Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO / Aggiornamento Pregeo 10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Aggiornamento Pregeo 10

Autore Risposta

geoariete

Iscritto il:
05 Settembre 2010

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 13:30

"geoalfa" ha scritto:
buon giorno!

plaudo all'iniziativa di Gabriele Levoni detto Utente, che d'istinto, ( anziché lamentarsi come le vecchie comari, oppure fare piagnistei a destra ed a manca, senza nemmeno aver letto per non dire scaricato il manuale) ha prontamente redatto queste video istruzioni:

www.youtube.com/user/eziomil

ben vengano e complimenti ai frequentatori, come Utente, che usano il sito per aiutare e fornire disinteressatamente la propria esperienza!

cordialità


Sono uno di quelli che fanno piagnistei e non mi vergogno.
Non si può dare in pasto ogni volta un programma che deve essere digerito intuitivamente e senza istruzioni di funzionamentop, seppure minime.
Mi dispiace, ma dopo di me c'e' una caterva di colleghi che si lamentano e quindi siamo in ottima compagnia.
Per quanto riguarda il lavoro di Utente sono stato il primo stanotte, a complimentarmi; ma dev'essere l'Agenzia ad essere chiara.
Ma pare che le spiegazioni ogni volta devono avvenire solo tramite libri ad hoc, o mi sbaglio?
Ma li compreremo comunque, perche' scritti da colleghi e anche leggibilissimi.
Ma continuo a dire e a fare piagnistei: il modo di porsi dell'Agenzia e' semplicemente schifoso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_tnt

Iscritto il:
23 Novembre 2004

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 14:04

"geoariete" ha scritto:
"geoalfa" ha scritto:
buon giorno!

plaudo all'iniziativa di Gabriele Levoni detto Utente, che d'istinto, ( anziché lamentarsi come le vecchie comari, oppure fare piagnistei a destra ed a manca, senza nemmeno aver letto per non dire scaricato il manuale) ha prontamente redatto queste video istruzioni:

www.youtube.com/user/eziomil

ben vengano e complimenti ai frequentatori, come Utente, che usano il sito per aiutare e fornire disinteressatamente la propria esperienza!

cordialità


Sono uno di quelli che fanno piagnistei e non mi vergogno.
Non si può dare in pasto ogni volta un programma che deve essere digerito intuitivamente e senza istruzioni di funzionamentop, seppure minime.
Mi dispiace, ma dopo di me c'e' una caterva di colleghi che si lamentano e quindi siamo in ottima compagnia.
Per quanto riguarda il lavoro di Utente sono stato il primo stanotte, a complimentarmi; ma dev'essere l'Agenzia ad essere chiara.
Ma pare che le spiegazioni ogni volta devono avvenire solo tramite libri ad hoc, o mi sbaglio?
Ma li compreremo comunque, perche' scritti da colleghi e anche leggibilissimi.
Ma continuo a dire e a fare piagnistei: il modo di porsi dell'Agenzia e' semplicemente schifoso.



Sono del tuo stesso parere...IDEM
Per quanto rigurada "utente" un ringraziamento anche da parte mia...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7298

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 16:55

Chiedo scusa della ripetizione , ma in effetti è qui che volevo postarlo .... , dunque tutto sommato non mi ha dato ad appena 36 ore dall'utilizzo grossi problemi,....come per tutte le cose nuove bisogna prendere pratica, quando tutti noi siamo passati dalla Fiat Punto alla Porsche non era semplice :P :P :P ...ma a parte le battute abbiamo un classico Tipo mappale con stralcio maggiore consistenza, originale ai terreni con SN due classiche derivate AAA ai terreni SN ed AAB all'urbano SR, in quanto essendo fabbricato con modesta area di pertinenza NON puoi dire di non averla rilevata, praticamente un tipo che saprebbero fare anche alle elementari ....orbene tutto liscio ma quando redigo Predisposizione Atti di Aggiornamento la sorpresina.... non approvabile in quanto:

Attenzione la particella AAB dichiarata nel modello con superficie reale non trova corispondenza con poligoni chiusi rilevati nel libretto

Se nel censuario inserisco SN allora tutto liscio,....è già capitato ad altri ??

Certo nelle novità c'è: # gestione dei poligoni chiusi del libretto delle misure che definiscono superfici reali ...in soldoni cosa significa ? che bisogna riportare anche il contorno della derivata che rimane ai terreni ? e se si tratta di un lotto di 10 Ha che facciamo ? Buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 17:55

quoto anonimo_leccese!
bisogna portare pazienza!
del resto c'era qualcosa che, già qualche giorno fa dopo il 15 ottobre, non quadrava e che vi ho accennato: l'enfasi di come le novità furono esposte e le promesse di reiterare altre novità antro i sei mesi successivi al 1 gennaio 2011 !

oltre alla veloce, ma precisa presentazione di Gabriele Levoni, per venire a capo di un TM un pò complesso, ho seguito le istruzioni, stringate quanto volete, ma pur sempre ci sono!
e che stanno nell'apposito box della barra in alto sulla vs destra, ed esattamente nella penultima!

e niente non è!
basta stamparselo e leggerlo, sono solo 18 paginette!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

metgeo

Iscritto il:
16 Febbraio 2009

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 17:59

ho provato la nuova versione tutto a posto trane che s'impalla alla chiusura della finestra richiesta info particelle dopo aver messo gli identificativi provvisori capita anche a voi ciao...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alex_1971

Iscritto il:
02 Settembre 2004

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 19:11

"alex_1971" ha scritto:
.... Il problema ce l'ho con il caso di conformità di mappa con variazione di identificativo. Infatti in fase di proposta la procedura rileva correttamente che non ci sono misure e mi chiede se procedere come conferma di mappa. Naturalmente accetto e giustamente l'unica funzione attiva è il cambio di identificativo, che io eseguo. Poi clicco su CREA proposta di aggiornamento ma il pulsante SALVA non si attiva e quindi non sono in grado di salvare la proposta con il nuovo numero.
Stesso problema nel caso di fusione di due particelle (di cui una già ente urbano). Attiva solo la funzione di cambio identificativo...come diavolo faccio a fare la fusione grafica?...



Nessuno ha provato a fare una semplice fusione? Riuscite a completare e salvare la proposta di aggiornamento o sono l'unico a cui non va?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 19:41

Mi sa che bisogna aprire un nuovo post "Nuove magagne".
Oggi ci ho smanetato un pò, a parte un pò di disorientamento nella predisposizione della proposta di aggiornamento, è filato tutto liscio fino a quando ho chiesto "Crea modello censuario da proposta di aggiornamento", con il conseguente messaggio d'errore "Valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore = 0.14>0.100 m corrispondente al punto PF15/0350", perciò impossibile avere il censuario in automatico.
Ricontrollando l'elaborazione del libretto non ho trovato riscontro a quello scarto. Tuttavia compilando manualmente il censuario sono riuscito a completare l'elaborato.

Trovo curioso che un eventuale errore geometrico dia un problema nella compilazione del modello censuario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrea_tnt

Iscritto il:
23 Novembre 2004

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 20:12

"StefanoDeidda" ha scritto:
Mi sa che bisogna aprire un nuovo post "Nuove magagne".
Oggi ci ho smanetato un pò, a parte un pò di disorientamento nella predisposizione della proposta di aggiornamento, è filato tutto liscio fino a quando ho chiesto "Crea modello censuario da proposta di aggiornamento", con il conseguente messaggio d'errore "Valore del massimo semiasse maggiore delle ellissi d'errore = 0.14>0.100 m corrispondente al punto PF15/0350", perciò impossibile avere il censuario in automatico.
Ricontrollando l'elaborazione del libretto non ho trovato riscontro a quello scarto. Tuttavia compilando manualmente il censuario sono riuscito a completare l'elaborato.

Trovo curioso che un eventuale errore geometrico dia un problema nella compilazione del modello censuario



In effetti la cosa è strana...ma almeno tu sei riuscito andare avanti !!!
Nel mio caso mi dice che c'è un errore nell'estratto riferito al pf 6 e quindi l'applicazione sarà terminata...
Pensa che il pf 6 presente nell'estratto NON lo uso nella mia elaborazione quindi non lo tratto .....
Ma pregeo dice NO ahahhahaha.....
In un caso del genere la soluzione sarà chiamare la Sogei e mettersi nella lunga attesa ...con la speranza di essere richiamati in seguito alla richiesta d'aiuto.....che per esperienza personale potrebbe andare nel dimenticatorio......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andreabag

Iscritto il:
09 Luglio 2003

Messaggi:
226

Località
Ancona

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 20:15

"geoalfa" ha scritto:
quoto anonimo_leccese!
bisogna portare pazienza!.......
.........oltre alla veloce, ma precisa presentazione di Gabriele Levoni, per venire a capo di un TM un pò complesso, ho seguito le istruzioni, stringate quanto volete, ma pur sempre ci sono!
e che stanno nell'apposito box della barra in alto sulla vs destra, ed esattamente nella penultima!
e niente non è!
basta stamparselo e leggerlo, sono solo 18 paginette!
cordialità


Stampato ed è vero utilissimo!!
Onestamente non avevo capito che parlavi dell'ultimo pulsante della nuova APAG comunque sia è questo......Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img837.imageshack.us/img83...
Uploaded with ImageShack.us

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 20:31

Ho fatto un po di prove con i miei libretti di test, uno per tipologia.
Forse sono raffreddato ed anche un po rinc. ma ho trovato diversi problemi.

Una tipologia 1 con tre particelle va sempre in approvazione manuale, una tipologia 2 non riesce a fare la proposta, una tipologia 8 che piazza il fabbricato chilometri fuori dall'estratto, le linee tratteggiate si cancellano sempre per intero e non limitatamente alle particelle,ecc.
O ci prendono per il c..o o sto delirando per la febbre...

...mah!

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoariete

Iscritto il:
05 Settembre 2010

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 20:38

Sono il solito "piagnone".
Ma che, state impazzendo anche voi e non siete richiamati?
Noto troppi silenzi imbarazzanti.
Intanto mi prendo una settimana di vacanza, ma non mi allontano e resto in attesa di laudi per le novita'.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7298

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2010 alle ore 21:10

prova a indicare nella redazione del poligono chiuso la funzione "poligoni chiusi-------particella derivata-----------particella originale"

la trovi nell'interattivita' della formazione dei vettori del modulo elaborazione.

mi risulta che quell'errore derivi dalla mancata indicazione in quella fase delle particelle.

sappi dire.

saluti

fatto ma non succede nulla...da sempre lo stesso errore, allora ho provato ad "adattare l'adattamento" affinchè la superficie grafica sia il più vicina a quella rilevata, orbene ho cliccato su Tabella particella, onde verificare le superfici al comando di uscita dalla tabella superfici mi esce questo messaggio e sparisce proposta e quant'altro , perdendo tutto il lavoro fatto !!!! :x :x pertanto non mi fa completare la procedura

Clicca sull'immagine per vederla intera



i52.tinypic.com/whnt77.jpg

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7298

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2010 alle ore 09:13

"anonimo_leccese" ha scritto:
prova a indicare nella redazione del poligono chiuso la funzione "poligoni chiusi-------particella derivata-----------particella originale"

la trovi nell'interattivita' della formazione dei vettori del modulo elaborazione.

mi risulta che quell'errore derivi dalla mancata indicazione in quella fase delle particelle.

sappi dire.

saluti

fatto ma non succede nulla...da sempre lo stesso errore,





RISOLTO...RISOLTO !!!!!!!!!!!!! praticamente bisogna inserire la dicitura part. derivata (AAA, AAB eccc) nella schermata poligoni, a lettere MAIUSCOLE, io mi ostinavo a scriverle in minuscolo !!!!!!

ora fila tutto liscio, comunque c'è da notare che negli ultimi tempi hanno reso obbligatorio l'uso di opzioni che pur gia esistenti nel programma, non venivano mai utilizzate, vedi le poligonali e quest'ultimo caso della derivata e particella madre !!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
232

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2010 alle ore 09:35

A me stamani sono scomparsi tutti i vettori in linea rossa nell'APAG. Ieri sera c'erano porca miseria, la proposta non procede. Ho cancellato il libretto, ricaricato tutto con altro nome.... niente. Nella grafica post elaborazione tutto bene, appena apro la proposta non ci sono più. Ripeto, ieri sera funzionava.
Qualcuno ha casistiche simili?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
232

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2010 alle ore 09:49

Mi rispondo da solo: trovata la magagna, se ci sono linee miste nero-rosso spariscono i vettori rossi. Bisogna fare contorni separati. Queste cose se le studiano di notte alla Sogei, ieri sera però al convegno di presentazione nessuno ne ha fatto menzione........ ma chi lo ha testato questo software??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  8 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie