Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"ste007" ha scritto: Buongiorno a tutti. Devo fare un aggiornamento di mappa ampliando l'edificio esistente, il problema è che l'edificio in mappa e i confini non corrispondono a quanto rappresentato in banca dati, come si può vedere dall'immagine sotto riportata. In nero è l'edificio rilevato, in rosso l'ampliamento mentre quello arancio è l'edificio dell'edm. Secondo voi come devo fare? Grazie mille. Stefano Fregatene. Stai dando troppa importanza ad una mappa che non vale niente. Inserisci in proposta solo le modifiche alla sagoma più consistenti, Il rilievo delle misure che hai effettuato invece lo lasci intatto perchè è quello che vale. Ti fo un esempio per capirci. Non hai elementi per dimostrare che la posizione del punto 140 rilevato è corrispondente a quello rappresentato in mappa mentre il punto 135 no. Saluti
|
|
|
|

ste007
Iscritto il:
08 Giugno 2009
Messaggi:
221
Località
|
Grazie Totonno. Però non posso fregarmene al 100% poichè ci sono punti dove la casa viene ampliata. Come mi comporto qui? Se me ne frego assume una forma differente. Condividi? Ste
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve non si comprende bene il disegno allegato, anche perchè nel tuo primo post descrivi tre colori, mentre dalla grafica ci sono cinque colori. Comunque sono in linea con totonno, adatta il più possibile le tue modifiche in rosso alla wegis attuale, se non sei soddisfatto del risultato aggiorna anche la parte della mappa che a tuo parere è inattendibile. cordiali saluti
|
|
|
|

ste007
Iscritto il:
08 Giugno 2009
Messaggi:
221
Località
|
Ok Simba. Non è il massimo lavorare così però mi arrendo adatto... Grazie Ste (PS effettivamente i colori sembrano 4 ma è dovuto alla sovrapposizione del nero sull'arancio...)
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
Buongiorno. Dall'immagine postata mi pare che ste007 abbia rilevato tutto il fabbricato (esistente+ampliamento). Pertanto suggerisco di procedere con il riposizionamento dell'intero fabbricato. La procedura è più semplice e il fabbricato risulta inserito in mappa come rilevato, senza adattamenti. Saluti.
|
|
|
|

ste007
Iscritto il:
08 Giugno 2009
Messaggi:
221
Località
|
Non ho mai proceduto con TM per riposizionamento. Hai per caso un esempio. Grazie Ste
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
L'intero contorno del fabbricato dev'essere definito con linee rosse. Eseguire normalmente "orienta" e "adatta". Selezionato "fraziona", prima di procedere con il frazionamento, togliere il retino al fabbricato esistente. Quindi frazionare e pocedere.
|
|
|
|

ste007
Iscritto il:
08 Giugno 2009
Messaggi:
221
Località
|
non serve indicare nulla di particolare rispetto al TM in ampliamento?
|
|
|
|

gbbmra00
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
30 Ottobre 2008
Messaggi:
81
Località
|
No. Nulla di particolare. Accenna solo in relazione del corretto riposizionamento del fabbricato. Buon lavoro.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"ste007" ha scritto: non serve indicare nulla di particolare rispetto al TM in ampliamento? Salve Si esiste una differenza sostanziale, con il TM in ampliamento forse il PF non servono, con il riposizionamento c'è obbligo dei PF. Saluti cordiali
|
|
|
|

ste007
Iscritto il:
08 Giugno 2009
Messaggi:
221
Località
|
ok grazie a tutti. buona giornata Ste
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"ste007" ha scritto: Grazie Totonno. Però non posso fregarmene al 100% poichè ci sono punti dove la casa viene ampliata. Come mi comporto qui? Se me ne frego assume una forma differente. Condividi? Ste Le modifiche le devi inserire in mappa. L'ampliamento e altre altre modifiche come ti ho già consigliato. Il riposizionamento del fabbricato, come per i confini, non va eseguito perchè non hai elementi sulla mappa di cui sei sicuro della posizione. Quindi vai a adattare il fabbricato secondo una tua interpretazione che non è la più vera perchè stai adattando il tuo rilievo ad una mappa che non riporta esattamente lo stato reale misurato dei luoghi. Te l'ho già spiegato, come fai a sostenere che un punto della mappa a cui te fai riferimento per georeferenziare il tuo rilevo è esattamente coincidente sul posto ? Saluti
|
|
|
|

ste007
Iscritto il:
08 Giugno 2009
Messaggi:
221
Località
|
Concordo, infatti ho deciso di non adattare nulla ma di fare solo l'ampliamento. Questo per non incorrere in errori che ora sono solo della mappa e non del mio rilievo. Grazie ancora Ste
|
|
|
|

geosys
Iscritto il:
06 Novembre 2005
Messaggi:
191
Località
Roverbella (MN)
|
"gbbmra00" ha scritto: L'intero contorno del fabbricato dev'essere definito con linee rosse. Eseguire normalmente "orienta" e "adatta". Selezionato "fraziona", prima di procedere con il frazionamento, togliere il retino al fabbricato esistente. Quindi frazionare e pocedere. concordo... tempo fa ho avuto lo stesso problema e dopo averne discusso con l'Ufficio territoriale (mostrando l'esatta posizione con sovrapposizione del mio rilievo su Google) ho riportato in rosso l'intero fabbricato compreso gli ampliamenti ricadenti su altra particella, specificando il tutto in relazione e trattando il TM come SC (nel mio caso specifico). Tutto è andato a buon fine
|
|
|
|