Forum
Autore |
Accatastamento complesso |

geomafa
Iscritto il:
12 Ottobre 2005
Messaggi:
4
Località
Buonvicino (CS)
|
Cari colleghi, mi ritrovo con l'ennesimo caso complesso di accatastamento. Fabbricato trasferito con atto di donazione nell'anno 1974 e nel corpo dell'atto si legge che le u.i. non erano ancora riportate nel N.C.E.U. ma per le stesse è stata presentata dichiarazione di unità immobiliare, coma da schede nn. 456/1974 (era il modo di fare dell'epoca). In seguito nell'anno 1984 con atto di compravendita veniva trasferito il terreno, dove è ubicato il fabbricato già trasferito con la donazione del 1974, terreno trasferito a marito e moglie (la donazione era stata effettuata solo a un coniuge).Nel frattempo le schede sono state censite al catasto urbano con foglio, particella, sub (la particella che gli è stata attribuita sul foglio di mappa è inesistente) e intestate come da atto di donazione. L'atto di compravendita è stato volturato a entrambi i coniugi. Quindi mi ritrovo con un fabbricato all'urbano intestato ai donatari e non inserito in mappa e ai terreni delle particelle su cui è ubicato il fabbricato intestato ai coniugi in comunione dei beni. Come faccio a sistemare il tutto. sarei Grata se qualcuno di questa grande comunità mi da una dritta. Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geopassa
Iscritto il:
07 Settembre 2005
Messaggi:
58
Località
|
Da quello che dici mi sembra ci sia lo zampino di qualche "notaio" 1) Per capire meglio ti chiedo di ricapitolare: -Chi dona e chi riceve le u.i.u.? -Chi vende e chi compra il terreno? -La donazione è stata volturata correttamente? -Anche la compravendita? -Nell'atto di compravendita com'è indicata la provenienza del terreno ai venditori? -E' scritto anche che esso è libero da pesi, vincoli, ecc.? Con questi dati in chiaro possiamo ricostruire i percorsi e provare a capire come questi due atti si sono accavallati e vedere come uscirne. cordialità P.S. Se il fabbricato non è inserito in mappa occorre fare un tipo mappale. (Dopo aver definito le proprietà)
|
|
|
|

geomafa
Iscritto il:
12 Ottobre 2005
Messaggi:
4
Località
Buonvicino (CS)
|
Nel 1974 il padre-genitore dona ai figli; Nel 1984 lo stesso genitore vende ai figli sposati in comunione legale dei beni e al figlio celibe, a questo atto è allegato un tipo di frazionamento che individua i terreni; Le volture sono state eseguite correttamente. Nell'atto di compravendita non viene citata la provenienza, se non la seguente dicitura:"Le vendite vengono effettuate nello stato di fatto e di diritto in cui quanto venduto attualmente si trova, con ogni connesso diritto accessorio, accessione, dipendenza, pertinernza, servitù attiva e passiva, così come posseduto e pervenuto alla parter venditrice in virtù di giusti e legittimi titoli in data anteriore all'1/1/1963". N.B. Per scoprire tutto questo descritto, ho eseguito il rilievo quindi ho i dati per il tipo mappale, tranne se in ufficio allegato alle schede del 1974 si trovi un tipo mappale, sicuramente da verificare.
|
|
|
|

geopassa
Iscritto il:
07 Settembre 2005
Messaggi:
58
Località
|
Dunque ricapitoliamo: Nel 1974 il padre-genitore dona ai figli; le U.I.U.Nel 1984 lo stesso genitore vende ai figli sposati in comunione legale dei beni e al figlio celibe, a questo atto è allegato un tipo di frazionamento che individua i terreni; Quindi ciascun figlio è proprietario di una particella come da tipo di frazionamento. Su tutte queste particelle grava il fabbricato che comprende le U.I.U. di cui sopra. Se è così non si sarebbe dovuto fare il frazionamento ai terreni (e nemmano la compravendita) ma il tipo mappale per regolarizzare il fabbricato all'urbano intestato al genitore. Poi con DOCFA sopprimere le vecchie U.I.U. e creare le nuove. Quindi ancora una divisione DOCFA e successivo atto di compravendita/divisione. Le volture sono state eseguite correttamente. Quindi ai fabbricati le U.I.U. sono intestate a ciascuno dei figli e ai terreni idem con le particelle. Nell'atto di compravendita non viene citata la provenienza, se non la seguente dicitura:"Le vendite vengono effettuate nello stato di fatto e di diritto in cui quanto venduto attualmente si trova, con ogni connesso diritto accessorio, accessione, dipendenza, pertinernza, servitù attiva e passiva, così come posseduto e pervenuto alla parter venditrice in virtù di giusti e legittimi titoli in data anteriore all'1/1/1963". Ok N.B. Per scoprire tutto questo descritto, ho eseguito il rilievo quindi ho i dati per il tipo mappale, tranne se in ufficio allegato alle schede del 1974 si trovi un tipo mappale, sicuramente da verificare. Non ho capito, per scoprire la donazione e la compravendita hai eseguito un rilievo? Forse volevi dire che dopo il rilievo hai accertato che il fabbricato si trova sopra i terreni. Dimmi se il riepilogo va bene.
|
|
|
|

geomafa
Iscritto il:
12 Ottobre 2005
Messaggi:
4
Località
Buonvicino (CS)
|
Il riepilogo va bene. Volevo dire che dopo aver eseguito il rilievo ho scoperto tutto ciò che ho descritto. Il lavoro era nato come un semplice accatastamento, visto che su di una particella c'era il simbolo di accertamento. Come opero? Faccio il tipo mappale, tenengo conto della titolarità del terreno in seguito all'atto di compravendita? Poi faccio il DOCFA e dopo con una istanza, comunico all'ufficio che deve annullare l'accatastamento del 1974 in questoanno erano state presentate delle schede che penso l'Ufficio stesso ha inserito, dato che nella visura storica anzichè il foglio c'è ua P dovrebbe stare per il c.d. "Piano Finalizzato".
|
|
|
|

geopassa
Iscritto il:
07 Settembre 2005
Messaggi:
58
Località
|
Ancora non si è capito bene su quante particelle grava sto fabbricato. Prima parli di particelle derivate da un frazionamento (e quindi ovviamente più di una) e poi - al singolare- parli di terreno e di titolarità. E la cosa non è logica. Il mio consiglio è di raccogliere tutte le carte e chiedere un consulto al tecnico catastale. ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|