4 e 5 ora volevo inserire est media ricavandolo dall'EDM, procedo con posizionare il mouse sulla particella e annoto il valore X? quale uno a caso al centro della particella?



le coordinate se hai scelto di usare la riga 4 e 5 ti servono solo per definire i punti vertici di orientamento (esempio 101 - 102) estrapolati su uno/due spigoli del fabbricato esistente riportato in cartografia!

saluti



scusami ma non ti seguo abbi pazienza...quindi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 17:32

"moro_74" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"moro_74" ha scritto:
Allora rieccomi qui, sto preparando il libretto con i consigli che ho avuto, rigo 4 e 5 ora volevo inserire est media ricavandolo dall'EDM, procedo con posizionare il mouse sulla particella e annoto il valore X? quale uno a caso al centro della particella?



le coordinate se hai scelto di usare la riga 4 e 5 ti servono solo per definire i punti vertici di orientamento (esempio 101 - 102) estrapolati su uno/due spigoli del fabbricato esistente riportato in cartografia!

saluti



scusami ma non ti seguo abbi pazienza...quindi?



nell'immagine che hai allegato si riferiscono ai punti di orientamento n. 104 e n. 106 (quelli azzurri)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

moro_74

Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58

Messaggi:
51

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 19:14

allora sono arrivato a questo punto:

9|***|100|100|-75|10.00-G,APAG 2.03|TM|AMPLIAMENTO|
6|Ampl. in aderenza < 50% e < 20 mq relativo a fabb. già in mappa|
4|106|105|0|LATO FABBRICATO|
5|105|17.13|0.00|spigolo fabbricato|
5|101|0.00|3.41|spigolo fabbricato|
5|102|2.28|3.41|spigolo fabbricato|
5|103|4.53|1.78|spigolo fabbricato|
5|104|4.53|0.00|
8|105|52064.762|-86.047|
8|106|52064.480|-82.299|

C'è un modo su pregeo per verificare se ci sono errori in automatico?
ora il lpasso successivo dovrebbe essere la riga 7? elaborazione del libretto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

moro_74

Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58

Messaggi:
51

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 19:20

"moro_74" ha scritto:
allora sono arrivato a questo punto:

9|***|100|100|-75|10.00-G,APAG 2.03|TM|AMPLIAMENTO|
6|Ampl. in aderenza < 50% e < 20 mq relativo a fabb. già in mappa|
4|106|105|0|LATO FABBRICATO|
5|105|17.13|0.00|spigolo fabbricato|
5|101|0.00|3.41|spigolo fabbricato|
5|102|2.28|3.41|spigolo fabbricato|
5|103|4.53|1.78|spigolo fabbricato|
5|104|4.53|0.00|
8|105|52064.762|-86.047|
8|106|52064.480|-82.299|

C'è un modo su pregeo per verificare se ci sono errori in automatico?
ora il lpasso successivo dovrebbe essere la riga 7? elaborazione del libretto?



ho provato a elaborare il libretto a vettorializzare e mi da il seguente errore in riga n. 6 e 7 squadro 3.41>3.00 circ. 2/288

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

moro_74

Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58

Messaggi:
51

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 19:40

mi sto leggendo la circolare 2/288 in cui leggo alcuni limiti nelle distanze tra punti ampliamento e puntiper l'allineamento di m 16 credo di aver capito, ma ora vedo se riesco a risolvere?



intanto su un vecchio post ho trovato questa procedura per METODO PER ALLINEAMENTO RIGHE 4/5

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...

libretto misure redatto in maniera tradizionale: riga 0, riga 9, righe 4/5, riga 7, relazione tecnica, righe 8, modello integrato.

spero di andare nella direzione giusta!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 19:54

forse è meglio che ti fai aiutare da qualcuno...... la buona volontà non ti manca, ma l'esperienza è quella che conta!

con l'uso della riga 4 e 5 in effetti come da Circolare n° 2/88 - capo 5°, gli squadri non posso essere superiori a ml. 3.00., ecco perchè da una parte converrebbe predisporre il libretto solo per coordinate (righe 8).

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

moro_74

Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58

Messaggi:
51

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 20:11

"CESKO" ha scritto:
forse è meglio che ti fai aiutare da qualcuno...... la buona volontà non ti manca, ma l'esperienza è quella che conta!

con l'uso della riga 4 e 5 in effetti come da Circolare n° 2/88 - capo 5°, gli squadri non posso essere superiori a ml. 3.00., ecco perchè da una parte converrebbe predisporre il libretto solo per coordinate (righe 8).

saluti



ok in effetti non vedevo la via di uscita nel senso anche con l'errore mi faceva a ndare avanti ...

quando ho associato però il rilievo non era allineato nellEDM cosa sbagliavo o saltavo nel procedimento?

hai perfettamente ragione forse voglio fare il passo più lungo della gamba....ma ormai mi sono imposto di portarlo a termine.....

grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2015 alle ore 20:53

Moro, non ti abbattere, stai facendo progressi.

Il limite dei tre metri riguarda gli squadri speditivi, quelli che realizzi ad occhio per due o tre decimetri, o con squadra da carpentiere più o meno prolungata, o con la famosa cordella (3-4-5). Gli allineamenti su muri di fabbricato se in squadra, come sembra dalla tua restituzione è assimilabile agli allineamenti strumentali ed allora questo limite salta.

Se nella riga 4 spunti allineamento strumentale, l'errore sparisce.

Ti rimanevano dubbi sulle righe 7: si tratta della vettorizzazione delle vecchie e nuove linee. Unisci i punti con linee nere e rosse e vedrai apparire il nuovo contorno dell'ampliamento.

Certamente sei stato fortunato ad avere questo tipo di ampliamento come primo incarico, ti ha permesso di conoscere Pregeo senza veri rischi. Tieni presente però che aggiornare una mappa non è sempre un giochino come questa volta. Il suggerimento di appoggiarti a qualcuno è più che valido, ma mi raccomando sempre atteggiamento critico.

Riguardo ai tre metodi che ti sono stati suggeriti: vanno bene tutti e tre, io avrei preferito gli allieneamenti in questo caso perchè, per esempio, non ha bisogno di elaborazioni preventive al cad in più di quelle che hai fatto per predisporre la planimetria del docfa. Ma soprattutto perchè lo vedo più aderente a ciò che è accaduto veramente in campagna.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie