Forum
Argomento: TM ampliamento > 50 % : possibilità operative
|
Autore |
Risposta |

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
"picchetto_miniato" ha scritto: modello censuario O 0800 56 000 00000 01 50 SN 282 V 0800 56 000 00000 01 50 SN 282 faccio presente che la 56 è la particella oggetto di ampliamento. come da circolare del 2016 non riporto nel censuario i dati attinenti alla particella attigua di altra ditta, in quanto la stessa viene trattata soltanto nella proposta di aggiornamento Il censuario va bene. E' lo stralcio prima di effettuarte la proposta di aggiornamento che non torna. Se hai richiesto tre particelle, ne devi considerare due e stralciare quindi quella che non ti serve. La particella adiacente che ti serve non la devi toccare nella grafica della proposta di aggiornamento, ti deve comparire solo colorata in grafica assieme alla particella ampliata n.56. Dopo laver individuato le particelle che servono, occorre frazionare le parti componenti le medesime due particelle, porzioni scoperte e porzioni edificate. Non le devi accorpare le due particelle. lavora solo sulla 56. riempi con campitura l'ampliamento e uniscilo all'edificio solo quello sulla 56. Unisci poi l'edificio completo dell'ampliamento con la corte graffata sempre della 56. Rinomina le particelle confermando gli identificativi 56 e quella adiacente, se queste sono già censite all'urbano e togliando quindi il simbolo dollaro creato nello sporzionamento in aree scoperte e edificate.
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
l'EDM richiesto consta di 3 particelle, di cui 1 oggetto di ampliamento e le altre 2 no; nella proposta di aggiornamento selezione soltanto quella oggetto di ampliamento ed una sola delle due particelle attigue, in quanto già una basta per la questione della verifica della sagoma < 50 %; procedo quindi a indicare, della particella 56 ampliata, le porzioni edificate. unico la corte della 56 alla sagoma dell'edificio ampliato. confermo quindi il numero di particella 56. nel censuario faccio comparire soltanto la particella 56, con lo schema riproposto sopra. pregeo non mi indica alcun errore. pregeo mi propone, giustamente, in linea con quanto fatto, e con la circolare del 2016, la relazione strutturata dove assevero che la particella attigua a quella ampliata viene utilizzata soltanto per il censimento dell'ampliamento, e non viene quindi trattata nel censuario. tutto ok. invio in catasto e dopo 2 minuti viene respinto per la motivazione innanzi richiamata.
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
La p. lla 56 è ente urbano?
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
104
Località
|
Non ti resta che contattare l'ufficio.
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
"bertone" ha scritto: Ciao picchetto_miniato scrivimi: rob.dario#libero.it se ti fa piacere ti mando pratica conclusa.
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Bertone, ti ringrazio. Il problema è che bene o male abbiamo inteso che è tutto "ok", ma vi è qualche problema direttamente in SISTER che blocca in automatico la pratica. Ho inviato una email al centro assistenza di SISTER ma nessuna risposta dopo 5 giorni. Mi domando se abbia senso inviare una email anche all'ufficio provinciale, ma trattandosi di un problema che sorge a monte, cioè in automatico da Sister, non penso potranno risolvermelo. Cosa mi consigliate ??
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Vi aggiorno sulla tematica in quanto, al netto di quanto riportato nella circolare 44/E paragrafo 4.1, nonchè nell'allegato tecnico della stessa specificatamente al punto 10.3 (con tanto di esempio grafico ....), a quanto pare non vi è modo di poter censire l'ampliamento in modesta entità facendo riferimento, quale superficie di confronto, oltre che a quella del fabbricato stesso, anche a quella del fabbricato attiguo. Tutto cià appare anomalo per due ragioni: 1) la circolare è alquanto chiara nello specificare che si possono utilizzare fabbricati adiacenti ricadenti anche su altre particelle; 2) molti di voi mi dicono di aver operato in tal senso e senza problemi di sorta. Ancor più anomalo è che l'esempio grafico riportato nell'allegato tecnico ( punto 1.3) della circolare 44/E del 2016, riporti quale esempio il mappale di un fabbricato ricadente su una particella totalmente sgrombra da preesistenti sagome, ma viene trattata quale "modesta entita" poichè l'oggetto del mappale è adiacente ad un preesistente fabbricato ricadente su altra particella confinante. Mah . .
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Avendo operato fino al 2022 con Pregeo 10.6.1 mi veniva da pensare che il problema fosse generato dall'ultima versione 10.6.2. - Ma con tale ultima versione Pregeo ho eseguito un TM il 26 Dic. 2022, con un solo fabbricato adiacente confinante, oltre quello oggetto dell'ampliamento, senza riscontrare problemi (Approvato il 27.12 e 2° Orig. del 30.12).
|
|
|
|

picchetto_miniato
Iscritto il:
05 Febbraio 2021 alle ore 18:26
Messaggi:
123
Località
URSS
|
Trovo onestamente assurdo che l'ente possa liquidare la cosa sostenendo che l'ampliamento sia > 50 % del fabbricato preesistente, senza voler considerare che nel computo dell'area preesistente possa rientrare, oltre al fabbricato oggetto di ampliamento, anche gli eventuali fabbricati aderenti posti su particelle adiacenti, così come espressamente previsto dal par. 4.1 della circolare 44/E del 2016. A loro avviso l'ampliamento è censibile con le modalità semplificate ( modesta entità) esclusivamente utilizzando come area di raffronto rispetto all'ampliamento il solo fabbricato oggetto di ampliamento ricadente sulla particella dell'ampliamento. Non vogliono considerare anche l'area dei fabbricati preesistenti ed aderenti all'ampliamento se questi ricadono su particelle adiacenti. Eppure la citata circolare lo dice espressamente che è possibile. E lo si evince chiaramente perfino dall'allegato tecnico della circolare al punto 10.3 dove con un esempio grafico si riporta il caso di un ampliamento il cui raffronto di superficie per la verifica della tolleranza del 50 % è fatta esclusivamente considerando un fabbricato aderente ma posto su altre particella adiacente !!!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|