Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / PROBLEMI CON MACROCATEGORIA SEMPLIFICATA PREGEO 10...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore PROBLEMI CON MACROCATEGORIA SEMPLIFICATA PREGEO 10.6.1

MisterNo
MisterNo

Iscritto il:
09 Giugno 2012

Messaggi:
14

Località
Chiavari, GE

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2015 alle ore 20:05

Buonasera,


sono un Professionista neo-abilitato, ed anche neofita di Pre.Geo (10.6.1)

Ho un problema con un Aggiornamento. Devo accatastare un ampliamento in aderenza di un fabbricato (ampliamento < 50% del fabbricato esistente ma > 20 mq.) Questo ampliamento occuperebbe un'intera particella che era già stata frazionata in precedenza anni fa. Insieme, nello stesso Atto di Aggiornamento, volevo accatastare anche un piccolo fabbricato agricolo < 20 mq. I proprietari sono gli stessi per il fabbricato esistente da ampliare (classificato ancora come Promiscuo)

Io in Pre.Geo li tratto insieme, perchè come operazione, entrambi i casi appartengono alla stessa Macro-categoria Semplificata. Poi classifico la pratica come Tipo Mappale, visto che non c'è altra possibilità di scelta. Però è anche vero che Pre.Geo dovrebbe riconoscere automaticamente la sotto-categoria di TM, in base ai dati inseriti.

Comunque elaboro tutto in modo corretto (uso un rilievo topografico molto preciso che aveva fatto un Collega), e Pre.Geo mi dice che il .pdf che ne scaturisce è approvabile.

Poi lo invio per via telematica all'Agenzia delle Entrate, e puntualmente la pratica viene respinta, ogni volta per un motivo diverso (tra cui anche quello che data la categoria, non ci si deve appoggiare ai PF).

La grande domanda (dubbio) è: Pre.Geo interpreta correttamente più aggiornamenti contemporaneamente? (visto che appartengono alla stessa Macro-categoria?)
E se Pre.Geo accetta questo tipo di "manovre", perchè non dovrebbe accettarle anche il sistema catastale?

Qualcuno potrebbe indicarmi la via corretta per risolvere questa situazione?

Preciso che i proprietari dell'edificio da ampliare sono esattamente gli stessi del terreno dove giace l'ampliamento. Solo uno di loro però è proprietario esclusivo del terreno limitrofo dove invece sorge il fabbricato agricolo. < 20 mq.

Grazie in anticipo a chi risponderà!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2015 alle ore 08:22

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2015 alle ore 11:04

Quoto Gionata e fo rilevare questa incongruenza di MisteNo, che forse gli è sfuggita:

"MisterNo" ha scritto:
.... I proprietari sono gli stessi per il fabbricato esistente da ampliare (classificato ancora come Promiscuo) . ...

Preciso che i proprietari dell'edificio da ampliare sono esattamente gli stessi del terreno dove giace l'ampliamento.... Solo uno di loro però è proprietario esclusivo del terreno limitrofo dove invece sorge il fabbricato agricolo. < 20 mq. .....



Delle due una;

O sono gli stessi o non lo sono!

Da che Catasto è Catasto due Ditte sono uguali se hanno gli stessi diritti!

Nel tuo caso, MisterNo, salvo che ci hai raccontata una trappola, a me sembra che le due ditte, sia pure se formate dalle stesse persone, i diritti sono diversi e quindi sono DUE DITTE E NON UNA!


Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MisterNo
MisterNo

Iscritto il:
09 Giugno 2012

Messaggi:
14

Località
Chiavari, GE

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2015 alle ore 11:11

Grazie della tempestiva risposta, Laudani.

Quello che hai scritto è davvero interessante, ma per chiarire meglio un altro punto, è possibile quindi trattare entrambe le operazioni in un unico aggiornamento? Sia l'ampliamento che l'accatastamento del fabbricato < 20 mq. (essendo entrambi della stessa Macro?)

Nel modello censuario comunque, già che ci sono, faccio passare il Fabbricato Promiscuo ad Ente Urbano. Anche perchè di fare così me lo indica già da solo Pre.Geo, quando faccio la creazione del Modello Censuario Automatico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MisterNo
MisterNo

Iscritto il:
09 Giugno 2012

Messaggi:
14

Località
Chiavari, GE

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2015 alle ore 11:17

"geoalfa" ha scritto:
Quoto Gionata e fo rilevare questa incongruenza di MisteNo, che forse gli è sfuggita:

"MisterNo" ha scritto:
.... I proprietari sono gli stessi per il fabbricato esistente da ampliare (classificato ancora come Promiscuo) . ...

Preciso che i proprietari dell'edificio da ampliare sono esattamente gli stessi del terreno dove giace l'ampliamento.... Solo uno di loro però è proprietario esclusivo del terreno limitrofo dove invece sorge il fabbricato agricolo. < 20 mq. .....



Delle due una;

O sono gli stessi o non lo sono!

Da che Catasto è Catasto due Ditte sono uguali se hanno gli stessi diritti!

Nel tuo caso, MisterNo, salvo che ci hai raccontata una trappola, a me sembra che le due ditte, sia pure se formate dalle stesse persone, i diritti sono diversi e quindi sono DUE DITTE E NON UNA!


Cordialità




Grazie per avermelo fatto notare, Geoalfa.

In effetti mi sono sbagliato nello scrivere. Chiedo scusa se vi ho tratti involontariamente in inganno. Chiarisco la situazione.

I proprietari del fabbricato promiscuo da ampliare e del terreno su cui giace l'ampliamento sono gli stessi, e sono 4 persone. Invece, solo 1 di loro è il proprietario del terreno su cui deve essere accatastato il fabbricato agricolo < 20 mq.

Quindi tu vorresti dire che anche se "in ballo" ci sono le stesse persone, siccome una di loro è anche esclusiva proprietaria del terreno del fabb < 20 mq., essi sono e vanno trattati come due ditte diverse, e quindi la faccenda deve essere risolta redigendo non uno ma due Tipi Mappale, cioè uno per l'ampliamento e l'altro per il fabbricato < 20 mq.

Questo è quello che credo di avere capito, se mi potete confermare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2015 alle ore 11:28

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MisterNo
MisterNo

Iscritto il:
09 Giugno 2012

Messaggi:
14

Località
Chiavari, GE

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2015 alle ore 11:45

Grazie Ragazzi!

Poi in effetti, redigendo due TM separatamente, credo mi si semplifichino anche di molto le cose nella trattazione stessa degli Aggiornamenti.

Non so come ringraziarVi per il pronto interessamento e la Vostra Cortesia!

Grazie ancora!

(P.S.:...e se non ci vivete già, permettetemi di invitarVi a visitare la Nostra Splendida Liguria!)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2015 alle ore 12:05

Grazie MistrNo per l'invito!

Spesso capito a Rapallo e poi anche a Chiavari !

E' una meraviglia!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MisterNo
MisterNo

Iscritto il:
09 Giugno 2012

Messaggi:
14

Località
Chiavari, GE

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2015 alle ore 14:37

Gentili Amici,

vi comunico che sono riuscito a risolvere una parte del problema.

Ho deciso di dividere il lavoro in 2 TM.

Ho quindi fatto per prima cosa un TM di Modesta Entità per l'ampliamento, compilando il libretto come suggeritomi da Laudani qualche post fa. Cioè ho inserito prima le righe 8 dedotte dall'Estratto di Mappa e relative agli spigoli dei contorni sia del fabbricato originario che del mappale oggetto dell'ampliamento, e poi i 2 Punti Vertice con riga 7 in modalità Punto Isolato. Punti Vertice che ovviamente ho ripreso dall'elenco dei punti indicati appena sopra con riga 8, in quanto già punti della cartografia catastale con coordinate note.

Ovviamente non ho inserito contorni rossi in quanto il confine dell'ampliamento era già dato dalla particella di terreno sulla cui totalità dovevo ampliare il fabbricato (ricordando anche che i contorni rossi non si possono sovrapporre alle linee di confine delle particelle già presenti in mappa).

Ho compilato poi tutto il resto, compreso il modello censuario, specificando anche il passaggio del fabbricato originario da Fabbricato Promiscuo ad Ente Urbano ed ecco che l'ampliamento è stato approvato dalla procedura automatica nel modo in cui volevo.

A questo punto avrei però una domanda sul secondo TM che devo fare. Ditemi voi, vi prego, se è fantascienza o no.

Devo inserire come forse ho già detto, ma mi ripeto per chiarezza, un fabbricato < di 20 mq in un mappale attualmente non edificato (è un SEM. IRR. ARBORATO). Vorrei fare però questa operazione accatastando il fabbricatino come Ente Urbano a sè stante, scorporato dal terreno su cui giace, e senza corte, primo perchè rimarrebbe comunque in proprietà allo stesso proprietario del terreno, e secondo in quanto il terreno/particella è piuttosto grande, e tolta la superficie del fabbricato < 20 mq., potrebbe rimanere SEM. IRR. ed essere ancora usato nella sua destinazione originale di terreno agricolo, senza per forza diventare Ente Urbano anche lui insieme al baraccotto da accatastare.

Ora, trattandosi di un fabbricato < 20 mq. io ho pensato di fare un TM in Macro Semplificata, quindi con tutti gli accorgimenti usati anche nel TM per ampliamento fatto in precedenza. Indico il contorno rosso del nuovo fabbricato, i PV, poi elaboro in APAG e tutto il resto. Nel modello censuario però, elenco tutto come in un TM con Macro ordinaria per Nuova Costruzione Senza Corte, cioè 1 O, 1 S e 2 C (uno il fabbricatino che va in 282 e l'altro il terreno meno il fabbricatino che rimane 003, anche se con altro identificativo).

Mi sembrava una cosa semplice e logica, e Pre.Geo sembrava approvare. Ma come al solito, speranzoso invio all'approvazione automatica, e invece me lo bocciano, con motivazione: "particella derivata (n°della particella originale) citata nella Proposta di Aggiornamento assente nel Modello Censuario".

Come mai mi accade ciò? Qual è invece la soluzione corretta?

Scusate se come sempre sono stato un po'lungo nella spiegazione ma ho cercato di non tralasciare nulla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Settembre 2015 alle ore 15:48

.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MisterNo
MisterNo

Iscritto il:
09 Giugno 2012

Messaggi:
14

Località
Chiavari, GE

 0 -  0 - Inviato: 12 Ottobre 2015 alle ore 10:30

Scusate se rispondo dopo un mese, ma volevo confermare che sono riuscito a risolvere anche il problema relativo alla Particella assente nel Modello Censuario.

Il problema in realtà derivava dal fatto che non avevo inserito nell'elaborazione grafica di APAG gli identificativi provvisori (AAA e BBB) dei due nuovi mappali creati con il tipo mappale + scorporo di corte effettuato con la Macro Semplificata.

Una volta scoperta e corretta questa lacuna (in effetti abbastanza elementare, col senno di poi), sono riuscito a farmi approvare il TM.

Ringrazio comunque Laudani e GeoAlfa per la disponibilità.

Spero tuttavia che queste mie "avventure" possano essere d'aiuto per chi eventualmente si trovasse ad avere problemi simili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie