Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se il tipo mappale non comporta modifiche della sagoma del fabbricato ricadente sull'ente urbano oggetto di frazionamento credo devi adoperare solo la causale frazionamento. Quanto sopra per deduzione logica di quanto previsto al punto 10.2.1 , caso b), della Circolare n. 30/E del 29 dicembre 2014 dove per scorporare un edificio dalla corte circostante, con attribuzione alla medesima di mappale autonomo, rispetto al fabbricato medesimo già graffato alla particella di maggiore consistenza oggetto di scorporo, viene prevista la causale frazionamento.
|
|
|
|

g3o
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
79
Località
|
Il tipo non interessa il fabbricato ma solo una porzione della sua corte come ente urbano e con la categoria FR il pregeo non da avvisi e consente la predisposizione. I questo caso nel DB si presispone solo il modello del Frazionemento e non quello Tipo mapple. Di seguito il modello censuario per maggior chiarezza |O|123|000| | |000000900|SN| | |282| | |V|123|000| | |000000854|SN| | |000| | |C| |000|a|AAA|000000046|SN| | |000| | |O|414|000| | |000000390|SN| | |002|1| |S|414|000| | |000000000| | | |000| | |C| |000|a|BBB|000000243|SN| | |000| | |C| |000|b|CCC|000000147|SN| | |000| |
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Credo che sia la procedura corretta. Altrimenti nei frazionamenti di espropri mica il tecnico incaricato esegue tipi separatii (mappali in luogo di frazionamenti e frazionamenti) a seconda se trattasi di frazionamenti di enti urbani o di particelle censite al C.T. ?
|
|
|
|

g3o
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
79
Località
|
Questo con il Pregeo 10.6... con le versione precedenti in casi di stralcio di corte ho dovuto eseguire TM TF richiamando nel censuario le particelle all'urbano, riportanto in riga 0 del libretto come trattata anche la particella AAA.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Con il Pregeo 10.5 ho avuto modo di vedere casi simili dove hanno utilizzato la causale frazionamento. Dopo hanno stipulato l'atto dove le particelle cedute sono state indicate solo come enti urbani censiti al C.T. . Dopo la Trascrizione il Catasto le ha trasformate in reliquati di enti urbani ma le ha caricate al cedente. Con una rettifica al contact center ho chiesto la voltura all'acquirente puntalmente eseguita in quanto le suddette particelle erano state correttamente trascritte seppur come particelle censite a partita 1 speciale. Premetto che io sono intervenuto solo per la rettifica in quanto frazionamento e atto sono stati curati e/o con l'assistenza da/di altro professionista.
|
|
|
|

g3o
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
79
Località
|
Con il frazionamento la qualità non varia, pertanto la porzione di particella seminitativo è già cedibile con atto, mentre la porzione di corte (282), come altre volte capitato, al fine dell'atto deve essere trattata con docfa per attribuzione della categoria F1 area urbana. A questo punto utilizzo la tipologia TF che come detto in precedenza sembrerebbe la più calzante.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Con il TM generalmente puoi costituire un lotto da stralcio di maggiore consistenza di una particella censita al C.T. . Qualsiasi modifica del lotto edificato che vada comunque a dividere (e non solo ad ampliare) il preesistente lotto ente urbano richiede o un TM+TF o solo un TF oppure, in alcuni casi come a me occorso a inizio 2016, si utilizza lo "Stralcio di corte" (l'ho utlizzata per ridefinire i perimetri di 3 enti urbani, con aggiunta ai lotti di altre intere particelle confinanti censite, prima del T.M. , al C.T. , con due edifici ivi ricadenti su detti enti urbani dei quali, un ente urbano era solo una corte urbana con mappale autonomo che circondava interamente uno dei corpi di edificio identificato con diverso mappale e privo di qualsiasi corte graffata al fabbricato). Salvo altre possibili causali a me sconosciute.
|
|
|
|

g3o
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
79
Località
|
Nel caso che riproponi di inizio 2016 sono state interessate sono enti urbani (corti) senza interessare i fabbricati su di esse quindi stralcio di corte è la casistica esatta. Ma se oltre allo stralcio si aggiungesse la divisione di una particella seminativo che da sola andrebbe trattata con solo tf...tale casistica non è prevista e resta da definire quale sia la più corretta tra le disponibili.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se nella predisposizione del T.M. si crea la necessità della divisione di una particella censita al C.T. , la quale non interviene per nulla nella formazione del lotto, credo (mai mi sono capitati casi simili per cui potrei anche affermare qualcosa di non perfettamente veritiero) che devi fare due distinti Pegeo (uno mappale e l'altro frazionamento). Mi sembra di ricordare che la causale mista TM + TF si può utilizzare quando al T.M. si vuole dare anche la funzione di T.F. (per fare in modo che una particella residua rimasta censita al C.T. possa essere oggetto di separato trasferimento rispetto alle unità immobiliari del lotto edificato). Poiché alla fine sono "solo 44,00 Euro" di E.M.P. e qualche ora di tempo in più per gli invii separati e per poter predisporre il T.F. e il T.M. sulla base di unico rilievo eseguito (io in genere predispogno tutto il rilievo come se fosse unico e salvo il file Dat per poi ricaricarlo, quindi modifico in Pregeo le due pratiche T.F. e T.M. togliendo i punti battuti e altre righe di Pregeo non riferibili al tipo interessato) conviene eseguire i suddetti tipi separati e non si pongono problemi alcuni. Certo se il T.M. dovrebbe assumere anche la funzione di T.F. sono da sommare altri 93,00 Euro. Siccome io non posso farci nulla se lo Stato ci chiede esosi diritti per approvae un lavoro svolto quasi esclusivamente da Noi non vedo perché mi dovrei preoccuapre se il Cliente deve sborsare minimo 44,00 o massimo 137,00 (o 141,00) Euro in più per diritti catastali, oltre ad altri onorari spese, ecc. per fare in modo che possa risolversi la situazione del mappale e del frazionamento del lotto di proprietà.
|
|
|
|

g3o
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
79
Località
|
A questo punto, leggendo vari post sul forum, credo che la più corretta sia TF+TM. Posto il DB che da comunque errore "Atto di Aggiornamento incompatibile con la categoria FM" ma da esito POSITIVO e lascia procedere. Sbaglio qualcosa? FRAZIONAMENTO O|123 |000| | |000000910|SN| | |282| | | V|123 |000| | |000000857|SN| | |000| | | C| |000|a |AAA |000000053|SN| | |000| | | O|414 |000| | |000000590|SN| | |002|1 | | S|414 |000| | |000000000| | | |000| | | C| |000|a |BBB |000000249|SN| | |000| | | C| |000|b |CCC |000000341|SN| | |000| | | MAPPALE 6|O|123 |000| | |000000857|SN| | |282| | | V|123 |000| | |000000857|SN| | |282| | | O|AAA |000| | |000000053|SN| | |282| | | V|AAA |000| | |000000053|SN| | |282| | | AAA sarà da cedere poi come F1 Le derivare della 414 sempre oggetto di cessione ma come semin.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
L'unica appunto che mi viene in mente, ma non credo che risolva il problema dell'atto incompatibile con FM e non credo che ciò possa pregiudicare l'approvazione e la corretta compilazione del modello censuario, è che alla derivata AAA del frazionamento di cui al modello censuario devi mettere la lettera "b" in luogo della "a" in conformità a quanto descritto alla tabella Fig. 12, pagina 19, punto 10.3.3 della Circolare 30/e-2014. Però se ti dice che l'atto è incompatibile per me lo è perchè il tipo mappale non tratta modifiche del fabbricato ma il tipo ha per oggetto solo frazionamento di parte della corte dal fabbricato. Quindi credo che non puoi utilizzare un TM + TF ma devi utilizzare solo TF come da mio post precedente del 19 ottobre 2016. Se l'atto è incompatibile credo che il Pregeo di verrà respinto dal sistema oppure sarà trasferito dal sistema ad approvazione manuale e credo che non ti sarà approvato. Fai sapere l'esito della pratica.
|
|
|
|

g3o
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
79
Località
|
"EALFIN" ha scritto: L'unica appunto che mi viene in mente, ma non credo che risolva il problema dell'atto incompatibile con FM e non credo che ciò possa pregiudicare l'approvazione e la corretta compilazione del modello censuario, è che alla derivata AAA del frazionamento di cui al modello censuario devi mettere la lettera "b" in luogo della "a" in conformità a quanto descritto alla tabella Fig. 12, pagina 19, punto 10.3.3 della Circolare 30/e-2014. Ho sostituito la "a" con "b" ma la modifica come ipotizzato è ininfluente.. "EALFIN" ha scritto: Però se ti dice che l'atto è incompatibile per me lo è perchè il tipo mappale non tratta modifiche del fabbricato ma il tipo ha per oggetto solo frazionamento di parte della corte dal fabbricato. Quindi credo che non puoi utilizzare un TM + TF ma devi utilizzare solo TF come da mio post precedente del 19 ottobre 2016. Se l'atto è incompatibile credo che il Pregeo di verrà respinto dal sistema oppure sarà trasferito dal sistema ad approvazione manuale e credo che non ti sarà approvato. Fai sapere l'esito della pratica. In versione solo TF, infatti non torna nessun errore e fila con il discorso del post del 19 ott... e rispetto al (TM+TF), dove si aggunge la parte di DB con le riconferma delle particelle al 282, richiede un minor esborso di diritti. Grazie per l'aiuto e aggiornerò con l'esito.
|
|
|
|

g3o
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
79
Località
|
"EALFIN" ha scritto: ..... Fai sapere l'esito della pratica. Approvato come TF.
|
|
|
|

marras
Iscritto il:
20 Febbraio 2006
Messaggi:
18
Località
Nebida - Iglesias
|
Buongiorno a tutti. Mi inserisco in questa discussione un pò vecchiota perchè sul forum non ho trovato nulla di recente. Sto predisponendo un atto di aggiornamento pregeo per l'ampliamento di un fabbricato esistente e la fusione di parte di un lotto di terreno adiacente sempre di proprietà della stessa ditta. La situazione al catasto terreni è la seguente: particella 164 Ente Urbano di mq 170 particella 657 seminativo di 1° di mq 115 Fraziono le due particelle utilizzando il modello 51/ftp nel seguente modo: O 164 di mq 170 V 164 di mq 154 C a AAA di mq 16 O 657 di mq 115 S 657 C a AAB di mq 3 C b AAC di mq 112 Dopo di che compilo il 3SPC (tipo mappale per costituire il definitivo lotto urbano) in questo modo: O 164 di mq 154 V 164 di mq 154 lotto A def. 164 O AAC di mq 112 S AAC lotto A def. 164 Tutto normale, il modello è correto e rispetta la normativa catastale. L'atto di aggiornamento è predisposto nella modalità Frazionamento+Mappale (FM). Predispongo il pdf per l'invio telematico e compare il seguente messaggio: "atto di aggiornamento incompatibile con la categoria fm" Ho provato di tutto e in tutti i modi; ho girato qualsiasi forum su internet ma non ho ottenuto risposte esaustive. Sper oin questo forum di trovare qualche collega che sia riuscito a risolvere l'inghippo. Il dubbio mio è il seguente: E' un TF+TM o sto sbagliando e si tratta di un Tipo mappale in ampliamento con fusione (MA)? oppure si tratta di tipo mappale con stralcio di corte (SC)? Vi chiedo un aiuto. Grazie anticipatamente.
|
|
|
|