Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Io dico che detta fusione si può fare solo se tutte le unità che ricadono sull'ente urbano appartengono tutte alla stessa ditta della particella a seminativo. Dico anche che in caso contrario la particella a seminativo dovrà essere trasferita ad ente urbano con mappale autonomo diverso dall'ente urbano già esistente. Poi, con il Docfa, dico ancora che tutte le eventuali unità che ricadono a cavallo delle due particelle enti urbani e che debbano essere oggetto di variazione, vanno costituite con numeri di particelle e relativi subalterni graffati. A parte la precisazione di quanto sopra, almeno per come la vedo io, non è chiaro il motivo della richiesta di aiuto. Ovvero devi fare il Pregeo e non sai come operare oppure ti occorre un diverso aiuto?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Atto di aggiornamento senza libretto delle misure. richiedere estratto di mappa rilasciato dall’Ufficio, il caso è quello di Tipo Mappale per la fusione di particelle.alla particella NN, già ente urbano, viene accorpata la particella N1, corte del fabbricato censito all’ N.C.E.U. in essa presente. Leggere circolare 30E della Agenzia delle Entrate del 29 dicembre 2014. Tipologia semplificata. Saluti
|
|
|
|

petrazzuolo1
Iscritto il:
08 Ottobre 2012 alle ore 16:46
Messaggi:
15
Località
|
Riformulo meglio la domanda. Aree in cooperativa da cedere al comune. Facendo il rilievo ho constatato che i lotti non sono ben accatastati, per cui correggendo la mappa ho delle aree fuori dal lotto che restano ente urbano. Il comune vuole essere distinte le aree da cedere per parcheggi, strade e verde. Ora questi residui enti urbani li devo accorpare alle aree dove ricadono, esempio con il verde devo fondere l'ente urbano con l'area a verde e così via se capita per le strade. Spero di essere stato più chiaro e grazie per le risposte.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"petrazzuolo1" ha scritto: Riformulo meglio la domanda. Aree in cooperativa da cedere al comune. Facendo il rilievo ho constatato che i lotti non sono ben accatastati, per cui correggendo la mappa ho delle aree fuori dal lotto che restano ente urbano. Il comune vuole essere distinte le aree da cedere per parcheggi, strade e verde. Ora questi residui enti urbani li devo accorpare alle aree dove ricadono, esempio con il verde devo fondere l'ente urbano con l'area a verde e così via se capita per le strade. Spero di essere stato più chiaro e grazie per le risposte. Mi era più chiara la domanda iniziale. Prova a postare una immagine che illustri cosa vuoi fare. Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"petrazzuolo1" ha scritto: Riformulo meglio la domanda. Aree in cooperativa da cedere al comune. Facendo il rilievo ho constatato che i lotti non sono ben accatastati, per cui correggendo la mappa ho delle aree fuori dal lotto che restano ente urbano. Il comune vuole essere distinte le aree da cedere per parcheggi, strade e verde. Ora questi residui enti urbani li devo accorpare alle aree dove ricadono, esempio con il verde devo fondere l'ente urbano con l'area a verde e così via se capita per le strade. Spero di essere stato più chiaro e grazie per le risposte. Se ho ben capito la conformazione dei lotti non corrisponde allo stato di fatto nel senso che i confini reali dei lotti sono diversi da quanto risulta nella mappa catastale. Per prima cosa ti consiglio di procurarti i tipi mappali e/o frazionamenti precedenti perché più volte mi è capitato che detti tipi siano stati redatti correttamente ma inseriti in mappa in modo erroneo. In tal caso prima di procedere oltre avevo presentato istanze per far rettificare la situazione in mappa catastale. Per seconda cosa che cosa intendi per aree in cooperativa ovvero solo aree scoperte o aree con anche fabbricati ivi ricadenti? Per terza cosa non hai specificato se tutti i lotti in cooperativa e la particella a seminativo appartengono agli stessi identici possessori. Se appartengono agli stessi possessori è una cosa, quindi puoi ridefinire (l'ho fatto in un caso nel 2017) i lotti enti urbani come ti pare a piace (in linea di massima). Se non appartengono agli stessi possessori ti conviene operare dei tipi di frazionamento e poi far stipulare degli atti tale che ogni lotto rettificato nella sua consistenza appartenga ai medesimi possessori. Rivedendo il tuo quesito presumo che sia stato presentato in precedenza un piano di lottizzazione. Anche io ho trattato per la parte catastale una situazione avente per oggetto un piano di lottizzazione ma le aree da adibire a verde, strada, parcheggi, ecc. da cedere gratuitamente al Comune non le ho censite come enti urbani ma le ho semplicemente individuate con tipo di frazionamento. Inoltre il piano di lottizzazione deve essere coerente con la situazione di fatto perché se sono state eseguite opere (ripartizione dei lotti ed aree da cedere al Comune) in maniera difforme dal piano di lottizzazione occorre prima far regolarizzare quanto contenuto nel piano di lottizzazione e poi procedere ai dovuti tipi di frazionamento e/o mappali.
|
|
|
|

petrazzuolo1
Iscritto il:
08 Ottobre 2012 alle ore 16:46
Messaggi:
15
Località
|
L'aspetto amministrativo è stato già risolto con le dovute delibere. A me interessa solo sotto l'aspetto catastale. La cooperativa deve cedere al comune un'area a verde che oggi è formata da una particella ai terreni uliveto e una striscia ente urbano che deriva dalle rettifica del lotto per questo ente urbano. Lo stesso capita per una particella che è parcheggio. Dovendo il comune fare la delibera di acquisizione vuole che la particella sia unica e con destinazione verde. Lo stesso vale per il parcheggio. Come devo procedere? Grazie.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"petrazzuolo1" ha scritto: L'aspetto amministrativo è stato già risolto con le dovute delibere. A me interessa solo sotto l'aspetto catastale. La cooperativa deve cedere al comune un'area a verde che oggi è formata da una particella ai terreni uliveto e una striscia ente urbano che deriva dalle rettifica del lotto per questo ente urbano. Lo stesso capita per una particella che è parcheggio. Dovendo il comune fare la delibera di acquisizione vuole che la particella sia unica e con destinazione verde. Lo stesso vale per il parcheggio. Come devo procedere? Grazie. E' una fusione tra ente urbano e terreno agricolo. L'hai letta la circolare 30E che ti ho accennato ? Cosa non capisci ? L'hai scaricato PREGEO ? Lo sai usare ? Lo chiedo affinchè le mie risposte ti siano utili. Cerca di descrivere esattamente quello che conosci e quello che non conosci. Saluti
|
|
|
|

danimarr
Iscritto il:
04 Giugno 2019 alle ore 22:46
Messaggi:
4
Località
|
avrei bisogno di un vostro suggerimento per la fusione di una particella registrata qualità 282 con un’altra 001 seminativo. Premetto che non c’e fabbricato ma solamente il sedime per una precedente demolizione. Ora se io volessi fondere la p.398 di qualità 282 con la p.382 di qualità 001, il sistema mi dice che è formalmente corretto il modello censuario così come lo ho compilato, però quando vado a predisporre l’atto di aggiornamento mi dice che la p.398 di qualità 282 non può essere soppressa ed unita alla p.382.O|382|000|SN|00000|54|99|001|03V|382|000|SN|00000|54|99|A|382|001|O|398|000|SN|00000|00|25|282| S|398|000|SN|00000|00|25|A|382|000| Vi sembra corretto come lo ho compilato? Grazie per le vostre risposte
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"danimarr" ha scritto: avrei bisogno di un vostro suggerimento per la fusione di una particella registrata qualità 282 con un’altra 001 seminativo. Premetto che non c’e fabbricato ma solamente il sedime per una precedente demolizione. Ora se io volessi fondere la p.398 di qualità 282 con la p.382 di qualità 001, il sistema mi dice che è formalmente corretto il modello censuario così come lo ho compilato, però quando vado a predisporre l’atto di aggiornamento mi dice che la p.398 di qualità 282 non può essere soppressa ed unita alla p.382. O|382|000|SN|00000|54|99|001|03 V|382|000|SN|00000|54|99|A|382|001| O|398|000|SN|00000|00|25|282| S|398|000|SN|00000|00|25|A|382|000| Vi sembra corretto come lo ho compilato? Grazie per le vostre risposte Cosi' non va bene. Devi accorpare la 382 alla 398, mantenere la 398 in qualità 282 ampliata con la 382 che da agricola passa all'urbano, il tutto a formare il lotto A, non viceversa. Comunque questa fusione se la 398 è area di sedime di fabbricato demolito, non serve a niente. occorre procedere alla conformità di mappa della sola 398 per demolizione di fabbricato. Successivamente va costituita l'area urbana per demolizione con docfa sempre della sola particella 398. Saluti
|
|
|
|

danimarr
Iscritto il:
04 Giugno 2019 alle ore 22:46
Messaggi:
4
Località
|
Grazie "totonno" della tua risposta...sei stato velocissimo. La necessità di far sparire la p.398 è nata dal fatto che il fabbricato era abusivo costruito sulla p.382. Il proprietario deve vendere e vuole evitare rischi. Mi ha quindi chiesto di far risultare solo la p.382.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"danimarr" ha scritto: Grazie "totonno" della tua risposta...sei stato velocissimo. La necessità di far sparire la p.398 è nata dal fatto che il fabbricato era abusivo costruito sulla p.382. Il proprietario deve vendere e vuole evitare rischi. Mi ha quindi chiesto di far risultare solo la p.382. Purtroppo la particella 398 è già ente urbano quindi non la puoi far sparire per gli ovvi motivi che non si può nascondere il fatto già compiuto. Saluti
|
|
|
|

danimarr
Iscritto il:
04 Giugno 2019 alle ore 22:46
Messaggi:
4
Località
|
Allora, scusami il disturbo, cosa mi consigli di fare ? L'abusivismo non sussiste in quanto il fabbricato è stato demolito con tanto di CILA per accertamento di conformità. Al catasto sia docfa che pregeo di cancellazione sono stati eseguiti, quindi secondo te cosa posso dire al cliente? Può richiedere la CDU al Comune e vendere così il suo terreno? Grazie dell'aiuto...come avrai capito sono alle prime armi
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"danimarr" ha scritto: Allora, scusami il disturbo, cosa mi consigli di fare ? L'abusivismo non sussiste in quanto il fabbricato è stato demolito con tanto di CILA per accertamento di conformità. Al catasto sia docfa che pregeo di cancellazione sono stati eseguiti, quindi secondo te cosa posso dire al cliente? Può richiedere la CDU al Comune e vendere così il suo terreno? Grazie dell'aiuto...come avrai capito sono alle prime armi Ti ho già risposto. Devi intervenire con conformità di mappa per demolizione sulla sola particella 398 che rimane ente urbano e modifichi il numero di particella sopprimendola e costituendola con nuovo identificativo. Saluti
|
|
|
|