Forum
Autore |
Trasmissione Tipo al Comune perchè non richiesto: campo inibito |

Geostebe
Iscritto il:
25 Luglio 2013 alle ore 11:45
Messaggi:
13
Località
|
Buongiorno, chiedo un parere agli esperti. Sto predisponendo un Tipo di Mappale e Frazionamento, per inserire in mappa un edificio esistente, stralciando la sua area di sedime per successivo trasferimento di diritti. Ho sottoposto la bozza di quanto da me elaborato al tecnico di servizio dell'AdE, che mi ha confermato la corretta impostazione del Tipo che mi accingo a presentare. Chiedendogli però conferma circa la necesità di provvedere all'invio al Comune, mi ha detto che in un caso come questo non è necessario, ed in effetti ho troverei conferma anche nella nota 30707 del 03/06/2009 dell'AdT (Caso "C"). Va però detto che nel predetto caso "C" si prende in esame il caso di stralcio di corte corrispondente al sedime del fabbricato, equiparandolo cioè ad un TM, ma non si parla di trasferimento di diritti. Tuttavia nell'apposito quadro di PREGEO trovo inibita la possibilità di spuntare la casistica nella quale indicare la non necessità dell'invio al Comune il Tipo in quanto non previsto dalla normativa. In altre parole sono obbligato a indicare che trasmetterò l'atto al Comune. Il mio dubbio è: dando per scontato che le indicazioni ricevuta in Agenzia siano corrette, sbaglio io qualcosa, oppure devo procedere all'invio del TM+F? E qualora non fosse richiesto, è un problema trasmetterlo al Comune? Grazie per l'attenzione e buon lavoro.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Dichiara in Pregeo di depositare il tipo al Comune, vedi se il Comune prevede dei diritti per il deposito atti di aggiornamento e in caso positivo (negativo in realtà perché si devono cacciare i soldi) fai i dovuti versamenti, invia il tipo di frazionamento con mappale al Comune tramite PEC (invii cioè lo stesso file che invii al Catasto, firmato digitalmente), allegando eventuale copia ricevuta versamento diritti, oltre che alla lettera di accompagnamento che consegni insieme al tipo quando fai il deposito manuale. In genere i Comuni devono notificarti il protocollo PEC ma non è raro che alcuni Comuni non ti notificano un bel nulla. Soprattutto in tali casi di non ricezione della notifica protocollo PEC ho maggiore premura di conservarmi tutte le ricevute PEC che possono essere utili nel caso in cui il Comune, mensilmente, non comunica al Catasto di aver ricevuto il deposito del mio tipo e quindi nel caso (mai successomi in realtà) in cui il Catasto mi possa contestare il mancato deposito. Quando si hanno dubbi è meglio depositare il tipo piuttosto che rischiare.
|
|
|
|

Geostebe
Iscritto il:
25 Luglio 2013 alle ore 11:45
Messaggi:
13
Località
|
Buona sera e grazie mille. Oggi in realtà una collega mi ha fatto presente che in realtà, nel mio caso di specie, non occorre il TM+F ma un semplice TM, in quanto non andando a creare nuove aree a contorno del fabbricato, posso limitarmi ad inserire in mappa il mio edificio con un proprio nuovo identificativo per successivo trasferimento di diritti, senza la necessità di effettuare un frazionamento. E' quindi l'aver indicato il frazionamento che in PREGEO inibisce la spunta di NON invio al Comune. Direi che se le cose stanno così, il problema che mi ero posto non si pone. Se ho fatto bene, ho quindi modificato in riga 9 indicando Tipo Mappale per Nuova Costruzione, in quanto la particella originaria è al CT (Corte Qualità 373), mentre se fosse stato un Ente Urbano avrei dovuto procedere con TM per Variazione. Così facendo la spunta risulta finalmente abilitata e posso indicare che non è necessario l'invio al Comune. Grazie ancora per la risposta, per i consigli e le eventuali osservazioni, sempre molto graditi. Buon lavoro
|
|
|
|

Geostebe
Iscritto il:
25 Luglio 2013 alle ore 11:45
Messaggi:
13
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|