Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / TM per passaggio all'urbano di ex FR problema con ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore TM per passaggio all'urbano di ex FR problema con le qualità

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2017 alle ore 09:26

Buongiorno debbo passare all'urbano un sub di FR con qualità 287 l'intero ha qualità 278. Quando predispongo il tipo per la presentazione esce immediatamente un messaggio di errore : "la particella 211 con qualità 278 può avere solo qualità 288 nei subalterni".

L'unica possibilità è procedere a una preventiva variazione di qualità da 287 a 288 ? posso falra con docte o istanza?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
925

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Ottobre 2017 alle ore 14:32

Ricerca sul sito ci sono almeno 50 post simili . Una delle regole del sito è prima fare una ricerca se l'argomento è trattato onde non aprire post inutili e doppioni di altri .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2017 alle ore 17:20

Sapendo che con il nuovo Pregeo 10.6 è a controllo quasi tutto automatico e che i fabbricati divisi in porzioni, generalmente promiscui, devono essere prima oggetto di allineamento della qualità delle singole porzioni allo scopo di poter poi redigere il tipo mappale, perchè le Agenzie provinciali non hanno provveduto d'ufficio ad allineare le qualità, almeno in riferimento a quei fabbricati divisi in subalterni in cui non siano presenti porzioni dirute e/o qualità diverse da porzioni rurali o porzioni rurali di FP, ecc. ? Possibile che ogni volta dobbiamo essere noi ad intervenire prima? Chi ce lo paga ovvero chi ce le pagano le visure necessarie per verificare la situazione per errori dovuti di sicuro non a noi, quasi sempre all'Ufficio? Perchè le C.A.F. possono fare visure per fini istituzionali e noi dobbiamo pagare anche per gli errori del Catasto? Dico noi perchè i clienti quasi mai ci ripagano i costi delle visure per casi simili ovvero mica chiediamo loro ad esempio 50,00 Euro per onorari della pratica di rettifica più 1,80 Euro per visure?. Chiediamo sempre 50,00 Euro e 1,80 Euro lo paghiamo sempre noi. Gli ordini professionali possibile che non riescono a farci allineare ai privilegi dei CAF i quali non sempre fanno delle visure per usi istituzionali? I quali CAF ci fanno pure concorrenza e quindi decidono i costi delle pratiche, così se viene un cliente a chiederci di svolgere una pratica (successione, contratti,ecc.), il medesimo ci obbliga di applicare gli stessi prezzi dei CAF altrimenti si rivolgono a loro e non li rivediamo più. Possibile che nessuno se ne accorge che più siamo costretti a farci pagare di meno per colpa di enti privati privilegiati, meno guadagnamo noi e meno lo Stato guadagna?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2017 alle ore 12:39

Il problema è proprio questo, che bisogna sempre intervenire accollandosi i costi e soprattutto la perdita di tempo dato che questa volta debbo recarmi fuori provincia. Mi chiedo quindi perchè questo cavolo di P10.6 che dovrebbe andare tutto in automatico poi invece per un banale disallineamento devo recarmi in catasto in macchina come 10anni fa.... Almeno con il P9 non c'erano questi problemi dato che prendeva anche la qualità 287.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Ottobre 2017 alle ore 17:32

Io le rettifiche le presento sempre con Pec e quasi sempre vengono evase in tempi accettabili. Naturalmente se si ha fretta occorre rivolgersi direttamente all'Agenzia provinciale. Quando presento delle pratiche edilizie e so che, entro 30 giorni dall'ultimazione lavori, devo accatastare e/o variare l'esistente accatastamento, mi organizzo prima nell'eseguire le dovute rettifiche, per evitare prestazioni urgenti dell'ultima ora. Prima delle ferie, con Pec, ho inviato una rettifica di errore sulla mappa causata dal Catasto a seguito di introduzione del modello 26 fabbricato rurale. In pratica parte del lotto, ovvero della particella prima dell'introduzione del fabbricato rurale, (non si capisce perchè) è stato accorpato al limitrofo lotto, il quale appartiene però solo a due dei tre possessori del lotto con fabbricato rurale. Il problema è che il fabbricato rurale è stato ampliato (negli anni '2000) dopo la presentazione del modello 26 (effettuato negli anni '90) e quindi l'ampliamento, che dovrebbe ricadere sulla particella di proprietà dei tre possessori, ad oggi ricade sulla particella (ente urbano con unità immobiliari e B.C.N.C. di unica ed identica ditta) intestata solo a due dei tre possessori. Preciso che ho le prove del suddetto errore del Catasto ed alla rettifica ho allegato le mappe wegis storiche, atti, frazionamenti, modelllo 26, visure storiche e quant'altro per dimostrare che trattasi di errore d'ufficio. Fino a qualche giorno fa, non avendo ricevuto risposte in merito (non le ricevo mai anche se, nei soli casi di rettifiche di intestazioni, verifico l'avvenuta evasione tramite Sister, giorno per giorno e senza pagare i 90 centesimi di Euro per le visure), avendo effettuato una visura mappa dove ho rilevato la mancata esecuzione della rettifica, ho ripresentato una Pec di sollecito. Non so come andrà a finire ma se il Cliente riceverà le sanzioni per il fabbricato rurale che non potrò accatastare, per colpa di inadempienze del Catasto, di sicuro consiglierò di rivolgersi all'Avvocato per far decadere le sanzioni e far condannare (si spera, ma quando mai) l'Agenzia inadempiente e relativi responsabili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie