Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10.6.0 / FRAZIONAMENTO EU caso G con corte e fabbricato iso...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: FRAZIONAMENTO EU caso G con corte e fabbricato isolato

Autore Risposta

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2086

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 24 Aprile 2025 alle ore 15:21

"Kius87" ha scritto:


Buongiorno a tutti,

anche io ho lo stesso problema. Ho provato a confrontarmi con il tecnico catastale ma anche lui, concordando sulla fattibilità dato che la circolare prevede il caso come residuale del "D", non ha saputo come aiutarmi a farlo capire a Pregeo... L'unico consiglio che mi ha dato è di aprire un ticket alla sogei per aggiornare il software...



Purtroppo non puoi procedere con il frazionamento al catasto terreni ma solo con pratica Docfa.

I casi residuali allo stato di fatto pregeo non li accetta e non c'è modo di poter dematerializzare il tipo.

Secondo me è una grande cavolata fatta dalla sogei, ma tant'è.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Lambo

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
133

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2025 alle ore 11:20

"GeometraGhirardi" ha scritto:
Ciao a tutti ,

sono alle prese con un frazionamento di Ente Urbano che dovrebbe ricadere nella casistica G: lotto edificato, con 3 fabbricati isolati tra di loro. Ho la necessità di stralciarne una porzione con all'interno uno dei tre fabbricati (al centro del lotto isolato da tutto). La sudetta porzione deve essere venduta al vicino e sarà poi sua con la sua proprietà.

Il lotto originario è di forma rettangolare e la dividente è una semplice linea che lo taglia in due particelle. Sull'originale rimangono due fabbricati e sulla derivata il terzo fabbricato (isolato al centro del lotto). La dividente non tocca nessun fabbricato.

Una volta selezionato il caso G durante la dematerializzazione del PDF, al momento di inserire la particella nel menu a tendina, selezionandola il sistema mostra un messaggio di errore che dice " la particella derivata AAB ha in comune con la particella originale un numero di vertici inferiore a due. Condizione non amessa per la casistica scelta."

Non riesco a capire dove e quale errore ho commesso ...

Grazie a chiunque mi possa aiutare.





Stesso mio caso...

In pratica, devo frazionare una particella rettangolare, dove insistono 2 fabbricati, da un lato l'abitazione, dall'altra l'autorimessa. La dividente andrebbe fatta a metà particella, su area libera, e successivamente garage ed una porzione d'area andrebbero vendute al vicino.



Non sono riuscito a risolvere, nessuna delle casistiche presenti su Pregeo mi permette di andare avanti.

Ne ho anche parlato con un tecnico del catasto, per lui l'unica soluzione è quella di fare il frazionamento solo all'urbano, oppure demolire contestualmente l'autorimessa e poi reinserirla con un Tipo Mappale. Siamo a posto!!


Se qualcuno avesse trovato qualche escamotage, faccia sapere...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BiagioOmbrin

Iscritto il:
10 Marzo 2019 alle ore 11:53

Messaggi:
72

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2025 alle ore 12:27

Da oggi é utilizzabile la versione di PREGEO 10.6.5 che risolve il problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2086

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2025 alle ore 12:58

"BiagioOmbrin" ha scritto:
Da oggi é utilizzabile la versione di PREGEO 10.6.5 che risolve il problema.



Ciao Biagio

da dove lo rilevi che è stato risolto il problema?

Io da Pregeo 10.6.5 appena installato, menù informazioni, trovo scritto:

"3) Migliorata la gestione dei frazionamenti degli Enti Urbani (CASO F di cui alla Circolare n. 11/E dell'8 maggio 2023)"

Per cui si parla solo del caso F, che - secondo me - è una tipologia molto marginale rispetto alle varie situazioni che si riscontrano di fatto.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
230

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2025 alle ore 16:24

La nuova versione di Pregeo 10 prevede:

- la modifica delle dichiarazioni sostitutive, conformi alla nuova procedura di deposito telematico
- la gestione avanzata del frazionamento degli Enti urbani, con possibilità di trasferire aree anche quando sulla particella derivata è presente una costruzione
- una patch specifica per i territori dove vige il sistema tavolare, per garantire una transizione fluida alla futura evoluzione della procedura.



https://www.buildnews.it/articolo/aggiornamento-catastale-nuova-versione-pregeo-10

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2086

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2025 alle ore 17:07

"Topgun" ha scritto:
La nuova versione di Pregeo 10 prevede:

- la modifica delle dichiarazioni sostitutive, conformi alla nuova procedura di deposito telematico
- la gestione avanzata del frazionamento degli Enti urbani, con possibilità di trasferire aree anche quando sulla particella derivata è presente una costruzione
- una patch specifica per i territori dove vige il sistema tavolare, per garantire una transizione fluida alla futura evoluzione della procedura.

https://www.buildnews.it/articolo/aggiornamento-catastale-nuova-versione-pregeo-10



Come dici sempre tu la fonte da te citata NON E' UFFICIALE ma spero che sia come dici tu.

Anche prima del Pregeo 10.6.5 si poteva procedere al frazionamento di un'area contenente una costruzione (Tipologia D) ma con la condizione che la particella derivata doveva avere una superficie maggiore di 5'000 (cinquemila) metri quadrati, quindi una vera assurdità e limitata solo alle grandi aree industriali.

Quindi l'articolo da te citato potrebbe essere fuorviante (io spero di no).

Fra poco devo assolvere un incarico del genere... speriamo bene.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
230

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2025 alle ore 17:14

La fonte conferma quanto asserisce Biagio Ombrin.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2086

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2025 alle ore 18:25

"Topgun" ha scritto:
La fonte conferma quanto asserisce Biagio Ombrin.



Purtroppo non è così.

Ho provato proprio adesso a fare una simulazione con il nuovo Pregeo e la Tipologia D non è ammessa per particelle derivate (contenenti un fabbricato) aventi una superficie inferiore a 5000 metri quadrati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
230

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2025 alle ore 19:30

Questo è quanto indicato nella risoluzione nel merito.

...migliora la gestione del frazionamento degli Enti Urbani con esclusivo riferimento al trasferimento di un’area ad un lotto limitrofo, consentito, con la nuova versione, non solo in caso di area libera, ma anche quando sulla particella derivata sia presente una costruzione (utilizzo combinato delle casistiche “E” e “F” di cui all’Allegato tecnico alla Circolare n. 11/E dell’8 maggio 2023).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2086

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 01 Luglio 2025 alle ore 19:57

"Topgun" ha scritto:
Questo è quanto indicato nella risoluzione nel merito.

...migliora la gestione del frazionamento degli Enti Urbani con esclusivo riferimento al trasferimento di un’area ad un lotto limitrofo, consentito, con la nuova versione, non solo in caso di area libera, ma anche quando sulla particella derivata sia presente una costruzione (utilizzo combinato delle casistiche “E” e “F” di cui all’Allegato tecnico alla Circolare n. 11/E dell’8 maggio 2023).



Scusa eh... ma cosa c'entra la Tipologia E, che riguarda il "Frazionamento di un’area scoperta ai fini di un trasferimento in un lotto limitrofo"?

Si sta parlando di tipologia D: "Frazionamento di un Ente Urbano per costituire un nuovo lotto urbano" e che a pagina 19 della circolare sta scritto:

"Qualora invece la porzione frazionata dal lotto originario sia un’area edificata, ferma restando comunque la necessità di aggiornamento al Catasto Fabbricati, non risulta ovviamente percorribile la procedura sopra delineata, atteso che le particelle derivate non possono essere ricaricate al Catasto Terreni con attribuzione della destinazione cod. 450".

e ancora a pagina 20:

In particolare, anche nell’ottica di prevenire una eccessiva parcellizzazione della mappa catastale, il frazionamento potrà essere direttamente effettuato con atto di aggiornamento geometrico qualora le particelle derivate abbiano una consistenza rilevante (ordinariamente non inferiore a 5.000 m2), come avviene, a titolo esemplificativo, nel caso di rigenerazione e completa riqualificazione di grandi aree urbane o industriali.

E purtroppo, aggi anche con il nuovo Pregeo 10.6.5 NON HANNO RISOLTO IL PROBLEMA (ma forse non vogliono risolverlo per alleggerire il carico di lavoro di una parte di tecnici catastali) in quanto permane il vincolo della superficie maggiore di 5'000 metri quadrati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2086

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 02 Luglio 2025 alle ore 07:32

A parziale rettifica di quanto da me scritto, sembrerebbe che il problema lo hanno risolto imponendo l'utilizzo di due tipologie la E e la F, come si evince a pag. 23 e 24 delle slide di cui al seguente link:

www.geometrifirenze.it/wp-content/upload...

Speriamo che sia attuabile, anche se non capisco perchè far spendere altri soldi in tributi catastali quando bastava - secondo me - migliorare la tipologia D riducendo la condizione della superficie minima imposta da tale tipologia.

Buona giornata

P.S. ho corretto il link che mi sono accorto solo ora che non funzionava e l'ho prelevato da un altro post inserito da rubino.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie