| Autore |
Risposta |

archirebi
Iscritto il:
25 Febbraio 2017 alle ore 12:20
Messaggi:
11
Località
|
Per il catasto di Imperia basta utilizzare il modello che hanno spedito agli utenti che devono regolarizzare, compilato ed allegare fotocopia della carta di identità. nel caso si voglia poi vendere o per altri motivi allora dovrà essere accatastato come F2. Sta tutto nella serietà del proprietario, e comunque, ci saranno controlli dall'Agenzia per verificare lo stato di fatto. Questo è quello che mi ha detto un tecnico dell'Agenzia. Però, non vorrei sbagliare e non ricordo la circolare, non mi sembra che prima fosse obbligatorio accatastare gli F/2.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
930
Località
|
Buongiorno c'e' sempre stato obbligo di accatastare l'edificio in F2 e con circolare 29.439 del 30 luglio 2013 l'agenzia entrate ha chiarito in modo preciso quali sono gli edifici da censire con questa categoria . Sinceramente la lettera dell'agenzia delle entrate ove basta la semplice comunicazione per censire gli edifici come unita' collabenti (F2) mi ha lasciato perplesso stravolgendo un po' il tutto . Pero' io ho gia' inviato comunicazioni in tal senso (non ancora evase) e quindi sembrerebbe che basta solo la comunicazione evitando Tipo Mappale e successivo DOCFA .
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Apetrulli
Iscritto il:
27 Febbraio 2013 alle ore 16:04
Messaggi:
29
Località
|
La nota dell'agenzia del Luglio 2013 se non ricordo male diceva addirittura che se i muri erano al di sopra del 1.5m non poteva essere un diruto ma rientrava nei collabenti da censire come f/2 e qui da noi la hanno applicata fino a luglio 2017 ....quando sono state inviate le lettere...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
779
Località
|
interessante potresti richiedere una visura di una fabbricato che passa a "costr no ab" ? potresti richiedere anche l'estratto di mappa ? ed infine condividere il tutto qui ? p.s. non esiste l'obbligo, le note e circolari "dovrebbero" essere chiare in tal senso, anche se poi NON lo sono per altri aspetti ... fonte : telematiko.it
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Le unità collabenti non sono mai state oggetto di obbligo di accatastamento ma solo molti anni dopo delle Circolari hanno chiarito che non sussisteva obbligo (in realtà la norma iniziale non parlava che le unità collabenti devono essere accatastate con tale categoria F/2 ma diceva che dette unità degradate "possono" essere censite con tale categoria). La distinzione fra edificio diruto ed edificio collabente, entrambi senza obbligo di accatastamento, è che il primo riguarda un edificio fortemente degradato e che per il suo recupero è necessario demolirlo e ricostruirlo, il secondo riguarda un edificio mediamente degradato e che per il suo recupero sono necessari interventi diversi da manutenzione ordinaria e straordinaria (ristrutturazione, ecc.) senza la necessità di demolire totalmente la costruzione. Con varie Note, Circolari, ecc. hanno provato a chiarire quali sono i limiti fra un edificio collabente ed un edificio diruto. Addirittura hanno pure obbligato le Agenzie Provinciali a declassare quegli edifici censiti come collabenti, ritraferendole al C.T. come fabbricati diruti (alla faccia di chi ha speso soldi per l'accatastamento al C.F.). Mi risulta che continuano ancora ad approvare l'accatastamento di edifici come collabenti, anche se non rispettano le norme in vigore un quanto sono dei veri e propri ruderi irrecuperabili senza l'intervento di preventiva demolizione. In poche parole le Agenzie Provinciale fanno come vogliono rispetto all'indirizzo normativo il quale, da molti anni, è stato sin dall'inizio fin troppo chiaro per me.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Apetrulli
Iscritto il:
27 Febbraio 2013 alle ore 16:04
Messaggi:
29
Località
|
"venturiniluciano" ha scritto: interessante potresti richiedere una visura di una fabbricato che passa a "costr no ab" ? potresti richiedere anche l'estratto di mappa ? ed infine condividere il tutto qui ? p.s. non esiste l'obbligo, le note e circolari "dovrebbero" essere chiare in tal senso, anche se poi NON lo sono per altri aspetti ... fonte : telematiko.it Mi dispiace ci ho provato a postare una visura e la relativa mappa senza riuscirci... ma ti assicuro che all'agenzia di Verbania le dichiarazioni le stanno evadendo cosi facendo passare i fabbbricati rurali al NCT in .....COSTR NO AB...... che ho anche cercato e non sono riuscito a trovare cosa significa ......
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Apetrulli
Iscritto il:
27 Febbraio 2013 alle ore 16:04
Messaggi:
29
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Le unità collabenti non sono mai state oggetto di obbligo di accatastamento ma solo molti anni dopo delle Circolari hanno chiarito che non sussisteva obbligo (in realtà la norma iniziale non parlava che le unità collabenti devono essere accatastate con tale categoria F/2 ma diceva che dette unità degradate "possono" essere censite con tale categoria). La distinzione fra edificio diruto ed edificio collabente, entrambi senza obbligo di accatastamento, è che il primo riguarda un edificio fortemente degradato e che per il suo recupero è necessario demolirlo e ricostruirlo, il secondo riguarda un edificio mediamente degradato e che per il suo recupero sono necessari interventi diversi da manutenzione ordinaria e straordinaria (ristrutturazione, ecc.) senza la necessità di demolire totalmente la costruzione. Con varie Note, Circolari, ecc. hanno provato a chiarire quali sono i limiti fra un edificio collabente ed un edificio diruto. Addirittura hanno pure obbligato le Agenzie Provinciali a declassare quegli edifici censiti come collabenti, ritraferendole al C.T. come fabbricati diruti (alla faccia di chi ha speso soldi per l'accatastamento al C.F.). Mi risulta che continuano ancora ad approvare l'accatastamento di edifici come collabenti, anche se non rispettano le norme in vigore un quanto sono dei veri e propri ruderi irrecuperabili senza l'intervento di preventiva demolizione. In poche parole le Agenzie Provinciale fanno come vogliono rispetto all'indirizzo normativo il quale, da molti anni, è stato sin dall'inizio fin troppo chiaro per me. Ma se non esise l'obbligo di accatastare i fabbricati collabenti .....perchè l'agenzia di Verbania ci ha obbligati a farli ..................cosa racconto ai miei clienti che in Agenzia hanno preteso una cosa che era in difformità con le leggi????
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
779
Località
|
"Apetrulli" ha scritto:
Mi dispiace ci ho provato a postare una visura e la relativa mappa senza riuscirci... ma ti assicuro che all'agenzia di Verbania le dichiarazioni le stanno evadendo cosi facendo passare i fabbbricati rurali al NCT in .....COSTR NO AB...... che ho anche cercato e non sono riuscito a trovare cosa significa ...... se non ti disturba troppo mandamele, poi provo a pubblicarle geometra(chiocciola)venturiniluciano.it
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Apetrulli
Iscritto il:
27 Febbraio 2013 alle ore 16:04
Messaggi:
29
Località
|
"venturiniluciano" ha scritto: "Apetrulli" ha scritto:
Mi dispiace ci ho provato a postare una visura e la relativa mappa senza riuscirci... ma ti assicuro che all'agenzia di Verbania le dichiarazioni le stanno evadendo cosi facendo passare i fabbbricati rurali al NCT in .....COSTR NO AB...... che ho anche cercato e non sono riuscito a trovare cosa significa ...... se non ti disturba troppo mandamele, poi provo a pubblicarle geometra(chiocciola)venturiniluciano.it Non c'è problema te le invio subito cosi le posti to......ma tu sai cosa significa COSTR NO AB?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"Apetrulli" ha scritto: "venturiniluciano" ha scritto: "Apetrulli" ha scritto:
Mi dispiace ci ho provato a postare una visura e la relativa mappa senza riuscirci... ma ti assicuro che all'agenzia di Verbania le dichiarazioni le stanno evadendo cosi facendo passare i fabbbricati rurali al NCT in .....COSTR NO AB...... che ho anche cercato e non sono riuscito a trovare cosa significa ...... se non ti disturba troppo mandamele, poi provo a pubblicarle geometra(chiocciola)venturiniluciano.it Non c'è problema te le invio subito cosi le posti to......ma tu sai cosa significa COSTR NO AB? Salve credo voglia dire COSTRUZIONE NON ABITABILE, probabilmente è una annotazione in visura. Saluti cordiali
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
779
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: "Apetrulli" ha scritto: "venturiniluciano" ha scritto: "Apetrulli" ha scritto:
Mi dispiace ci ho provato a postare una visura e la relativa mappa senza riuscirci... ma ti assicuro che all'agenzia di Verbania le dichiarazioni le stanno evadendo cosi facendo passare i fabbbricati rurali al NCT in .....COSTR NO AB...... che ho anche cercato e non sono riuscito a trovare cosa significa ...... se non ti disturba troppo mandamele, poi provo a pubblicarle geometra(chiocciola)venturiniluciano.it Non c'è problema te le invio subito cosi le posti to......ma tu sai cosa significa COSTR NO AB? Salve credo voglia dire COSTRUZIONE NON ABITABILE, probabilmente è una annotazione in visura. Saluti cordiali abbiamo predisposto un documento molto articolato dove riportiamo una nostra personale spiegazione che riassumo brevemente In alcune agenzie ai fabbricati ancora iscritti al catasto terreni, segnalati con le caratteristiche di "collabenti" viene modificata la qualità con la dicitura "COSTR NO AB"; corrispondente al codice "276" (l'abbreviazione dovrebbe corrispondere a "costruzione non abitabile" da intendersi "costruzione non agibile" in quanto ad esempio si potrebbe avere il caso di una ex-stalla in stato di "collabenza") vedasi file allegato con i codici di qualità del catasto terreni (ed altre interessanti informazioni), nello specifico pagina 42 clicca qui
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

don.ABBONDIO
Iscritto il:
30 Settembre 2015 alle ore 11:48
Messaggi:
368
Località
|
Le unità collabenti (F2) sono riferite al catasto urbano (CEU) mentre per legge tutti i manufatti al catasto terreni dovrebbero transitare al CEU (scadenza 30.11.2012). Fatta questa precisazione, al catasto terreni sono iscritti i Fabbricati Rurali i Fabb. Diruti, Porz. di F.R. ecc. siccome la legge ha previsto il transito al CEU di tutti i vari manufatti iscritti ai terreni va da se che ogni unità (terreni) dovrebbe essere trasferita al CEU (praticamente al catasto terreni non devono più esistere manufatti edificati ma solo i terreni) E' logico che un vecchio manufatto rurale "diruto" per transitare al CEU l'unica modalità è introdurlo come collabente in cat. F.2 concludendo, si hanno solo 3 modalità di regolarizzazione di un fabbricato rurale: 1- se agibile regolarizzare al CEU nelle ordinarie categorie di riferimento 2-se diruto o inagibile, regolarizzare al CEU in F2 collabente 3-se inesistente "segnalare" al catasto l'inesistenza e chiedere la cancellazione cartografica e censuaria buona giornata a tutti don ABBONDIO
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
779
Località
|
"don.ABBONDIO" ha scritto: Le unità collabenti (F2) sono riferite al catasto urbano (CEU) mentre per legge tutti i manufatti al catasto terreni dovrebbero transitare al CEU (scadenza 30.11.2012). Fatta questa precisazione, al catasto terreni sono iscritti i Fabbricati Rurali i Fabb. Diruti, Porz. di F.R. ecc. siccome la legge ha previsto il transito al CEU di tutti i vari manufatti iscritti ai terreni va da se che ogni unità (terreni) dovrebbe essere trasferita al CEU (praticamente al catasto terreni non devono più esistere manufatti edificati ma solo i terreni) E' logico che un vecchio manufatto rurale "diruto" per transitare al CEU l'unica modalità è introdurlo come collabente in cat. F.2 concludendo, si hanno solo 3 modalità di regolarizzazione di un fabbricato rurale: 1- se agibile regolarizzare al CEU nelle ordinarie categorie di riferimento 2-se diruto o inagibile, regolarizzare al CEU in F2 collabente 3-se inesistente "segnalare" al catasto l'inesistenza e chiedere la cancellazione cartografica e censuaria buona giornata a tutti don ABBONDIO con i dovuti modi di rispetto ma del punto 2 NON sono assolutamente d'accordo del punto 3 attenzione alle possibili sanzioni per tardiva comunicazione nel caso che al posto del fabbricato ci sia una destinazione agricola con la prevista formazione di reddito dominicale, laddove tale demolizione sia avvenuta all'incirca nell'ultimo lustro (non sarebbe sanzionabile oltre il lustro, oppure se avvenuta nell'anno in corso 2017)
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Apetrulli
Iscritto il:
27 Febbraio 2013 alle ore 16:04
Messaggi:
29
Località
|
"venturiniluciano" ha scritto: "don.ABBONDIO" ha scritto: Le unità collabenti (F2) sono riferite al catasto urbano (CEU) mentre per legge tutti i manufatti al catasto terreni dovrebbero transitare al CEU (scadenza 30.11.2012). Fatta questa precisazione, al catasto terreni sono iscritti i Fabbricati Rurali i Fabb. Diruti, Porz. di F.R. ecc. siccome la legge ha previsto il transito al CEU di tutti i vari manufatti iscritti ai terreni va da se che ogni unità (terreni) dovrebbe essere trasferita al CEU (praticamente al catasto terreni non devono più esistere manufatti edificati ma solo i terreni) E' logico che un vecchio manufatto rurale "diruto" per transitare al CEU l'unica modalità è introdurlo come collabente in cat. F.2 concludendo, si hanno solo 3 modalità di regolarizzazione di un fabbricato rurale: 1- se agibile regolarizzare al CEU nelle ordinarie categorie di riferimento 2-se diruto o inagibile, regolarizzare al CEU in F2 collabente 3-se inesistente "segnalare" al catasto l'inesistenza e chiedere la cancellazione cartografica e censuaria buona giornata a tutti don ABBONDIO con i dovuti modi di rispetto ma del punto 2 NON sono assolutamente d'accordo del punto 3 attenzione alle possibili sanzioni per tardiva comunicazione nel caso che al posto del fabbricato ci sia una destinazione agricola con la prevista formazione di reddito dominicale, laddove tale demolizione sia avvenuta all'incirca nell'ultimo lustro (non sarebbe sanzionabile oltre il lustro, oppure se avvenuta nell'anno in corso 2017) Sto inviando adesso la visura e la mappa se puoi postarle vedrete che il COSTR NO AB non si tratta di un'annotazione ma di una qualità vera e propria ......non riesco a capire chiunque legga la normativa la interpreta in modo diverso ed io che devo presentare delle pratiche sia in Provincia di Verbania che in Provincia di Novara, nonstante la normativa sia unica devo presentare le pratiche in maniera diversa...... come si fa con un cliente che deve presentare un fabbricato in prov. di Verbania ed un Fabbricato in prov. di Novara presentare in due modi diversi, per dei fabbricati simili, con parcelle completamente diverse........
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|